 Festeggiati I vincitori al Festival Internazionale del Film di Roma Young Directors Project 3 I registi in erba diventano star grazie a questo progetto
di Oriana Maerini  Roma. Da oggi ci sono tre nuovi "Young Directors" consacrati all'interno di un grande festival. Ieri sera sono stati, infatti, festeggiati, nello spazio Mini Lounge all’Auditorium, i tre vincitori del YOUNG DIRECTORS PROJECT 3, il concorso per giovani autori di cortometraggi promosso da MINI, NBC Universal Global Networks Italia e il mensile Ciak edito da Mondadori, con la collaborazione di Opus Proclama. Giampietro Balia, Verdiana Milia, Francesco Calderone hanno iniziato dal Festival di Roma il tour nazionale che li condurrà ad eventi e manifestazioni cinematografiche sostenute dal progetto MINI SUPPORTS CINEMA (Courmayeur Noir in Festival, Ciak d'Oro, Una Notte in Italia a Tavolara, Eolie in Video a Lipari). La loro presenza testimonia l’esistenza dei miracoli, ovvero il sogno - e il cinema è sogno per definizione – che può diventare realtà. I tre ragazzi hanno vinto inviando, dieci mesi, i loro video sul tema Passioni e Ossessioni. Poi, dopo essere stati selezionati, hanno svolto un training formativo presso NBC Universal Global Networks Italia. A festeggiarli, ieri sera, c'erano i famosi giurati che li hanno scelti: il produttore Domenico Procacci, gli attori Valentina Lodovini e Luca Argentero, il regista Eugenio Cappuccio (Tutor Master del corso), la Direttrice di Ciak Piera Detassis (Presidente di giuria), il Presidente di NBC Universal Global Networks Italia Luca Federico Cadura e il Presidente di BMW Group Italia Andrea Castronovo. La festa è poi continuata con fiumi di prosecco, tartine al salmone e dell'ottimo cous-cous. Invidiatissima ed introvabile la maglietta "cult" con la scritta passioni-ossessioni indossata solo dallo staff.

I Vincitori del concorso Young Directors Project 3 e i loro corti:
Giampietro Balia
Alta Tensione. I pensieri e i ricordi di una giovane donna sulla sedia elettrica si accavallano in flashback a pochi istanti dall’esecuzione capitale: il suo amore, le sue amicizie, le immagini del suo fidanzato a letto con la sua migliore amica uccisi barbaramente…
Nato a Nuoro nel 1986, si laurea allo IULM di Milano. Da sempre attratto da tutto ciò che esprime fantasia e immaginazione, Giampietro si avvicina al cinema e proprio per “illuminare le sale cinematografiche con il flusso luminoso delle immagini” decide di avviarsi alla regia. Studente presso la Baltic Film and Media School di Tallin (Estonia), nel 2007 si cimenta come filmmaker indipendente da produttore, regista e sceneggiatore. Dirige tre cortometraggi, Hurry Up! The Museum is Closing e The Storyboard oltre a Forever Mine, vincitore della selezione Young Directors Project 3.
Verdiana Milia
Partacce. Fabietto, giovane ipertecnologico, passa le sue giornate chiuso in casa a destreggiarsi tra i suoi mille gadget audiovisivi. Ma quando giunge il fattorino (Ninetto Davoli) a consegnargli un nuovo schermo al plasma, l’incontro provoca ad entrambi un inaspettato cambiamento...
Nata a Milano nel 1987, frequenta la facoltà di Scienze della Comunicazione. Verdiana ha collaborato al Milan International Film Festival (Miff) e si definisce “un’inguaribile sognatrice che pensa di realizzare un giorno qualsiasi desiderio le nasca dal cuore”. Aspirante regista, l’occasione d’oro le si presenta nel 2007 in Germania dove un viaggio si tramuta nell’opportunità di uno stage da assistente alla regia sul set della popolarissima soap opera Roten Rosen.
Francesco Calderone
Immacolata. Un serrato interrogatorio in un’aula di un tribunale cerca di far luce su un presunto ed efferato crimine. Alla fine del drammatico dibattimento verrà fuori la natura alquanto sorprendente della vittima…
Nato a Palermo nel 1986, Francesco frequenta la facoltà di Lettere e Filosofia (corso in Discipline della Musica). “Da sempre appassionato di cinema in tutte le sue forme”, può vantare già diverse esperienze. Il suo primo Corto è Nostalgia, a cui segue Plague-spreader – l'untore. Nel 2006 partecipa al corso “Ciak Sicilia” (Workshop - simulazione di un set cinematografico). Pochi mesi fa viene incaricato dall'Istituto Nazionale del Dramma Antico (INDA) della realizzazione del video dell'Orestiade di Eschilo al Teatro Greco di Siracusa.
(Martedì 28 Ottobre 2008)
Home Archivio  |