.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Terza edizione dedicata a Paolo Virzì

Cine e Chianti

Tutto o quasi sul regista livornese


di Roberto Leggio


Il cinema è come il vino. Più invecchia, più è buono. Il senso della manifestazione “Cine e Chianti”, la rassegna cinematografica in programma nel suggestivo spazio di Villa Chigi a Castelnuovo Berardenga, è tutta qua. Giunta alla sua terza edizione, ha però dalla sua la scelta “politica” di dare risalto (e perché no dato che ci troviamo nel cuore del Chianti Senese) al cinema toscano D.O.C., o meglio ancora come “Chianti Comanda”. Le passate edizioni avevano passato in rassegna i fratelli Taviani e Mario Monicelli. Due modi di fare cinema. Due modi di mostrare come si può raccontare l'Italia (e non solo) attraverso il dramma (i Taviani) e la commedia (Monicelli). Su questa linea quest'anno si è puntato su Paolo Virzì. Livornese d.o.c., regista spartiacque della nuova generazione, forse uno dei pochi eredi della commedia all'italiana. Pur non essendo un autore prolifico, la manifestazione ha permesso di proiettare sul grande schermo i suoi film principali, dagli esordi con “La bella vita” del 1994, agli altri lavori che si sono succeduti nel corso degli anni (OvoSodo, tanto per citarne uno dei più rappresentativi), fino all'ultimo successo “Tutta la vita davanti” uscito la scorsa primavera. Un excursus, abbastanza consistente, per meglio comprendere il suo cinema, amaro, dolce e sottilmente caustico.



Tra oggi e domenica, gli ultimi tre giorni della manifestazione, si presentano molto ghiotte, anche per chi di Virzì conosce poco o niente e vorrebbe approfondire l'argomento. Infatti, sono previsti tre interessanti pomeriggi con la proiezione di materiale di repertorio su Paolo Virzì attore, produttore e documentarista. Un modo per meglio scoprire il cinema di Virzì e la sua figura artistica. Molto importante sarà l'appuntamento di domani sabato 19, con l'incontro serale con Isabella Ragonese, giovane interprete del film “Tutta la vita davanti”. E' da ricordare inoltre che domenica sera a chiusura della manifestazione, sempre alle 21, Paolo Virzì intratterrà il pubblico con una “lezione” di cinema. Ma Cine e Chianti, non è solo cinema. Proseguiranno, infatti, le degustazioni dei vini chiantigiani del territorio della Berardenga, con l'allestimento di una vera e propria “CinEnoteca”, aperta fino alla tarda sera di domenica. Di rilievo è anche la mostra esposta nello spazio dell'auditoriun della villa, con foto del concorso “Il Territorio di Castelnuovo Berardenga come spazio per set cinematografici”.


A Castelnuovo Berardenga dal 15 al 23 luglio
Cine e Chianti
Omaggio al cinema dei fratelli Taviani


Viaggio nel mondo del precariato
Tutta la vita davanti
Un tema scottante che il film lascia irrisolto


Un libro sui luoghi di cinema in terra di Siena
Come le onde del mare
Franco Vigni esplora paesaggi ed emozioni



(Venerdì 18 Luglio 2008)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro