| |||||
![]() |
![]() "Il cinema è diventato un prodotto da supermercato" Ermanno Olmi al Trento Film Festival Grande successo della kermesse del cinema di montagna di Oriana Maerini Trento.. Mancano tre giorni alla chiusura ma il Trento Film Festival , la kermesse cinematografica che racconta, anche quest'anno, con 85 pellicole, il connubio fra cinema e montagna, continua a regalare emozioni ed avventura. Dopo la giornata di martedì 29 aprile dedicata agli orsi, con un film ( del naturalista canadese Charlie Russel: l’uomo che danza con i Grizzly), una tavola rotonda e la presentazione di un libro, ieri è stato il giorno dell'evento che ha visto la presnza del maestro Ermanno Olmi. In suo onore è stato, infatti, proposto sul grande schermo al multisala Modena il film Kalkstein - La valle di pietra, di cui ha curato la sceneggiatura assieme all'allievo Maurizio Zaccaro, traendola dalla novella “Kalkstein”, di Adalbert Stifter. Il film del 1992 è ambinetato in Boemia, nell'ottoento e narra la storia dell'incontro fra un agrimensore che lavora per il governo austro-ungarico e dun povero curato di una sperduta provincia chiamata “conca di pietra”. Lo sfondo arido ed inospitale di questa terrà vede fiorire unìesperienza umana unica per i due personaggi. Zaccaro regala un film elegante di elegante ed intensa semplicità , sapiente nel rapporto fra personaggi e paesaggi che raggiunge una trasparenza rossiniana nella dimensione etica dell'abnegazione e nell'elelogio dei cuori semplici. La pellicola che valse a Zaccaro ed Olmi la grolla d'oro per la sceneggiatura, ha ricevuto grandi applausi dal pubblico presente in sala che ha calorosamente saluta il maestro de L'albero degli zoccoli. Una scena de "Kalkstein - La valle di pietra"
(Giovedì 1 Maggio 2008) |
![]() |
|||
|