 Ritratto di Emiliano Cribari Il bischero e il poeta Dvd distribuito dalla Cecchi Gori Home Video
di Francesco Lomuscio  Nazionalità: Italia Anno: 2008 Genere: Commedia Regia: Emiliano Cribari Interpreti: Mario Nosengo, Cristina Fassio, Silvestro Castellana, Lorenzo Giargia Distribuzione: Cecchi Gori Video: 4:3 Audio: Italiano Dolby Digital 2.0 Sottotitoli: Italiano per non udenti Extra: Backstage, Foto di scena, Biofilmografia del regista, Trailer, Intervista, Promo cinema, Videopoesia Durata: 12’ Codice area: 2
Recensione:
Per la quinta volta in pochi anni Cecchi Gori Home Video affianca Emiliano Cribari e la sua produzione indipendente distribuendo un’opera nuova e coraggiosa, volta a suggerire al mercato dell’home video linguaggi ancora sconosciuti. Con la sua dolce e spietata ironia, è infatti il cortometraggio inedito L’amore è un taxi, incentrato su coppie di diverse età che parlano del sentimento più forte del mondo e corredato di backstage, foto di scena, biofilmografia e trailer, a spalancare le porte a una carrellata in versione showreel delle opere di fiction scritte, dirette e prodotte dall’artista fiorentino che afferma: “Io non sono un comico. Io ambisco a raccontare cose comiche da quando essere poeta è diventato come avere un tumore alla coscienza”. Insieme a un promo che condensa il curriculum cinematografico del regista, rivediamo quindi in sintesi La ricreazione (2004), 30 anni quasi 21 (2006), Tuttotorna (2005) e Via Varsavia (2006), cui si affiancano gli short 23, Le mie solite cose e Videopoesia. Ed è un’intervista attraverso cui Cribari effettua un viaggio nell’alfabeto a completare questo escursus nel suo lato bischero e in quello poetico, destinati a quanto pare a coesistere in quanto spiega: “Dal poeta noleggio la noia che mi affliggono le storie. Dal comico le manie e l’amore per le piccole cose”.
(Lunedì 2 Marzo 2009)
Home Archivio  |