 |
 A Pisa dal 13 al 16 dicembre Il Milione - Festival del viaggio I film come metafore dei viaggi
di Oriana Maerini Segnaliamo a tutti i cinefili ed agli accaniti viaggiatori questo interessante festival: “Il Milione – Festival del Viaggio”, che si svolgerà a Pisa dal 13 al 16 dicembre. Una sezione del festival sarà, infatti, dedicata alle immagini con l’esposizione di mostre fotografiche, la proiezione di video-reportage girati in Italia e all’estero con taglio artistico e antropologico e pellicole nuove e classiche sul tema del viaggio come metafora del vivere. Il festival vuole scoprire chi sono i viaggiatori di oggi, dove vanno, cosa cercano, come si muovono. Quindi, anche quest’anno, indaga sul tema del viaggio tra il Teatro Verdi, il Teatro Sant’Andrea, il Cinema Lumiere e vari ristoranti, con nuovi ospiti, nuove pubblicazioni e nuovi sogni di scoprire posti sconosciuti. Nei quattro giorni del festival, organizzato dal Comune di Pisa e dall’associazione Alleo (insieme alla Provincia di Pisa, la Regione Toscana, la Società Aeroporto Toscano), saranno presentati libri e guide di numerosi scrittori e viaggiatori autorevoli. La rassegna è arricchita anche momenti musicali con il cantautore Bobo Rondelli, il musicista Baba Sissoko e una riflessione sul viaggiare, nelle canzoni di Paolo Conte. Non mancheranno i viaggi culinari in diversi ristoranti etnici della città.

Foto di Alessandro Favilli
Programma:
Giovedì 13 dicembre
LIBRO – ore 17.30 – Teatro Sant’Andrea, via del Cuore Bruno Casini, Viaggio in Afghanistan, Catcher editore [presenta Luca Doni, Punto Radio] Oggi in Afghanistan c’è la guerra. Ma trent’anni fa com’era? Un ventenne e tre suoi amici caricano tutto dentro una Fiat 127, senza lasciare indietro musica e libri beat, e partono per l’Oriente. Ne viene fuori un diario che è il culto di un’epoca, alla ricerca delle radici freak, della ribellione e del desiderio di libertà di un’intera generazione.
LIBRO – ore 18.30 – Teatro Sant’Andrea, via del Cuore Ornella D’Alessio, Borghi d’Italia, Mondadori [presenta Valeria Caldelli, La Nazione] CONFERENZA – ore 19.30 – Cinema Lumiére, vicolo del Tidi Paolo Conte e il viaggio, conferenza di Isabella Maria Zoppi [coordina Nicola Giordano, Grey Cat Jazz Festival] “Il mio esotismo è un malessere che i francesi chiamano ailleurs, il senso dell’altrove, tipico degli scrittori novecentisti, ed è una forma di pudore che fa sì che certe storie, che magari possono essere quotidiane, normali, della nostra vita reale, vengano invece trasferite in un teatro più strano, più lontano, più immaginifico, più fantasmagorico…” Questo ha detto Paolo Conte, unico e strepitoso interprete di una maniera di fare canzoni inusuale e potente. Se ne parla in questa conferenza, dove l’avvocato di Asti parlerà attraverso i testi della sue perle musicali.
CENA CON L’AUTORE ore 21.30 – via San Martino Menù siriano – Ristorante Al-Madina ORNELLA D’ALESSIO discuterà col pubblico.
Venerdì 14 dicembre
LIBRO – ore 17.30 – Sala Titta Ruffo, Teatro Verdi, via Palestro Maurizio Crema, Sulle ali del leone, Ediciclo editore LIBRO – ore 18.30 – sottotetto Teatro Verdi, via Palestro Davide Sapienza, La valle di ognidove, CDA-Vivalda editore [introduce Manuele Masini, Universidade Nova de Lisboa] CONFERENZA – ore 19.30 – Cinema Lumiére, vicolo del Tidi Hawaii da Shangai, canzoni di Bobo Rondelli [coordina Luca Doni, Punto Radio] Bobo Rondelli è uno degli artisti più eclettici della musica italiana. Ma in Italia, oggi, la bravura non aiuta, anzi! Se non fai sempre la stessa battuta, se non suoni come un cantante di plastica, se non sei “televisivamente corretto”, ti negano il palcoscenico principale. Bobo Rondelli è scorretto, dice le parolacce, e a volte è pure cattivo, ma viaggia nella musica pop e rock contemporanea come pochi sanno fare. Il suo viaggio parte dal blues, cita i Beatles e il reggae, ma resta sempre sopraffina canzone d’autore italiana.
