 La storia della musica del film “Da Mingus ad Aldo Moro. L’incredibile storia della musica di Todo Modo” A Roma il 15 dicembre alla casa del cinema
di red.  Roma. Lunedi 15 dicembre alle 18, la Casa del Jazz organizza presso la Casa del Cinema,in largo Marcello Mastroianni,un appuntamento curato da Stefano Zenni: “Da Mingus ad Aldo Moro.L’incredibile storia della musica di Todo Modo” Attraverso le testimonianze dei protagonisti dell'epoca, fotografie inedite, manoscritti musicali ed esperimenti audiovisivi, viene ricostruita la storia di una pagina misteriosa e tragica del cinema, del jazz e della storia italiana. Seguirà la proiezione del film: “Todo Modo” di Elio Petri (Italia,1976)
Nel 1975 il regista Elio Petri, su sollecitazione di Filippo Bianchi e del produttore Daniele Senatore, commissionò a Charles Mingus la musica per il suo nuovo film, Todo Modo. Mingus venne in Italia e registrò la musica. Ma quando vide il film, udì tutta un'altra musica. E quel film, che anticipava il rapimento e l'omicidio di Aldo Moro, intanto divenne un'opera maledetta, che trascinò con sè i destini di molte persone, compreso un giovanissimo, all'epoca sconosciuto sassofonista, Giancarlo Maurino, che non ricevette mai i crediti del suo lavoro. La musica di Todo Modo è un affascinante viaggio attraverso carriere incompiute, strani intrighi produttivi, fraintendimenti artistici, in un esplosivo contesto in cui l'Arte intercetta drammaticamente la Storia. Attraverso le testimonianze dei protagonisti dell'epoca, fotografie inedite, manoscritti musicali ed esperimenti audiovisivi, viene ricostruita la storia di una pagina misteriosa e tragica del cinema, del jazz e della storia italiana.
“Da Mingus ad Aldo Moro.L’incredibile storia della musica di Todo Modo” a cura di Stefano Zenni Intervengono:Giancarlo Maurino,Dino Piana,Filippo Bianchi,Francesco Melloni segue proiezione del film: “Todo Modo” di Elio Petri(Italia,1976)
Ingresso libero
(Sabato 13 Dicembre 2008)
Home Archivio  |