 Wayne Wang vince la prima edizione Fiuggi Family Festival Gran finale con l'anteprima di Donkey Xote
di Oriana Maerini Fiuggi - “In Italia non c’è una politica della comunicazione che svela i contenuti dei videogiochi: "da noi ci spiegano solo come funzionano. In Francia, invece, i professori a scuola li segnalano come compiti da fare a casa” – questo j’accuse arriva dal giornalista Giuseppe Romano caporedattore de Il domenicale che ha tenuto stamane un convegno dal titolo: Un’odissea fra videogame e telefonini. ”I videogiochi sono interessanti perché interessano i nostri figli. Non sono negativi per se stessi ma non c’è stato ancora nessuno, un Dante o uno Spielberg, che abbia saputo raccontare con questo mezzo una storia universale capace di interessare tutti.” - ha continuato il relatore autore, tra l’altro, anche di una rubrica, unica nel suo genere, che recensisce i videogiochi.

Una scena di Donkey Xote La penultima giornata del Fiuggi Family Festival continua quindi ad appassionare il suo pubblico con i temi legati al valore dei contenuti del messaggio delle arti visive. Stasera alle 21, presso il Cinema delle Terme fonte Anticolana, ci sarà la cerimonia di premiazione e la consegna dei premi. La giuria presieduta da Pupi Avati ha assegnato il primo premio a Mille anni di buone preghiere del regista cino-americano Wayne Wang con la seguente motivazione: ”la conferma del talento artistico e cinematografico di Wang, che firma un’opera delicata e intensa che con pochi tocchi dipinge la complessità e profondità di un rapporto mai chiarito fra padre e figlia in un contesto di incontro fra culture diverse. Una tenue speranza di futuro che viene da lontano. La menzione speciale è andata al documentario To die in Jerusalem, diretto e sceneggiato di Hilla Medaglia. Al festival dedicato alla famiglia non poteva mancare un’attenzione particolare al giudizio dei più piccoli: le giovani giurate Ginevra e Cristina Speciale hanno, infatti, influenzato con le loro brevi recensioni, la giura degli adulti. Dopo la premiazione sarà presentato il concorso internazionale di sceneggiature, creato in collaborazione con la Fondazione Perseus, che avrà una duplice focalizzazione: i film a target molto largo, cioè film per tutta la famiglia, e film che possano valorizzare agli occhi del pubblico internazionale lo specifico della cultura italiana e anche proprio del Made in Italy. Nella giuria di questo concorso saranno coinvolti produttori e distributori cinematografici, anche per rendere più concreto possibile il fatto che queste sceneggiature abbiano poi un seguito produttivo. Il concorso metterà in palio una cifra importante di premio per la miglior sceneggiatura. Da segnalare a chiusura della giornata, la proiezione dell’anteprima del film spagnolo, distribuito dalla Moviemax, Donkey Xote del regista Jose Pozo. Domani il festival si chiude con la proiezione del film vincitore e con la retrospettiva che propone, per la gioia di tutti i ragazzi, Mr. Magorium e la bottega delle meraviglie con Dustin Hoffman e del celeberrimo Winx Club- Il segreto del regno perduto di Igino Straffi.
(Sabato 2 Agosto 2008)
Home Archivio  |