 Un prezioso cofanetto da collezione Anna Magnani, cofanetto di 5 DVD Ripley's Home Video (RHV)
di Roberto Leggio  Titoli del cofanetto: Quartetto pazzo di Guido Salvini 1945 Un uomo ritorna di Max Neufeld 1946 Avanti a lui tremava tutta Roma di Carmine Gallone 1946 Assunta Spina di Mario Mattòli 1948
Contenuti Extra:
Io sono Anna Magnani, documentario di Cris Vermorcken - INEDITO IN ITALIA – Anna Magnani, episodio di Siamo donne di Luchino Visconti Trailer originali Al fianco di Eduardo: intervista a Giacomo Furia Mario Mattòli e la critica, da Mattolineide di Maurizio Ponzi Nostri ritorni (doc.) Un volume di 48 pagine
Caratteristiche DVD:
AUDIO: Italiano Sottotitoli: Italiano per non udenti Anna Magnani, Cofanetto 5 Dvd, Ripley's Home Video (RHV) euro 39,90 Recensione:
La scelta di Giancarlo Mancini, producer della Ripley's Home Video che ha realizzato, in occasione del centenario della nascita di Anna Magnani, il cofanetto con quattro dei suoi film meno conosciuti è stata coraggiosa ed ammirevole. Nonostante Anna Magnani abbia al suo attivo cinquanta film, dal 1928 in Scampolo al 1969 in Il segreto di Santa Vittoria, è stata da sempre identificata grazie al ritratto che emerge da poche interpretazioni celebrate e molte volte analizzati come Roma città aperta, Mamma Roma o Bellissima.
Questo prezioso confanetto può aiutare, infatti, i cinefili e tutti quelli che amano l'arte di "nannarella" a conoscerla meglio. I titoli scelti sono:
- Quartetto Pazzo, la versione cinematografica di una delle commedie che la compagnia Pagnani-Morelli-Cervi-Stoppa metteva in scena all'Eliseo durante l'ultimo periodo dell'occupazione nazista. Il film fu girato tutto in interni nel '45, ed Anna Magnani è doppiata da Tina Lattanzi, una delle voci più popolari dell'epoca. La pellicola narra la vita di due sorelle che in ventiquattr'ore analizzano i loro sentimenti. - Un uomo ritorna di Max Neufeld, il film che in seguito avrebbe reso Anna Magnani un'icona indimenticabile. Interpreta, infatti, la signora Adele, una vedova a cui hanno deportato il figlio ancora ragazzo che cova vendetta contro il delatore. Ma alla fine riesce a vincere la disperazione e la brama di vendetta e forse si lascerà consolare dall'amore di un uomo ferito nei sentimenti come lei. Il film offre un bellissimo affresco del dopoguerra analizzando lo sfascio e la lacerazione delle famiglie.
- Avanti a lui tremava tutta Roma in versione restaurata, film musicale di Carmine Gallone. Qui la Magnani è Ada (doppiata nelle parti cantate da Elisabetta Barbato), una diva dell'opera lirica, in contatto con la Resistenza che è costretta a rappresentare La Tosca per gli occupanti tedeschi. Il film è costruito in modo parallelo rispetto all'opera pucciniana ed intreccia in modo indossolubile il mondo della lirica con la vita quotidiana. Interessante la rilettura popolare ed insolita dei temi della resistenza antinazista.
-Assunta Spina diretto da Mario Mattoli, che ripropone il classico di Salvatore di Giacomo, con Anna Magnani, eroina popolare che ama e soffre per Boccadifuoco (Eduardo de Filippo che è anche e sceneggiatore). Qui l'attrice offre, attraverso la sua inconfondibile espressività, un'interpretazione matura e potente che dà un grande valore a tutto il film.
A completare il valore del cofanetto c'è un repertorio extra denso di contenuti di alto valore documentale composto da: un lungo documentario di Chris Vermorchen Io sono Anna Magnani, denso di ricordi e di interviste e il quarto episodio di Siamo donne, Anna Magnani, di Luchino Visconti, con la sceneggiatura di Cesare Zavattini. Il cofanetto è, inoltre, reso più completo da un volume composto da due ritratti dell'attrice molto interessanti. Uno storico cinematografico e l'altro immaginifico, realizzati rispettivamente da Patrizia Pistagnesi e Silvia Avallone.
(Lunedì 5 Gennaio 2009)
Home Archivio  |