.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Incredibile ma vero: al botteghino siamo più forti

L'Italia batte gli States

Con i film distribuiti dalla Filmauro di De Laurentiis


di red.


Roma. Incassi record per i film acquisiti e distribuiti in Italia da Filmauro nella stagione cinematografica 2007-2008. Grazie alle vincenti strategie di distribuzione e promozione messe in atto dalla società di Aurelio De Laurentiis, l'Italia ha superato persino gli States al botteghino!
Infatti i seguenti film: Sogni e delitti di Woody Allen, Il cacciatore di aquiloni di Marc Forster e Captivity di Roland Joffe hanno incassato più che in qualsiasi altro paese europeo e superato di gran lunga i risultati conseguiti al box office USA.

Uscito nelle sale italiane il 28 marzo 2008, Il cacciatore di aquiloni ha realizzato il più alto incasso d’Europa con 12 milioni e 600 mila dollari, il doppio di quello raggiunto dal secondo paese in classifica, il Regno Unito. Il dato è ancora più sorprendente se paragonato al risultato conseguito negli Stati Uniti, dove il film ha totalizzato 15 milioni e mezzo di dollari. L’Italia rappresenta soltanto l’8% del mercato mondiale eppure, l’incasso nazionale del Cacciatore di aquiloni è pari all’80% di quello realizzato in USA, che rappresenta invece il 50% del mercato mondiale.

Risultati altrettanto straordinari sono stati conseguiti da Sogni e delitti. In Italia, il film diretto da Woody Allen e uscito nelle sale l’1 febbraio 2008, non solo ha stabilito il record d’incassi europeo doppiando al box office Spagna e Francia con un totale di 7 milioni di dollari, ma ha addirittura realizzato un incasso sette volte maggiore di quello USA (973 mila dollari). Ottimo anche il risultato al botteghino di Captivity che, uscito in Italia il 31 agosto 2007, ha incassato complessivamente 2 milioni di dollari contro i 2 milioni e 627 mila dollari totalizzati negli Stati Uniti.


Una scena di "Il cacciatore di aquiloni"



(Mercoledì 21 Maggio 2008)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro