.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Omaggio a Sergej Michajlovic Ejzenstejn, nel sessantesimo della scomparsa,

JazzMuto

A Roma in occasione della Notte Bianca


di red.


Roma. Uno degli eventi della Notte Bianca di Roma coivolge il cinema d'autore con l'ottimo jazz. Sabato 13 settembre, dalle ore 20,30 a Castel Sant'Angelo, JazzMuto omaggia SERGEJ MICHAJLOVIC EJZENSTEJN (1898 -1948), nel sessantesimo della scomparsa, presentando un suo film mito, La corazzata Potemkin (Bronenosec Potemkin, 1925 ). Il film è diventato popolare in Italia grazie anche al commento lapidario (« Per me, La corazzata Kotiomkin, è una cagata pazzesca!!! ) di Paolo Villaggio ne “Il secondo tragico Fantozzi” (1976). Si tratta in realtà di una straordinaria pellicola, tra i più bei film della storia del cinema, che proprio Paolo Villaggio, assieme a Ettore Scola, introdurrà al pubblico di JazzMuto.
La Corazzata narra l'episodio, parzialmente inventato, dell'ammutinamento dei marinai dell'incrociatore corazzato Potemkin, durante i movimenti rivoluzionari del 1905, in segno di ribellione rispetto a trattamenti degradanti e vessazioni subiti da parte dei comandanti. È un film costruito con una suddivisione in cinque atti, come una partitura sinfonica, che per JazzMuto saranno accompagnati dal piano di FRANCO D'ANDREA, jazzman dalla grande inventiva, e dalla gamma espressiva fuori dal comune. La voce narrante, per i cartelli in italiano, sarà quella dell'attore Giulio Federico Janni.
La seconda parte della serata si apre con la proiezione di LE NOTTI BIANCHE DI CHARLOT (A night out,1915 ) di Charlie Chaplin e, a seguire, per il diritto che ogni individuo ha di fondare una famiglia, la grande maschera di BUSTER KEATON nel lungometraggio ACCIDENTI CHE OSPITALITÀ (OUR HOSPITALITY, 1923), una versione americana del Romeo e Giulietta, accompagnati da BOOSTA dei Subsonica, al pianoforte e tenorion, per une rilettura-interpretazione della comicità di Chaplin e Keaton in chiave rock- elettronico- demix. Un esperimento che sicuramente darà esiti sorprendenti.

INGRESSO LIBERO
Info: jazzmutopress@gmail.com
T. 338 49 33629 / 347 7247478
www.cinemobile.it



(Sabato 13 Settembre 2008)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro