.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


A Castelnuovo Berardenga dal 15 al 23 luglio

Cine e Chianti

Omaggio al cinema dei fratelli Taviani


di red.


Quando si parla di Cinema in terra di Chianti vengono subito alla mente le opere dei fratelli Taviani. Ora proprio in questa splendida cornice che ha visto nascere film importanti quali La notte di San Lorenzo o Fiorile, il comune di Castelnuovo Berardenga (Siena) propone a villa Cighi Saracini dal 15 al 23 luglio una rassegna cinematografica dedicata ai due maestri toscani correlata da una mostra fotografica (Il Paesaggio toscano nel cinema dei fratelli Taviani) e dalla presentazione di testi tematici.

L'omaggio ai Taviani è doveroso perchè come afferma il critico Lorenzo Cuccu: “ Paolo e Vittorio Taviani hanno detto molte volte che la Toscana, seppure in misura diversa, è sempre presente nei loro film, anche quando sono ambientati in Sicilia, o in Sardegna, addirittura fuori d’Italia. Qualche volta solo idealmente, nelle tracce dei valori che essa rappresenta –la concretezza del lavoro contadino o artigiano, il rapporto sanguigno con la terra- altre volte in modo più diretto, attraverso luoghi che sono dislocati in altri contesti.......
Ma certo più significative sono, per un discorso su ciò che la Toscana rappresenta per i due autori, le immagini dei film nei quali essa si offre non soltanto come uno sfondo, ma come un vero e proprio “paesaggio”, quello naturale e quello costruito dall’uomo, che ci parla delle sue genti, della cultura e della storia che hanno prodotto e vissuto, delle favole e delle leggende in cui hanno creduto e credono, delle immagini che le rappresentano.
La Toscana è la luce, si dice all’inizio di Fiorile, ed è proprio in questo modo che la sua presenza nel cinema dei Taviani può essere in primo luogo pensata: come un chiarore che fa emergere le immagini dei campi, delle colline, delle città, dei volti e dei gesti degli uomini, quando li si ricordano da lontano, o quando li si ritrovano quando si torna da un viaggio. Memoria e riscoperta sono dunque le percezioni che improntano di sé tutte le immagini della Toscana presenti in questi film e che ne spiegano i momenti di sospensione poetica, lirica, nei quali lo sguardo degli artisti ferma e contempla un prato, il profilo di un colle o di una città che si intravedono da lontano, un contadino curvo, con le mani immerse nella sua terra...”





Programma della manifestazione:

SABATO 15 LUGLIO
Ore 18,00 Presentazione della rassegna. Saluti ed interventi:Sindaco e Assessore alla Cultura - Rappresentanti di Regione e Provincia - Presidente Centro Cinema fratelli Taviani- Presidente di AGER 3, agenzia di produzione dei Taviani
Ore 19,00 Inaugurazione della mostra “L’odore del cinema. Il paesaggio toscano nel cinema dei fratelli Taviani”
Ore 19,30 Intermezzo con il ....classico
Ore 21,45 Proiezione del film “Padre padrone”

DOMENICA 16 LUGLIO
Ore 18,00 Presentazione del libro “Umberto Montiroli, un fotografo con i Taviani”. Andrea Mancini intervista il fotografo di scena dei fratelli Taviani
Ore 19,30 Intermezzo con il ....classico
Ore 21,45 Proiezione del film “Allonsanfan”

LUNEDI’ 17 LUGLIO
Ore 21,45 Proiezione del film “Good morning Babilonia”

MARTEDI’ 18 LUGLIO
Ore 21,45 Proiezione del film “Il sole anche di notte”

MERCOLEDI’ 19 LUGLIO
Ore 21,00 Protagonisti del cinema dei Fratelli Taviani: incontro-intervista con Giuseppe Cederna
Ore 22,00 Proiezione del film “Tu ridi”

GIOVEDI’ 20 LUGLIO
Ore 18,00 La sezione cinema al Museo del Paesaggio
Conversazione con i professori Bruno Vecchio,
Cristina Capineri e Renzo Guardenti
Ore 19,30 Intermezzo con il ....classico
Ore 21,00 Incontro-intervista con Galatea Ranzi
Ore 22,00 Proiezione del film “Fiorile”

VENERDI’ 21 LUGLIO
Ore 18,00 Presentazione del libro di Franco Vigni “Come onde del mare: Siena e la sua terra nello specchio del cinema”. Partecipano l’autore, l’Assessore alla cultura della Provincia Silvana Biasutti, Aldo Ferrucci (Aska Edizioni) e Roberto Barzanti
Ore 19,30 Intermezzo con il ....classico
Ore 21,45 Proiezione del film “Il Prato”

SABATO 22 LUGLIO
Ore 18,00 Protagonisti del cinema dei Fratelli Taviani: incontro-
intervista con Claudio Bigagli e Massimo Bonetti
Ore 19,30 Intermezzo con il ....classico
Ore 21,45 Proiezione del film “Kaos”

DOMENICA 23 LUGLIO
Ore 18,00 Incontro - intervista con Paolo e Vittorio Taviani
Ore 19,30 Intermezzo con il ....classico
Ore 21,45 Proiezione del film “La Notte di San Lorenzo”

La card
Ai visitatori e agli spettatori della rassegna è rilasciata, gratuitamente, una CARD che permette, nel periodo dal 15 al 23 luglio:
* di usufruire degli sconti del 15% presso ristoranti, enoteche, strutture
ricettive, botteghe e laboratori di prodotti tipici del luogo;
* l’ingresso gratuito al Museo del Paesaggio e alla Torre dell’Orologio;
* la partecipazione gratuita alle visite guidate di “Domenica in Chianti”
(www.domenicainchianti.it)


Un libro sui luoghi di cinema in terra di Siena
Come le onde del mare
Franco Vigni esplora paesaggi ed emozioni



(Domenica 2 Luglio 2006)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro