.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Presentato dalla Compagnia Antonio Gades

Carmen - Nozze di sangue - Suite flamenca

Dal 7 all'11 aprile al Teatro Olimpico di Roma


di red.


Roma. Partono dalla capitale le manifestazioni che la Fundacion Antonio Gades intende intraprendere per celebrare il 35° anniversario del balletto Nozze di Sangue, creato proprio al Teatro Olimpico nell’aprile del 1974. Da stasera fini a sabato 11 aprile, la Compañía Antonio Gades presenterà due eventi imperdibili; due pietre miliari della sua prestigiosa produzione: Carmen e Nozze di Sangue/Suite Flamenca.
Due opere precedute da un grandissimo successo, che conferma il fascino che il lascito di Antonio Gades continua a suscitare nei teatri di tutto il mondo. Il 7, 8 e 9 aprile sarà rappresentata Carmen, balletto in un atto ispirato all’opera di Prosper Mérimée con coreografía e regia di Antonio Gades e Carlos Saura, che rappresenta la continuazione del lavoro svolto per la realizzazione del film Carmen Story (1983).

Sia il 10 che l’11 aprile saranno invece rappresentate Nozze di sangue e la Suite flamenca. Il primo è un balletto in sei scene ispirato a "Bodas de sangre" di Federico García Lorca con la coreografía di Antonio Gades. A seguire la classica, vistosa "Suite flamenca", la consueta esplosione di alta tecnica e di poetica vitalità che conclude, di solito, gli spettacoli di Antonio Gades offrendo una sorprendente panoramica sull’estetica del flamenco.

Ad oggi la Compania Antonio Gades è una delle compagnie più prestigiose di danze popolari spagnole e flamenco. Oltre 160.000 spettatori negli ultimi due anni ne testimoniano il successo nei Paesi di tutto il mondo. La direzione artistica della compagnia è affidata a Stella Arauzo. Il ritorno a Roma è un passaggio molto importante per la Compania e la Fondaciòn Antonio Gades, al fine di proseguire il lavoro di diffusione e sensibilizzazione dei balletti creati dal più grande rinnovatore del ballo flamenco e delle danze popolari spagnole.

Teatro Olimpico
Piazza Gentile da Fabriano,17
00196 Roma
www.teatroolimpico.it
INFO .06 3265991
Orario inizio spettacoli ore 21
Ingresso:
poltronissima 31 euro
poltrona/balconata 26,50 euro
galleria 22 euro
bambini 4/12 anni 15 euro



Carmen:
martedi 7, mercoledi 8 e giovedi 9 aprile

Balletto in un atto ispirato all’opera di Prosper Mérimée

Argomento, coreografía e regia di Antonio Gades e Carlos Saura
Scene di Antonio Saura
Musica di Gades, Solera, Freire, Georges Bizet “Carmen”, M. Penella “El gato Montes” y José Ortega Heredia/Federico Garcia Lorca “Verde que te quiero verde”.

Música registrata da Orchestra della Suisse Romande diretta da Thomas Schippers, con Regina Resnik, Mario del Monaco, Tom Krause

Creato al Théâtre de Paris il 17 di maggio del 1983
Durata: 80 minuti senza intervallo.

Carmen: Tutto viene raccontato con vigore e concisione,senza intervallo ne tempi morti. Un’ora e venti di suspense nella quale ogni minuto testimonia l’immenso talento degli interpreti solisti, la perfezione della Compañía e l’indiscutibile genio creativo di Antonio Gades. Opera maestra di un gigante della danza.
La versione proposta è il risultato della nostra collaborazione e rappresenta la continuazione del lavoro svolto per la realizzazione del film.
La sua storia è quella di un’ossessione. Emilia Sanz Soto la commenta così :
“…Carmen e Don José si divorano per il piacere di divorarsi. Non si tratta quindi di una tragedia greca che si conclude con la salvezza o la condanna , e’ un’altra cosa. Qui soltanto la morte può liberarci dal desiderio ed è impossibile lottare contro il destino: il gioco è già stato determinato, come nelle favole orientali “.
E’ interessante notare come un personaggio tanto rappresentato della Spagna , la “spagnola” per antonomasia, così ben delineata nel fisico e nel carattere, questa gitana calda e di forte temperamento, così impulsiva e sanguigna, che spinge uomini innamorati a dare la vita per lei, sia un personaggio di invenzione francese. Carmen ha preso forma dalla mano di Mérimée e di Bizet, ambedue francesi, che hanno saputo interpretare così bene il nostro temperamento ed il nostro costume.
Creata da Mérimée, resa eterna dalla musica di Bizet: questi due inscindibili lavori sono alla base della nostra opera. La nostra versione di Carmen è interamente ballata, la danza qui è protagonista assoluta, e per danza intendiamo ritmo, musica, movimento.

Nozze di sangue/Suite flamenca

venerdi 10 aprile e sabato 11 di aprile

Nozze di sangue:
Balletto in sei scene Ispirato all’opera Bodas de Sangre di Federico García Lorca

Coreografia e luci di Antonio Gades
Adattamento di Alfredo Mañas
Musica di Emilio De Diego, ¡Ay, Mi Sombrero! Perelló y Monreal, Rumba Felipe Campuzano
Scene e costumi di Francisco Nieva
Realizzazione costumi di Ana Lacoma, Sastrería Cornejo
Assistente costumi di Jorge Pérez
Calzature di Gallardo
Realizzazione scene di Odeón Decorados, SL
Registrazione di Tito Saavedra, Studio Red Led, Madrid
Produzione TAMIRÚ PRODUCCIONES ARTÍSTICAS, SL

Durata: 35 minuti senza intervallo
Creato al Teatro Olímpico di Roma il 2 aprile 1974

Un balletto che oggi è considerato “un classico” del repertorio della danza del XX^ secolo. Nozze di sangue si sviluppa sull’opera di Federico García Lorca, il quale a sua volta fu ispirato da un evento di cronaca accaduto a Nijar nel 1928.

“Con Nozze di sangue ho voluto rendere omaggio al poeta. Sono nato e cresciuto in una cultura mediterranea, una cultura di gelosia, amore e morte che non si riflette solamente nella danza, ma anche in letteratura, pittura e in altre forme artistiche. Un senso di tragedia è sempre presente. Nozze di Sangue è una vera storia spagnola, una tragedia tinta di folklore. Sono sempre stato interessato alle opere di Lorca, in particolare perché descrivono e toccano nel profondo i sentimenti del popolo Andaluso” - Antonio Gades

Suite flamenca

Coreografia e luci: Antonio Gades
Coreografia Soleá, per Bulerias e Tanguillos: Cristina Hoyos
Musica: Antonio Solera, Antonio Gades
Produzione TAMIRÚ PRODUCCIONES ARTÍSTICAS, SL

Suite flamencaè una serie di numeri di danza bulerías, solea por bulerías, farruca, zapateado, tanguillo, tangos de málaga y rumba che offrono una sorprendente panoramica sull’estetica del flamenco. Con soli, passi a due, balli di gruppo, tutti gli aspetti del flamenco vengono visualizzati dalla stessa prospettiva di Antonio Gades. È un’occasione unica per veder ballare il flamenco come oggi non si usa più, un modo che a suo tempo era stato descritto come d’avanguardia divenuto poi un classico.



(Domenica 5 Aprile 2009)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro