.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Pupi Avati presidente della giuria

Fiuggi Family Festival

Il cartoon Donkey Xote in anteprima mondiale


di Oriana Maerini


Nell'affollato panorama dei festival cinematografici dell'estate sta per venire alla luce una kermesse originale interamente dedicata al cinema per la famiglia. Il 28 luglio aprirà infatti i battenti, nella spendida cornice della città famosa pe le sue acque, il Fiuggi Family Festival una rassegna che promette sette giorni all'insegna del grande cinema e del divertimento grazie alla partecipazione di grosse major americane, canali televisivi nazionali e ad un team artistico che annovera grandi nomi della cinematografia italiana. Andrea Piersanti firma la direzione artistica, Pupi Avati presiede il concorso, Gianni Astrei è il presidente e Fabio Fabbi è il direttore generale.
Fiore all'occhiello del festival sarà l'anteprima mondiale di Donkey Xote, cartone animato europeo che sarà distribuito in Italia dalla Moviemax di Guglielmo Marchetti che sfida la grande animazione
americana con la trasposizione in cartoon dell'eroe di Cervantes. La serata inaugurale sarà dedicata, invece, all'atteso sequel della saga di Narnia (Le cronache di Narnia - Il Principe Caspian) prodotto dalla Disney. All'evento sarà presente anche il Ministro per i Beni e le Attività Culturali Sandro Bondi, oltre alle autorità locali, ai rappresentanti del cinema italiano e internazionale e a tutti gli amici del Forum della Associazioni Familiari. In anteprima italiana si vedrà, inoltre, Ben 10 Corsa contro il tempo prodotto da Cartoon Network.

Una scena di Ben 10: in Corsa contro il tempo



Il concorso, prevede la proiezione di una decina di film inediti in Italia che provengono da tutto il mondo. Ecco i titoli e le trame:
- A thousand years of good prayers (Cina) del famoso regista Wayne Wang, già autore di Smoke. Il film narra la storia del difficile rapporto tra un anziano padre cinese in visita alla figlia che vive da anni in America;
- Mia Sarah (Spagna) Due fratelli rimasti soli dopo la morte dei
genitori affrontano il mondo in modo molto diverso. Il tentativo di Marina, la sorella, di aiutare il fratello Samuel ad uscire dal mondo immaginario in cui si è rinchiuso ricorrendo all'aiuto del terapista Gabriel darà il via a una vicenda dai toni di commedia in cui ognuno imparerà a guardare la vita in modo diverso.
- To Die in Jerusalem (Usa/Israele) La storia di due madri, unite da un fatto tragico e irrevocabile (la figlia di una si fa esplodere in un attentato kamikaze a Gerusalemme, la figlia della seconda è tra le vittime) diventa l'occasione per ripercorre i tentativi, difficili e talvolta
impossibili, di trovare una via di dialogo nel conflitto israelo-palestinese.
- The Vampire of Seville (Spagna) Una famiglia di vampiri alle
prese con i problemi della vita di tutti i giorni. Un cartone animato
destinato ai più giovani.
- Ping Pong Playa (UK) Un'avvincente storia di sport e amicizia.
- Forever the Moment(Korea) Combinando la tradizione del cinema dedicato alle imprese sportive e il desiderio di rendere maggio alla tenacia e allo spirito di gruppo di atlete molto diverse dalle star che siamo abituati a conoscere, questo film coreano coinvolge lo spettatore in un'avventura dove la vittoria dello spirito mano conta più di quella sul campo.
- El Estudiante (Messico)
L'Italia sarà rappresentata da Greater - Vincere l'AIDS il documentario, vincitore a Cannes di un premio speciale assegnato dal regista Spike Lee, che racconta la storia di un gruppo di donne impegnate, in uno dei più poveri slum dell'Uganda, a combattere l'AIDS e le sue tragiche conseguenze sociali, non solo con le medicine, ma con una nuova visione del valore della persona.



Un evento da non perdere, poi, sarà la proiezione della versione restaurata de L'albero degli zoccoli di Ermanno
Olmi
, che sarà presentata a Fiuggi dallo stesso regista.

Come ogni festival che si rispetti anche il Fiuggi Family Festival prevede, il 29 luglio, un convegno importante. Coordinato da Mussi Bollini, responsabile della programmazione ragazzi di Raitre e della Melevisione - avrà come titolo: "Televisione, infanzia, futuro" e vedrà la partecipazione di tutti i players del mercato italiano: Mediaset, l'Antoniano di Bologna, Nickelodeon, Cartoon Network e RaiSat ragazzi. Ospite d'eccezione dell'incontro sarà Iginio Straffi, l'inventore del successo mondiale delle Winx.
Il canale satellitale Boomerang, festeggerá i 50 anni del "suo" famosissimo Yoghi con le proiezioni di due lungometraggi dell'orso creato dal duo Hanna & Barbera: La grande
fuga di Yoghi
e L'invasione degli orsi spaziali.
Cartoon Network, invece, presenterá in anteprima italiana l'atteso film tv realizzato in live action del noto personaggio dei cartoni.

Ma non è tutto: durante tutti i giorni della manifestazione, nel Villaggio Family creato all'interno del Parco delle Fonti Anticolana, Cartoon Network sará presente con il casting per partecipare a Face Academy, l'unico show che avrá come protagonisti gli spettatori.
Insomma i bambini e i loro genitori sono considerati a pieno titolo i primi protagonisti della kermesse fiuggina, una pioggia di gadget e informazioni in anteprima li aspettano anche al grande evento speciale in programma dedicato alla presentazione dei palinsesti autunnali dei principali canali a target kids.



(Mercoledì 16 Luglio 2008)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro