 |
 Sesta edizione a Casacalenda dal 5 al 10 agosto Molisecinema 2008 Ospiti illustri, anteprime e concorsi
di red. 
Fra pochi giorni prenderà il via la sesta edizione di MoliseCinema: il filmfestival per i piccoli paesi che si pone l’obiettivo di riportare il grande schermo in luoghi da cui da tempo è ormai scomparso. La kernesse si svolgerà dal 5 al 10 agosto a Casacalenda (Campobasso). In programma oltre 60 film italiani e stranieri, eventi, concerti, videoarte. Quest'anno sono attesi ospiti di spicco del panorama cinematografico nazionale: Luigi Lo Cascio, Claudia Pandolfi, Isabella Ragonese, Elio Germano, Filippo Nigro, Gianfelice Imparato. Tra gli eventi le anteprime segnaliamo: un'anticipazione sui contenuti del film 'Napoli, Napoli, Napoli' di Abel Ferrara, Kung Fu Panda e il film di Douglas Gordon su Zidane .
Molisecinema è un evento cinematografico importante e suggestivo: nelle piazze dell’antico borgo in pietra del paese molisano verranno presentati oltre 60 film, tra lungometraggi, corti e documentari italiani e internazionali. Vi saranno anteprime, incontri con attori e registi, concerti, presentazioni di libri. E una sezione speciale di videoarte con cui il festival si apre alla sperimentazione di nuovi linguaggi visivi.
Il programma e le sezioni:
Concorso internazionale per cortometraggi. Premio Carlo Montuori. Al concorso partecipano 31 cortometraggi divisi nelle 2 sezioni “Paesi in corto”, dedicato alle storie sui paesi e al rapporto centro-periferia, e “Percorsi”, selezionati tra gli oltre 400 titoli giunti alle selezioni, provenienti da 37 paesi del mondo. Il concorso propone alcuni dei migliori cortometraggi presentati ai festival di Venezia, Berlino, Sundance, Tribeca, Clermont Ferrand e Cannes oppure provenienti dalle più importanti scuole di cinema. Tra i titoli l’irlandese New Boy, vincitore del Tribeca festival, Cherries, premiato come miglior corto inglese, il cinese Ba Yue Shi Wu e l’ungherese Z-411, in concorso a Cannes, l’italo/tedesco Clandestinas, l’americano The execution of Solomon Harris, in concorso al Sundance, e un nutrito gruppo di nuovi corti italiani. Il premio è intitolato a Carlo Montuori, storico direttore della fotografia del cinema italiano (Ladri di biciclette, Il segno di Venere di Risi, Pane amore e fantasia) e nativo del Molise. Verranno assegnati due premi: uno da una giuria di esperti e uno da parte del pubblico.
Frontiere: concorso internazionale Uno dei temi più affascinanti come quello della frontiera, fisica o immaginaria, viene presentato in una sezione competitiva di documentari italiani ed internazionali. 11 i titoli in concorso, tra cui l’atteso Football under cover, in anteprima italiana, film tedesco sulla storia di una partita di calcio femminile tra una squadra di Berlino e una di Teheran, recentemente premiato al festival di Berlino; l’isreaeliano Mapping sui paradossi dei muri; il suggestivo City of Cranes sulle gru di Londra; l’inteso Don Roberto’s Skugga, sul Cile della dittatura.
Film in piazza e incontri con i protagonisti Un intenso sguardo al recente cinema italiano con la partecipazione di registi, attori e protagonisti del mondo cinematografico. In collaborazione con Rai Cinema verranno presentati quest’anno Gomorra, Non Pensarci, I demoni di San Pietroburgo, Bianco e nero, Signorina Effe. E poi Tutta la vita davanti, Riprendimi, Amore bugie e calcetto ed altri ancora. Ogni proiezione sarà preceduta e seguita dall’incontro tra il pubblico e i protagonisti dei film per un confronto vitale e stimolante sul cinema. Tra gli ospiti di questa edizione Luigi Lo Cascio, Elio Germano (di origine molisana), Filippo Nigro, Claudia Pandolfi, Gianfelice Imparato, Isabella Ragonese, Regina Orioli, Alessandro Piva, Gianni Zanasi.

Isabella Ragonese protagonista di "Tutta la vita davanti"
Musica e Cinema Tra gli appuntamenti imperdibili il FilmConcerto di Giancarlo Schiaffini, uno dei più importanti musicisti contemporanei europei, che musicherà e con il suo trombone, e insieme alla voce di Silvia Schiavoni, le comiche di Stanlio e Ollio. Di grande interesse il concerto di musiche da cinema dell’ Adriatic Music Chamber Festival, un gruppo di prestigiosi musicisti da camera americani che ripercorrerà alcune celebri colonne sonore.
Videoarte Per la prima volta MoliseCinema ospita una rassegna di video-artisti e video-installazioni nel centro abitato di Casacalenda. Nella sezione Burn, curata da Angelo Capasso ed Emaunela Nobile Mino, un nome d’eccezione: Douglas Gordon, artista ormai celebre in tutto il mondo, di cui viene presentato l’ultimo prestigioso lavoro: Zidane a 21st Century Portait, dedicato al calciatore francese. Gordon è stato recentemente nominato giurato del Concorso del prossimo festival di Venezia. Nella stessa sessione Burn anche videoartisti italiani come Ivan Civic, Rä Di Martino, Marinella Senatore, Carola Spadoni, Matteo Fato e Nico Vascellari. Video di aristi italiani e internazionali nelle sezioni “e non ho parole”, a cura di Massimo Palumbo,,“non offrirmi asfodeli di plastica, a cura di Emanuela De Notariis e “Turn love to hate” a cura di Michele Mariano. Inoltre due video del gruppo fiorentino Pastis.
Eventi speciali - Anticipazione di Napoli, Napoli, Napoli, il film girato in Italia dal regista statunitense Abel Ferrara. Un innovativo docu-drama che mescola realtà e finzione, storie personali e altrui, e costruisce un mosaico complesso e proteiforme, come i mille volti di una città seducente quanto indecifrabile. Con “Napoli, Napoli, Napoli” Abel Ferrara non fa semplicemente un ritratto della città partenopea, ma realizza un affondo nella sua umanità, vitale e brutale, appassionata e crudele. Evento in collaborazione con Electroic art cafè di Umberto Scrocca. - Anticipazione di Kung fu Panda, il nuovo attesissimo kolossal d’animazione della Dreamworks. E per i bambini anche una serata curata da Cartoon Network. - Presentazione del libro “In piena luce” di Gabriele Pedullà, dedicato alla storia della sala cinematografica e alle prospettive della fruizione del cinema. - Gli attori comici Maria De Biase e Corrado Nuzzo presentano la performance “Paesi in corto live”.
Girare il Molise Presentazione del corto d’animazione Filastrocca all’albicocca, ispirato alle piccole vittime del terremoto di San Giuliano di Puglia. Presentazione del trailer e del dvd di “Legami di sangue”, di Paola Colomba, il primo film interamente girato in Molise. Girare il Molise è un progetto finalizzato a realizzare produzioni cinematografiche in Molise e sul Molise.
MoliseCinema Tour Dal 12 al 24 agosto il festival si muove con “MoliseCinema Tour”. Proiezioni ed eventi del festival in altri centri della Provincia di Campobasso: San Giuliano di Puglia, Ripabottoni, Cercemaggiore, San Martino in Pensilis, Sant’Elia a Pianisi, Montorio nei Frentani.
Per informazioni: http://www.molisecinema.it e-mail: info@molisecinema.it Tel. +39(0)874841303. fax: +39(0)874841303. Cell. 338/3826150
(Venerdì 25 Luglio 2008)
Home Archivio  |
 |