 |
 Un'idea per San Valentino Cittaslow- Dinner Music 11 Eccellenze di musica e cibo
di Oriana Maerini 
Torna in Umbria l’abbinamento cibo-musica grazie all’undicesima edizione del Cittaslow Dinner Music, la kermesse, organizzata dal Gruppo Cramst, Cittaslow e da Il Palazzo del Gusto, che mixa due eccellenze delle città italiane: i sapori della buona tavola e le note dell’ottima musica d’autore. La data d’inizio non è stata scelta a caso: sabato 14 febbraio, San Valentino in un posto romantico presso “La Penisola” sul Lago di Corbara,a Baschi a due passi da Orvieto. La novità di quest’anno è rappresentata dalla presenza di rari presidi slow food, vale a dire prodotti agroalimentari di nicchia degni di essere tutelati, promossi e consumati per garantire un futuro alle diverse comunità del cibo che con sapienza antica tramandano la biodiversità agricola e alimentare. Ogni Cittaslow ospite, porterà un presidio slow food di territorio, in degustazione e vendita, nei giorni di sabato e domenica, presso un apposito stand in legno allestito presso Piazza S.Andrea in Orvieto grazie alla collaborazione con Il Palazzo del Gusto e Cittaslow International. Sul fronte musicale, poi, c’è da segnalare alcuni dei nomi più noti e importanti del panorama musicale italiano: Ada Montellanico che aprirà la manifestazione sabato 14 febbraio con il suo omaggio a Billie Holiday , Chirimia,Tullio de Piscopo con il suo gruppo in un doppio appuntamento, Michele Ascolese, Javier Girotto con Peppe Servillo e Natalio Mangalavite con un affascinante progetto sul calcio e infine a chiudere il programma Fabrizio Bosso in duo con Irio De Paula: suoni e sapori d’autore. Ogni sabato sera dal 14 febbraio al 21 marzo questi talentuosi artisti incontreranno i sapori delle Cittaslow di BRA(Cuneo) con il Presidio Slow Food della Salsiccia di Bra, Orvieto, con i Presidi Slow Food Fagiolina del Trasimeno e Cipolla di Cannara, Tirano(Sondrio) con il Presidio Slow Food del Pane di grano saraceno, Orsara(Foggia) con il Presidio di Slow Food della Fava di Carpino, Preci(Perugia) con il Presidio Slow Food della Roveja di Civita di Cascia, Mendrisio(Canton Tiocino-Svizzera) con il Presidio Slow Food del Formaggio Zincarlìn della Valle di Muggio, e Castelnovo ne’ Monti(Reggio Emilia) con il Presidio Slow Food Formaggio Parmigiano-Reggiano delle Vacche Rosse. Anche quest’anno l’evento si svolgerà interamente presso il country resort and restaurant la Penisola,sulle sponde del lago di Corbara tra Baschi ed Orvieto.
Programma:
Aprirà il programma di Cittaslow in Festival-Dinner Music,sabato 14 febbraio , Ada Montellanico con il suo omaggio a Billie Holiday. Il concerto vuole ripercorrere alcune tappe fondamentali della sua vicenda artistica attraverso noti brani che “Lady Day” rese storici.La Cittàslow ospite è BRA(Cuneo) con il Presidio Slow Food della Salsiccia di Bra,
Sabato 21 febbraio: il concerto dei Chirimia che sono da considerarsi una formazione storica nel panorama della musica latina in Italia. Caratteristica del gruppo è di suonare un po’ di tutto del repertorio della musica e dei ritmi del Caribe, dalla salsa al merengue, al bolero, dalla cumbia al cha-cha-cha includendo brani originali.La Cittàslow ospite è ORVIETO (Tr),Presidio Slow Food: Cipolla di Cannara e Fagiolina del Trasimeno. Chef: Andrea Taddei – ristorante La Penisola
Sabato 28 febbraio:il duo Michele Ascolese e Natalio Mangalavite. I ritmi argentini in chiave jazz nel concerto del duo formato da musicisti con grande esperienza: Natalio Mangalavite al pianoforte e Michele Ascolese alla chitarra. Tango, candomble. Choros, milonghe e valzerini il sound proposto. I due musicisti interpretano, anche in chiave jazz, grandi composizioni classiche come la cumparsita e il choclo, avvicinandole a brani originali e rispettandone la forza e la passione del linguaggio. Naturalmente non mancheranno i tanghi di Astor Piazzolla La Cittaslow ospite è TIRANO (So)
Doppio appuntamento venerdi 6 e sabato 7 marzo con Tullio De Piscopo e il suo gruppo. Dal jazz al blues… con andamento lento. Chi non conosce Tullio De Piscopo? Tullio presenterà una sorta di viaggio attraverso le sue mille esperienze. Ascolteremo brani per sola batteria dedicati al grande Max Roach, ascolteremo brani che tullio suonerà con l’Hang, questo nuovo strumento , brani di blues, standard jazzistici. Tullio ci regalerà brani di grande successo dal suo repertorio pop come Stop Bajon. Sarà accompagnato dal suo quintetto. La Cittàslow ospite venerdi 6 marzo è ORSARA (Fg),Presidio Slow Food: Fava di Carpino,mentre sabato 7 marzo la Cittaslow ospite è PRECI (Pg),Presidio Slow Food: Roveja di Civita di Cascia. Vini: Ripalonga 2006 Cantina “Il Tuccanese” – Orsara di Puglia Ursaria 2003 Cantina Peppe Zullo – Orsara di Puglia.
Sabato 14 marzo:il trio SERVILLO GIROTTO MANGALAVITE Peppe Servillo, voce Javier Girotto , sassofoni, clarinetto basso e flauti andini Natalio Mangalavite, pianoforte, tastiere e voce Un Trio che esprime tre ricche personalità musicali Capita a volte di trovarsi dall’altro capo del mondo e di incontrare inaspettatamente qualcosa che ci appartiene e che forse avevamo dimenticato. Questo è successo, si direbbe, a Servillo, Girotto e Mangalavite, in particolare quando i due argentini hanno riconosciuto nell’incontro una possibilità di ritorno alla propria cultura condotta senza retorica, ma giocando in prima persona la scommessa di scrivere canzoni “nuove”.Canzoni “antiche” si direbbe viceversa per Servillo che può frequentare così paesaggi classici del fare musica popolare senza il rischio della ridondanza e della citazione. Presenteranno un nuovo progetto ispirato dal libro di Osvaldo Soriano “Futbol”,storie di calcio. La Cittaslow ospite è MENDRISIO (Svizzera)Presidio Slow Food: formaggio Zincarlìn della Valle di Muggio.
Ultimo appuntamento sabato 21 marzo con lo straordinario duo composto da Fabrizio Bosso, uno dei migliori trombettisti della nuova generazione che incontra il chitarrista brasiliano Irio De Paula. Consolidato, timbricamente insolito, geograficamente una scommesa. Il duo formato da Irio De paola, chitarra, e Fabrizio Bosso,tromba, colpisce per inventiva, logica strutturale, sentimento, lirismo, capacità di raccogliere tutto ciò che la storia e lo studio ha messo a loro disposizione. I due si sono incontrati casualmente, dando vita ad un album, “Once I Loved” che restituisce la magia del jazz. La Cittàslow ospite è CASTELNOVO NE’ MONTI (Re)Presidio Slow Food: Parmigiano Reggiano delle Vacche Rosse.
Info e prenotazioni: Tutte le cene sono con servizio al tavolo con inizio puntuale alle ore 21.00 cui seguirà il concerto del gruppo previsto dalle ore 22.15 La prenotazione è consigliata contattando laPenisola SS 448 loc. Lago di Corbara Baschi -TR- tel 0744 950521 www.albergolapenisola.it, info@albergolapenisola.it www.cittaslowinfestival.it, info@cittaslowinfestival.it
(Giovedì 12 Febbraio 2009)
Home Archivio  |
 |