.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Seconda edizione della rassegna sui film mai distribuiti in Italia

Il ritorno dei Dispersi

A Milano dal 13 gennaio al 10 febbraio


di red.


La webzine Hideout ha organizzato lo scorso anno, grazie alla collaborazione con l’associazione culturale La Scheggia, e il gruppo di sottotitolatori ItaSA (Italians Subs Addicted), la rassegna cinematografica I Dispersi, ovvero una selezione di film mai usciti in Italia, ma dall’interessante valore artistico e visivo.
L’iniziativa ha avuto un successo che è andato al di la delle più rosee aspettative e così Hideout ha deciso di continuare su questa strada sia attraverso il blog I Dispersi che con la nuova rassegna “Il Ritorno dei Dispersi”.
Ogni anno, nel mondo, vengono prodotti circa 25.000 film. Di questi, meno di 500 vengono distribuiti in Italia. Tra le altre migliaia, Hideout ha voluto scegliere nuovamente 5 titoli che saranno proiettati ogni martedì dal 13 gennaio al 10 febbraio 2009.

Martedì 13 gennaio ore 21.30
CHAPTER 27 di Jarrett Schaefer
La storia di Mark David Chapman, perfettamente interpretato da Jared Leto, nei 3 giorni in cui pianificò l’assassinio di John Lennon. Una storia in cui il senso di solitudine viene ben catturato dal regista esordiente J.P. Schaefer. Nel cast anche una convincente Lindsay Lohan.

Martedì 20 gennaio ore 21.30
ROCKET SCIENCE di Jeffrey Blitz
Premio come miglior regia al Sundance nel 2007, questo piccolo film indipendente, costato soltanto 6 mila dollari, racconta di uno studente balbuziente che entra nella squadra di dibattito della sua scuola. Divertente e leggero, ma al contempo profondo e indagatore, il film è stato candidato anche agli Spirit Award come miglior opera prima, come miglior sceneggiatura e come miglior interpretazione femminile.

Martedì 27 gennaio ore 21.30
THE NOTORIUOS BETTIE PAGE di Mary Harron
Interessante biopic diretto dalla brava regista televisiva Mary Harron (Oz, Six Feet Under) che narra la storia della prima icona sexy americana negli anni ’50. Dalla difficile infanzia fino alla fine della carriera, il film segue il cammino della sexy pin up Bettie Page, che a causa delle sue foto di richiamo bondage fu addirittura messa sotto accusa da una commissione senatoriale.

Martedì 3 febbraio ore 21.30
EAGLE VS SHARK di Taika Cohen
Una storia d’amore goffa e impacciata frutto di una coproduzione neozelandese-americana. Il film è stato nominato per il Gran Premio della Giuria al Sindance del 2007 ed è stato selezionato al Festival di Berlino, consacrando il talento del suo regista, già nominato all’oscar per il cortometraggio Two Cars, One Night.

Martedì 10 febbraio ore 21.30
INCIDENT AT LOCH NESS di Zac Penn
Mentre Werner Herzog sta girando un documentario sul mito del mostro di Loch Ness, il regista Zac Penn gira il dietro le quinte. Un falso documentario su un falso documentario, un gioco di specchi sulla realtà e il mito, scritto a quattro mani dal grande Herzog e dall’esordiente alla regia, e già sceneggiatore hollywoodiano Zac Penn.

Tutti i film saranno proiettati in lingua originale, con sottotitolati in italiano forniti da ItaSA, presso l’associazione culturale La Scheggia, via Dolomiti 11, Milano.

A cura di Hideout, che dal 2001 si occupa di cinema, letteratura, videoclip, televisione e pubblicità, con recensioni e approfondimenti.
E a cura di Italian Subs Addicted, che dal 2005 si occupa di sottotitoli di serie tv, anime e film prima della loro distribuzione italiana.

Ingresso: 2 euro (con tessera associativa)

Sede: Associazione culturale La Scheggia – Via Dolomiti 11, 20127 Milano (MM1 Turro)



(Giovedì 8 Gennaio 2009)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro