.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


"Il cinema è diventato un prodotto da supermercato"

Ermanno Olmi al Trento Film Festival

Grande successo della kermesse del cinema di montagna


di Oriana Maerini


Trento.. Mancano tre giorni alla chiusura ma il Trento Film Festival , la kermesse cinematografica che racconta, anche quest'anno, con 85 pellicole, il connubio fra cinema e montagna, continua a regalare emozioni ed avventura. Dopo la giornata di martedì 29 aprile dedicata agli orsi, con un film ( del naturalista canadese Charlie Russel: l’uomo che danza con i Grizzly), una tavola rotonda e la presentazione di un libro, ieri è stato il giorno dell'evento che ha visto la presnza del maestro Ermanno Olmi. In suo onore è stato, infatti, proposto sul grande schermo al multisala Modena il film Kalkstein - La valle di pietra, di cui ha curato la sceneggiatura assieme all'allievo Maurizio Zaccaro, traendola dalla novella “Kalkstein”, di Adalbert Stifter. Il film del 1992 è ambinetato in Boemia, nell'ottoento e narra la storia dell'incontro fra un agrimensore che lavora per il governo austro-ungarico e dun povero curato di una sperduta provincia chiamata “conca di pietra”. Lo sfondo arido ed inospitale di questa terrà vede fiorire unìesperienza umana unica per i due personaggi. Zaccaro regala un film elegante di elegante ed intensa semplicità , sapiente nel rapporto fra personaggi e paesaggi che raggiunge una trasparenza rossiniana nella dimensione etica dell'abnegazione e nell'elelogio dei cuori semplici. La pellicola che valse a Zaccaro ed Olmi la grolla d'oro per la sceneggiatura, ha ricevuto grandi applausi dal pubblico presente in sala che ha calorosamente saluta il maestro de L'albero degli zoccoli.
“Il cinema ormai è ridotto ad un prodotto da supermercato” - ha dichiarato Olmi al termine della proiezione – Le grandi major si comportano come gli stati imperialisti nel secolo scorsi. Si stanno impossessando di tutto. Ho scelto di non fare più film ma solo documentari perchè ormai il cinema non riesce più a rappresentare la realtà.”

Una scena de "Kalkstein - La valle di pietra"



Altro film evento da segnalare che è passato qui al Trento film festival - manifestazione che ha riscosso anche in questa cinquantaseiesima edizione un enorme successo di pubblico - è stato The beckoning silence, proiettato alla presenza dell'alpinista e scrittore Joe Simpson. Oggi vedremo in concorso “The call of the Wild” il documentario di Ron Lomathe che racconta, come l'acclamato “Into the wild”, la storia del ventiquatrenne viaggiatore Chris McCandless ripercorrendo il suo viaggio ed incontrando i personaggi che l'hanno conosciuto ed anche la troupe di Penn che stava girando il film. Sabato 4 maggio segnaliamo, nella sezione eventi, il film di Carlo Lizzani La MURAGLIA CINESE, un documentario del 1958 vincitore del premio città di trento che un lungo viaggio allìinterno della Cina. In serata ci sarà la consegna dei premi con una cerinmonia con accompagnamento musicale dal vivo di Lino Patruno Jazz Band.



(Giovedì 1 Maggio 2008)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro