 |
 I film che vedremo nella prossima stagione cinematografica Cinema prossimo venturo Ricca e variegata per soddisfare tutti i gusti del pubblico
di Roberto Leggio  Sarà il divertentissimo cartoon della Dreamworks Kung Fu Panda a fare da apripista di tutto rispetto della stagione cinematografica prossima ventura che si presenta un po' diversa dal solito, in quanto debitrice dello sciopero dei soggettisti e sceneggiatori di Hollywood, che hanno fatto slittare la realizzazione (e le uscite) di molti film. Quindi, per un po' (almeno fino a natale) a riempire le sale ci penseranno i film italiani ed europei. Molti dei quali proveranno direttamente dal Festival di Venezia, che chiude le porte proprio nel primo fine settimana della nuova stagione. Il primo dei “nostri” ad uscire in sala sarà Il Padre di Giovanna di Pupi Avati, film drammatico ambientato durante il periodo fascista, nel quale si parla dell'omicidio compiuto da una ventenne e del dramma umano e “genitoriale” che investe il suo proprio padre, interpretato da Silvio Orlando. Con molta probabilità (ma ancora le date non sono state confermate) vedremo, sempre a ridosso della kermesse veneziana il nuovo film di Woody Allen, ormai naturalizzato europeo con Mezzanotte a Barcellona, commedia erotica con la musa Scarlett Johasson, Javier Bardem e Penelope Cruz. Assaggi come si vede di buon cinema d'autore. Ad ogni modo sempre a settembre arriveranno anche i fratelli Cohen, che freschi di Oscar, ripartono dal caustico Burn After Reading, una commedia scoppiettante con al centro uno sbadato ex agente della CIA (John Malkovich), che dopo aver perso il dischetto con le sue memorie, viene ricattato da due impiegati di una palestra (George Clooney e Brad Pitt), convinti di aver trovato il modo per assolvere ai loro desideri... di chirurgia estetica.

Una scena di "Burn After Reading"
Commedia d'altro genere viene dalla terza avventura dello “scombinato” esploratore Rick O'Connell (alias Brendan Fraser), alle prese con una nuova Mummia, anzi un vero esercito di mummie cinesi, tornate in vita grazie ad un sortilegio di una strega traditrice. Il film, dal titolo che non lascia dubbi sulla genealogia della serie, La Mummia: La Tomba dell'Imperatore, è diretto dall'adreanalinico Rob Cohen ed interpretato da Jet Li, Maria Bello e Michelle Yeoh. Meno mummie e più Frankenstein è invece il nuovo X-File, dove i due agenti del “paranormale” Fox Moulder e Dana Scully (rispettivamente David Duchovny e Gillian Anderson) sono richiamati in servizio per svelare il mistero di alcune donne scomparse nelle lande innevate della Virginia. Questa volta non ci sono gli alieni, ma l'intreccio della vicenda è legato alle visioni mistiche di un prete dal passato oscuro. Dirige il “creatore” Chris Carter e su di lui pende la responsabilità di aver tradito gli aficionados, nonostante le “normali” atmosfere della serie televisiva. Fantastico e divertente sarà invece il nuovo film targato Pixar, che uscirà nelle sale ad Ottobre. Wall●;E, è un robottino abbandonato da oltre 700 anni sulla Terra, da quando gli umani se ne andarono con il preciso compito di ripulire il pianeta. La sua vita solitaria cambia all'improvviso con l'arrivo inaspettato della robottina ricognitrice di ultima generazione EVE. I due si inseguiranno per tutta la galassia, imbarcandosi in esilaranti avventure accompagnati da bizzarri compagni di viaggio. La regia è di Andrew Stanton, che già aveva diretto Alla Ricerca di Nemo e A Bug's Life. Dalla galassia alle vicende più terrene è invece la nuova commedia degli equivoci No Problem, scritta e diretta da Vincenzo Salemme. Questa volta l'autore è un attore quarantenne di fiction, che vede la sua vita sconvolta quando un bambino, rimasto orfano da poco, è convinto che il personaggio da lui interpretato nella serie televisiva sia il defunto genitore. Lo affiancano Giorgio Panariello e Sergio Rubini (tornato alla commedia dopo un paio di intensi ruoli drammatici).

Una scena di "Entre Les Murs" D'altro stampo è il nuovo film di Spike Lee, per la prima volta in trasferta in Toscana dalla sua adorata New York. Il film è uno di quelli che si preannunciano come uno dei migliori della stagione e che probabilmente farà molto discutere perché è stato già accusato di falsi storici e persino revisionismo, perché il film avvalorerebbe la tesi che la strage di oltre cinquecento civili ad opera delle SS nel paesino delle Alpi Apune di S. Anna di Stazzema, non fu un eccidio premeditato e un atto di terrorismo, ma una rappresaglia dei tedeschi a caccia di Partigiani. Ad ogni modo Miracolo a S. Anna è film bellico, che in maniera molto realistica, racconta uno degli episodi italiani più cruenti della seconda guerra mondiale. I protagonisti non sono però le vittime, bensì un gruppo di soldati afroamericani che si prendono cura dell'unico bambino sopravvissuto al massacro. Una pellicola molto sentita dal grande regista che in questo miracolo “vede” la speranza vincere la crudeltà della guerra. Oltre agli attori di colore, anche molti volti italiani: Pierfrancesco Favino, Omero Ottonutti, Luigi Lo Cascio e Valentina Cervi. Sul piano sociale e attuale in Francia (ma anche qui in Italia ed in tutta Europa) è da consigliare il film vincitore della Palma d'Oro: Entre Les Murs – La classe. Ambientato, come dal titolo originale, dentro le mura di una classe multietnica di in un sobborgo di Parigi. Gli scontri socioculturali tra razze, vengono sopiti dagli insegnamenti di un professore che stimola ed incoraggia i suoi studenti al dialogo, senza mai sottrarsi al confronto, con tutte le conseguenze che esso comporta. Quasi un autobiografico istant movie, interpretato dallo stesso professore insegnante di liceo anche nella vita. E dopo tanto dramma anche molta commedia. Oltre a Bienvenue Chez les Ch'tis, il film francese che ha polverizzato i record di Titanic, è in arrivo il travolgente Mamma Mia, con Meryl Streep. Il film è tratto dall'omonimo spettacolo teatrale con le musiche degli Abba, e ruota attorno ad una mamma single che si ritrova a fare i conti con il suo passato nelle vesti dei suoi tre ex mariti, chiamati dalla figlia in procinto di sposarsi e che vorrebbe essere accompagnata all’altare dal vero padre… che non hai mai conosciuto. Naturalmente la colonna sonora è fatta dai pezzi intramontabili del gruppo svedese come Dancing Queen, S.O.S. e Fernando. Dello stesso tenore, ma meno revival è anche High Scool Music 3, che sull’onda del successo del musical televisivo per teenager che porta lo stesso titolo, nelle sale arriva direttamente questo episodio numero tre. Per chi conosce la serie, assisterà alla maturazione dei due ballerini Troy e Gabriella, che arrivati alla fine della scuola, saranno costretti a separarsi non prima di aver messo in scena uno spettacolo sulle loro esperienze scolastiche, ma anche sulle speranze e le paure del futuro. Ridanciane e sicuramente votate al successo sono invece le due pellicole italiane. La prima è naturalmente il solito cinepanettone diretto da Neri Parenti, con Christian De Sica, Michelle Hunziker e Fabio de Luigi. Questa volta l’allegra brigata si sposta per Natale a Rio De Janeiro per le solite risate a “basso costo”, ma dal consenso assicurato. La seconda è improntata su quattro episodi scritti ed interpretati da Aldo, Giovanni e Giacomo, che con Il Cosmo sul Comò, racconteranno con piglio surreale ed umoristico gli accadimenti del quotidiano, per dimostrare che il mondo è davvero a portata di mano… Comicissimo è scombinato è anche Madagascar 2 – Via dall’Isola, il cartone animato con Marty la Zebra, Melman, Gloria l’ippopotamo e Alex il leone, ancora una volta insieme e ancora una volta a caccia di guai nel continente nero. I registi sono gli stessi (Eric Darnell e Tom McGrath) che diressero la prima avventura dei quattro simpatici fuggitivi dallo zoo di New York. E per finire due grandissimi ritorni. Di quelli che hanno segnato le epoche e che sono entrate in maniera differente nel nostro immaginario collettivo. Stiamo parlando del remake di Ultimatum alla Terra e di 007. Se il nuovo Bond ha ancora il volto spigoloso e “cattivo” di David Graig, l’extraterrestre venuto ad ammonire gli umani e dare loro una possibilità di salvezza, ha le fattezze di Keanu Reeves. Quantum Of Solance è la ventiduesima puntata dell’agente con la licenza di uccidere e comincia proprio dove Casino Royale finiva. Scritto nuovamente da Paul Haggins, vede 007 impegnato a capire chi abbia spinto Vesper, la donna che amava, a tradirlo nella puntata precedente. E per farlo dovrà smascherare un’organizzazione puntata ad assumere il pieno controllo di una delle più importanti risorse naturali del mondo. Lo stesso mondo messo sotto accusa dall’emissario della Confederazione Galattica (un ente che sorveglia lo sviluppo del pianeta terra), decisi a distruggere il nostro mondo se le potenze mondiali non metteranno fine alla parola “guerra”, vivendo in pace. Il remake, totalmente aggiornato e pieno di effetti speciali, mantiene la metafora dell’originale nei confronti della soprafazione dell’uomo sull’uomo. A dirigerlo è Scott Derrikson, mentre la famosa frase “Klaatu, Barada, Nikto”, nell’ipotetica lingua aliena verrà detta Jennifer Connelly. Segno che il cinema, anche quando si autorigenera è un toccasana per gli occhi e per la mente.
(Sabato 23 Agosto 2008)
Home Archivio  |
 |