 VIII edizione dal 2 al 7 giugno Festival di Gavi Proiezioni, dibattiti e workshop per gli amanti del cinema
di red. 
Si svolgerà, dal 2 al 7 giugno la VIII edizione della Sezione Cinema del Festival Internazionale Angelo Francesco Lavagnino di Gavi, nato per ricordare il grande compositore genovese di musica colta e di musica per il cinema che scelse Gavi come sua terra d’ispirazione creativa. La manifestazione si conferma, nella sua originale formula, come l’appuntamento “fuori porta” del Sistema Cinema della Regione Piemonte, un’occasione d’incontro e di scambio tra gli amanti della settima arte e non solo, con un programma che ogni anno si rinnova armonizzando intorno alla passione per il cinema e la musica il piacere della buona cucina, l’entusiasmo per il calcio e la condivisione della fede granata. I partecipanti al festival saranno coinvolti per sei giorni in un susseguirsi di proiezioni, dibattiti, cerimonie di premiazione di popolari personaggi dello spettacolo e altre iniziative.

Una scena di "Hollywood Party" Curata dall’Associazione Culturale “La Città del Cinema” di Torino, sotto la direzione artistica di Steve Della Casa, Domenico Gargale e Vittorio Sclaverani, questa edizione edizione si presentacome un piacevole connubio di tradizione e novità. Un esempio? I laboratori: quest’anno al consueto appuntamento della Master Class di Cinema si affianca un nuovo Workshop di Cinema e Cucina. · la Master Class per filmmakers che caratterizza da sempre il festival di Gavi come uno dei “laboratori del nuovo cinema”, sarà orientata quest’anno sull’antica tecnica d’animazione della stop-motion. Il corso, condotto dalla scenografa e location manager Elisabetta Ajani, è organizzato in collaborazione con l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte e si svolgerà dal 4 al 7 giugno. · il Workshop Cinema e Cucina che il festival propone per il primo anno si presenta come un curioso e originale laboratorio che unisce la passione del cinema a quella della cucina. Il workshop, ideato e diretto dallo chef Anna Rivera dell’agriturismo “Lo casale”, segnalato dalla guida “Osterie d’Italia” di Slow Food, si ispirata al libro di Laura Delli Colli “Il gusto del cinema italiano e internazionale” (Cooper Edizioni).

Una scena de "Il segno di Venere"
I premi:
· Premio Maria Adriana Prolo 2008 alla carriera al regista Marco Bellocchio che in questi giorni sta girando in Piemonte il suo ultimo film “Vincere”. · Premio Nazionale Musica e Cinema A.F. Lavagnino 2008. Il premio, a cura dell’Associazione Culturale “La Città del Cinema”, sostenuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è stato assegnato all'artista, attrice e cantante, Angela Baraldi, protagonista del film di Gabriele Salvatores Quo Vadis Baby? (2005) e dell’omonima miniserie prodotta da Sky e Colorado Film, dove interpreta anche alcune canzoni della colonna sonora. · Premio Fotogramma Granata dell’anno 2008, assegnato a Bruno Gambarotta, giornalista, scrittore e conduttore televisivo.
Per gli amanti di cinema, Gavi offre ogni anno la possibilità di assistere alla proiezione di alcuni dei grandi film della storia del cinema. Il calendario di quest’anno propone: · HOLLYWOOD PARTY (1968) di Blake Edwards - MONTAGGIO DI GOAL e WESTERN MUTI – Giovedì 5 giugno In attesa degli Europei di calcio, il festival dedica la serata di giovedì alla passione per questo sport, senza dimenticare l’amore per il cinema. La serata si svolgerà tra calcio e western con un inedito montaggio di goal musicato dal vivo dal dj Lele Roma, in collaborazione con Hiroshima Mon Amour. I western muti che saranno proiettati rappresentano due pietre miliari nella storia del genere: THE GREAT TRAIN ROBBERY (1903) di Edwin S. Porter; THE MASSACRE (1914), diretto dal padre del cinema americano, David Wark Griffith. e IL SEGNO DI VENERE (1955) di Dino Risi –
Info:
e-mail: press@cittadelcinema.it, info@cittadelcinema.it sito web: www.cittadelcinema.it
(Giovedì 29 Maggio 2008)
Home Archivio  |