.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


E' il tema della conferenza

Cosa fa ridere l'Europa?

Della 21° edizione degli European Film Awards di Copenhagen.


di red.


Cosa fa ridere l'Europa? - Commedie "locali" per un Mercato Internazionale questo è il titolo della conferenza nell'ambito 21° edizione degli European Film Awards in Copenhagen. Una serie di panel di discussione a cui parteciperanno cineasti e critici Europei getteranno uno sguardo sulle differenze culturali che caratterizzano lo humor e su come la comicità viene affrontata e diversamente percepita nei film.
Si può parlare di una "topografia" dello humor, di una qualche qualità Europea che ci accomuna nella risata? In altre parole: qual è il denominatore comune che fa sì che le commedie riescano a superare i diversi modi di percepire il divertimento, lo humor, l'ironia? Insomma cosa fa ridere l'Europa?

Si metteranno a confronto lo Humor nordico e risata latina (Nordic Humour and Latin Laughter)/, i due estremi della commedia cinematografica europea, saranno oggetto di indagine nel Panel 1 con i registi Anders Thomas Jensen dalla Danimarca, Reza Bagher dalla Svezia, e Santiago Segura Silva dalla Spagna, tutti con una solida reputazione nel loro paese per i risultati cinematografici raggiunti in questo ambito. Anders Thomas Jensen, premiato regista e sceneggiatore nonchè inventore della cosiddetta action-comedy danese con il film di grande successo al botteghino IN CHINA THEY EAT DOGS (1999), ha sceneggiato diversi film del gruppo Dogma e ha ricevuto l'unanime consenso della critica per il suo film LE MELE DI ADAMO (ADAM'S APPLES) del 2005. Lo sceneggiatore e regista Reza Bagher, conosciuto in Europa per il suo film POPULAR MUSIC FROM VITTULA (2004). L'attore, sceneggiatore, regista e produttore spagnolo Santiago Segura Silva ha raggiunto la fama nel 1998 con il suo debutto alla regia TORRENTE, THE STUPID ARM OF THE LAW in cui interpreta anche il ruolo principale.

/Ridere da soli? (Laughing On Your Own?) Tenta di sfidare il luogo comune secondo il quale lo humor come il vino è soggetto a una serie di pregiudizi culturale e religiosi. Il tema sarà affrontato e discusso dall'attore e comico polacco, nonchè fondatore di un rinomato gruppo di cabaret , Maciej Stuhr, e dal regista, scrittore e produttore norvegese, acclamato dalla critica Bent Hamer i cui film, contrassegnati da una comicità muta, sono stati distribuiti in oltre 40 paesi, hanno partecipato a più di 80 festival in tutto il mondo e gli sono valsi più di 30 premi e riconoscimenti.

Cos'è così divertente? (What's So Funny?) A prima vista una domanda facile, che sarà dibattuta da due emineti esperti cinematografici, Derek Malcolm ( UK ) e Jean Roy (Francia). Lo humour è nato in Gran Bretagna, rivendicano gli inglesi, è emozionante, leggero, geniale. L'arguzia francese è solitamente vista come l'opposto dello humor inglese. Dove sta la verità?

Derek Malcolm, uno dei più stimati critici cinematografici inglesi, storico del cinema e autore di libri come "A Century of Cinema", si confronterà con il collega francese Jean Roy, anch'egli critico cinematografico per la carta stampata e per la televisione oltre che autore di diversi saggi cinematografici.

L'insostenibile leggerezza della risata - Dove finisce lo humor? (The Unbearable Lightness of Laughter -Where Does Humour End?) metterà in luce un punto delicato che ha scatenato discussioni a livello globale: è vero che lo humor finisce dove inizia la religione? E' possibile distinguere tra uno humor "buono" e uno humour "cattivo"? E dove sta la linea di demarcazione trai i due?

Il regista, attore, sceneggiatore e produttore tedesco Dani Levy, il cui ultimo film Mein Fuhrer: The Truly Truest Truth About Adolf Hitler (2007) ha riscosso enorme successo ma ha anche suscitato grandi polemiche per aver affrontato in maniera comica un tema come quello della dittatura, discuterà con il comico danese Omar Marzouk che tenta, come ha dichiarato, di "superare la polarizzazione tra Islam e Occidente con l'aiuto della comicità" .

Una tavola rotonda finale farà il punto sulle strategie per ottenere il successo internazionale delle commedie mettendo a confronto i membri del comitato direttivo dell'EFA Adriana Chiesa di Palma (sales agent, Italia), Antonio Saura (produttore, Spagna), e il produttore Peter Aalbaek Jensen (Danimarca).




(Venerdì 28 Novembre 2008)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro