 Fantascienza a basso costo made in Rome Apollo 54 Intelligente satira di genere
di Francesco Castracane  Film di fantascienza a basso costo (circa 15.000 euro), realizzato da un gruppo di ragazzi romani. Narra di un giovane scienziato Bobby Joe che si avventura nello spazio insieme al suo co-pilota Jim Bob, su quella che lui stesso reputa un'astronave robusta ed impeccabile, la Apollo 54. Trattasi di una intelligente satira di altri film di fantascienza, shakerati in un continuo gioco di rimandi e di citazioni. Si trovano allegramente insieme, Star Trek con diari astrali scritti con improbabili penne, riprese iniziali alla Blair Wicht Project, un clima un po’ vintage con coloritura in seppia; poi citazioni da Alien, da Guerre Stellari e un ironico e divertentissimo mostro, Kazuya, che compare con tanto di scritte in giapponese. Gli effetti speciali sono piuttosto interessanti e divertenti, soprattutto nella descrizione dell’astronave attaccata al cavo spaziale. Il film, attraversato da uno spirito naif, si rende gradevole proprio per questo e riesce anche a farsi perdonare la recitazione degli attori, non esattamente delle migliori. Interessante anche la scenografia, che mischia e confonde fra loro elementi incongruenti con gli interni di una astronave. Vincitore dello Spirit Award al Brooklyn International Film Festival, ha guadagnato da parte di alcuni critici statunitensi la definizione di “spaghetti Sci – Fi”. Presentato anche al Festival di Anchorage e al Seattle International Film Festival.Film comunque gradevole e divertente, a dimostrazione che con pochi soldi ma buone idee si può realizzare un film dignitoso e interessante.
(Martedì 21 Ottobre 2008)
Home Archivio  |