.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Un volume di Fabrizio Fogliato

Saw- Analisi di un successo annunciato

Edito da Morpheo edizioni


di Francesco Lomuscio


Attualmente giunta al quarto episodio, la truculenta serie Saw, iniziata da James Wan nel 2004 con il sorprendente Saw-L’enigmista, è poi proseguita negli anni con più o meno riusciti sequel che, a firma del talentuoso Darren Lynn Bousman, hanno finito per basarsi su una sempre più esagerata rappresentazione di una violenza apparentemente gratuita.
Ce ne parla il torinese Fabrizio Fogliato, collaboratore del mensile Nocturno ed autore dei saggio Flesh and redemption: Il cinema di Abel Ferrara, nel suo Saw-Analisi di un successo annunciato, edito dalla stessa Morpheo edizioni che già ci ha deliziati, tra l’altro, con M. Night Shyamalan-Filmare l’ombra dell’esistenza di Andrea Fontana e Bad boys-La figura del cattivo nell’immaginario cinematografico, scritto a tre mani da Marcello Gagliani Caputo, Sergio Gualandi e Andrea Salacone.
Saw-Analisi di un successo annunciato annovera 112 pagine attraverso cui Fogliato, dopo aver spiegato ciò che non rende accomunabile la “maschera” del serial killer protagonista Jigsaw a quelle dei vari Jason Voorhees e Freddy Krueger di Venerdì 13 e Nightmare, analizza le ragioni del morboso successo – e del parallelo fenomeno mediatico – esploso attorno ad una serie che fa della tortura e dell’omicidio sadicamente mostrato non solo i suoi elementi cardine, ma, paradossalmente, anche gli strumenti necessari per impartire lezioni morali.
Ragioni a quanto pare legate ad un continuo stato di ricerca della felicità da parte dell’essere umano-spettatore, soprattutto in seguito ai tragici eventi americani che hanno segnato l’11 settembre del 2001.
Una trilogia (ora tetralogia) che, tra la visionarietà e l’astrazione di David Lynch, la sensualità dell’omicidio di Dario Argento e gli echi millenaristici e anti-narrativi dell’opera di David Fincher, Fogliato ripercorre minuziosamente attraverso questo apprezzabile e fondamentale testo così presentato: “Questo libro è un viaggio analitico, senza pregiudizi e senza giudizi su un fenomeno di successo che si rinnova all’uscita di ogni nuovo film. Una trilogia che al cinema ricostruisce la logica delle serie televisive, e che approda al quarto capitolo scompaginando le carte ma ponendo sempre la stessa domanda: vuoi vivere o morire? …A te la scelta”.


Fabrizio Fogliato
SAW - Analisi di un successo annunciato
Morpheo Edizioni
111 pp. 12 €





(Lunedì 19 Maggio 2008)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro