.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


E' nato un nuovo spazio per cinema d'autore e dibattiti

Nuovo Cinema Aquila

A Roma, nel cuore del quartiere "Pigneto"


di Oriana Maerini


Roma. La crisi del cinema fa chiudere molte sale ma, fortunatamente, a volte c'è qualche bella notizia. Nella capitale è stata da poco inaugurato un nuovo polo culturale dedicato in modo specifico al cinema d'autore ed alle rassegne: il Nuovo Cinema Aquila.
Inserito nello storico quartiere operaio di Roma del Prenestino-Labicano, questo vecchio cinema oggi recuperato, è stato scelto in passato da registi come Germi per il suo paesaggio da “città industriale” per ambientare il film “Il ferroviere”. Ora, ristrutturato in modo magistrale dal comune di Roma, è la sede ideale per presentare il film e parlare di sicurezza, cultura e trasformazioni nel mondo del lavoro. Il Nuovo Cinema Aquila ha inoltre un altro pregio: fa parte, infatti, di quei beni immobiliari sequestrati alla criminalità organizzata, e restituiti ai cittadini e alla vita culturale della città.




La sala è stata dedicato a Tom Benetollo, protagonista e guida di battaglie per la pace, prematuramente scomparso.
Il nuovo cinema Aquila è molto più di un cinema. Con la sua vasta programmazione di qualità curata da Giuseppe Piccioni che prevede non solo film in prima visione (con uno sguardo particolare sul cinema italiano e d'autore) e con le numerose rassegne, offre, infatti, alla città un nuovo spazio culturale dedicato al cinema e alle arti visive.
E' un'oasi dedicata ad "altre visioni” nel cuore del Pigneto, con tre nuove sale completamente ristrutturate.



Con queste premesse la nuova sala si candida a diventare un vero e proprio centro della cultura visiva dove sarà possibile svolgere differenti attività: film in prima visione, rassegne cinematografiche, mostre, programmi didattici per le scuole, corsi e iniziative culturali.
Insomma quello che era un luogo di arricchimento mafioso, è diventato un centro di inclusione sociale e di produzione culturale, dove i giovani saranno educati al rispetto della legalità. Un punto di riferimento per la città dove incontrarsi, discutere e darsi appuntamento, per poter tornare a dire: "Ci vediamo al cinema Aquila".



(Venerdì 3 Ottobre 2008)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro