.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Garrone porta sulla Croisette il film tratto dal libro di Saviano

Gomorra a Cannes

Domenico Procacci esulta


di Oriana Maerini


“La selezione di due registi italiani al festival più importante del mondo conferma che si sta facendo un buon lavoro. C’è una nuova generazione di autori italiani che riesce ad affermarsi in ambito internazionale. E’ un bene che i nostri film non vengano più visti come casi isolati ma frutto di un lavoro fatto con passione e di un impegno costante.” Con queste dichiarazioni il produttore Domenico Procacci sfodera il suo entusiasmo ed il suo ottimismo verso la creatura che ha prodotto e che vede ora la luce nella kermesse cinematografica più importante del mondo che si aprirà fra due giorni.
Stiamo parlando di Gomorra diretto da Matteo Garrone e tratto dall'omonimo romanzo cult di Roberto Saviano. Il cast annovera, tra gli altri, i seguenti attori: Toni Servillo, Gianfelice Imparato, Maria Nazionale, Salvatore Cantalupo,
Gigio Morra, Salvatore Abruzzese, Marco Macor, Ciro Petrone, Carmine Paternoster.

Cinebazar dal canto suo augura un caloroso "in bocca al lupo" ad un film di alta cifra autoriale e d'impegno che, sicuramente, insieme alle altre pellicole italiane presenti, non farà sfigurare, dopo un anno di assenza, il nostro cinema a Cannes. Per chi non vedrà il film nella bolgia festivaliera più colorata e variegata del pianeta (il film passerà in concorso domenica 18 maggio) segnaliamo che Gomorra sarà nelle sale italiane dal 16 maggio, distribuito dalla 01 distribution, ovvero da RAI cinema.

Una scena del film "Gomorra"



La trama di Gomorra:

Potere, soldi e sangue. In un mondo apparentemente lontano dalla realtà, ma ben radicato nella nostra terra, questi sono i “valori” con i quali gli abitanti della provincia di Caserta, tra Aversa e Casal di Principe, devono scontrarsi ogni giorno. Quasi sempre non puoi scegliere, quasi sempre sei costretto a obbedire alle regole del Sistema, la Camorra, e solo i più fortunati possono pensare di condurre una vita “normale”.

Gomorra è un viaggio nel mondo affaristico e criminale della camorra si apre e si chiude nel segno delle merci, del loro ciclo di vita. Le merci "fresche", appena nate, che sotto le forme più svariate - pezzi di plastica, abiti griffati, videogiochi, orologi - arrivano al porto di Napoli e, per essere stoccate e occultate. E le merci ormai morte che, da tutta Italia e da mezza Europa, sotto forma di scorie chimiche, morchie tossiche, fanghi, addirittura scheletri umani, vengono abusivamente "sversate" nelle campagne campane, dove avvelenano, tra gli altri, gli stessi boss che su quei terreni edificano le loro dimore fastose e assurde - dacie russe, ville hollywoodiane, cattedrali di cemento e marmi preziosi - che non servono soltanto a certificare un raggiunto potere, ma testimoniano utopie farneticanti.



Due film in concorso, uno in una selezione collaterale
Toni Servillo ambasciatore al festival di Cannes
L'Italia riconquista la Croisette



(Lunedì 12 Maggio 2008)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro