 Genitori e figli un problema odierno Fiuggi Family Festival Ma anche molto cinema d'autore
di Oriana Maerini Fiuggi - La pioggia che, quasi come ogni pomeriggio, cade scrosciante sulla città termale non spaventa il pubblico del Fiuggi Family Festival. Anche oggi nel parco delle Terme Articolane numerose famiglie sono venute a seguire dibattiti, vedere film e giocare negli stand interattivi allestiti dai vari sponsor del festival. La giornata è iniziata con l’interessante conferenza dal titolo: genitori oggi: gli errori di mamma e papà tenuta dal pediatra Gianni Astrei autore di numerosi saggi sul tema dell’educazione fra i quali agendario del primo anno di vita, tradotto in diverse lingue e giunto alla sua quarta edizione. Nel pomeriggio un convegno, invece, più specifico per gli addetti ai lavori del settore cinematografico: Il linguaggio del cinema, la loro caratteristica, la decodificazione e gli effetti che determina nella psicologia evolutiva dei bambini-adolescenti. Il principale relatore è il professor Fancesco Montecchi.

una scena da Entre les Murs Sul fronte delle proiezioni segnaliamo, invece, alle 21, l’attesa anteprima del film –che uscirà nelle sale il 10 ottobre, distribuito dalla Mikado - che ha vinto la palma d’oro al Festival di Cannes: Entre les murs – La classe del regista Laurent Cantet che affronta il delicato tema dell’integrazione dei ragazzi immigrati nella scuola francese. La trama narra infatti la storia di François, un insegnante di liceo in un quartiere difficile. Le culture e gli atteggiamenti diversi dei ragazzi li fanno spesso entrare in conflitto tra loro, mostrando un microcosmo della Francia contemporanea. Francois, senza essere saccente o severo, porta avanti il suo metodo educativo e la sua onestà disarmante coglie spesso di sorpresa gli allievi. Ma il suo atteggiamento in classe vacilla quando gli studenti iniziano a mettere in discussione i suoi metodi…In concorso abbiamo visto oggi Mille anni di buone preghiere il film nippo americano del regista di Smoke, Wayne Wang che narra la storia del difficile rapporto tra un anziano padre cinese in visita alla figlia che vive da anni in America. Una pellicola con una cifra altamente poetica che mette in evidenza la difficoltà di comunicazione, ma anche la tenace semplicità con cui l’anziano “incontra” una realtà nuova dipingono un paesaggio dell’anima ricco di emozioni.
(Giovedì 31 Luglio 2008)
Home Archivio  |