CENA CON L’AUTORE – ore 21.30 – via del Borghetto Menù greco – Ristorante Itaca DAVIDE SAPIENZA discuterà col pubblico dei libri di Jack London (Mattioli 1885)
Sabato 15 dicembre
CONVEGNO – Sala Titta Ruffo, Teatro Verdi, via Palestro Industria turistica: le risorse del viaggiare Ore 10 Saluti istituzionali Paolo Fontanelli, Sindaco di Pisa Andrea Pieroni, Presidente Provincia di Pisa Costantino Cavallaro, Presidente SAT Pierfrancesco Pacini, Presidente Camera di Commercio Ore 10.30 Pisa città del viaggio – intervento di Michela Ciangherotti, Assessore Comune di Pisa Ore 10.45 Un territorio turistico – intervento di Giacomo Sanavio, Assessore Provincia di Pisa Ore 11 Linee guida per il turismo d’arte – intervento di Paolo Cocchi, Assessore Regione Toscana Ore 11.15 Volare per il turismo – intervento di Piergiorgio Ballini, Amministratore delegato SAT Ore 11.30 I problemi del patrimonio Italia – intervento di Salvatore Settis, Direttore Scuola Normale Superiore Ore 11.50 Dibattito moderatori Alessandro Agostinelli, direttore Festival del Viaggio Andrea Gennai, giornalista Il Sole 24 Ore
TAVOLA ROTONDA – Sala Titta Ruffo, Teatro Verdi, via Palestro ore 16 L’industria turistica – intervento di Francesco Rutelli, vicepresidente del Consiglio dei Ministri moderatore Bruno Manfellotto, direttore Il Tirreno
LIBRO – ore 18.30 – Sala Titta Ruffo, Teatro Verdi, via Palestro Antonella Cilento, Napoli sul mare luccica, Laterza [presenta Anna Toscano,Università Ca’ Foscari] CONFERENZA – ore 19.30 – Sala delle Baleari, Palazzo Gambacorti, Comune Io Credo, conferenza di Andrea Pistolesi [coordina Manuele Masini, Universidade Nova de Lisboa] Un viaggio nelle religioni del mondo. Un biglietto di andata che ci porta a spasso tra le più belle immagini di preghiera in tutto il pianeta. Andrea Pistolesi è un fotografo di grande esperienza e ha uno sguardo di intesa espressività, che stavolta mette al servizio di un tema quanto mai presente nella cronaca dei nostri giorni: la religiosità umana.
CENA CON L’AUTORE – ore 21.30 – via del Castelletto Menù toscano – Ristorante Cagliostro CARLA COCO discuterà col pubblico del libro Venezia quotidiana (Laterza, 2007)
Domenica 16 dicembre
LIBRO – ore 17.30 – Teatro Sant’Andrea, via del Cuore Guido Fuga & Lele Vianello, Marco Polo, Lineadacqua [presenta Piero Floriani, Università di Pisa] LIBRO – ore 18.30 – Teatro Sant’Andrea, via del Cuore Maurizio Cucchi, La traversata di Milano, Mondadori [presenta Manuele Masini, Universidade Nova de Lisboa] CONFERENZA – ore 19.30 – Teatro Sant’Andrea, via del Cuore Viaggiatori ruggenti, conferenza sui Viaggi d’Avventura partecipano: Luciano Del Sette (Viaggi Perduti), Valentina Acava Mmaka (Soggetto Nomade), Federico Gemignani (Avventure nel mondo) [coordina Paolo Cantini, Università di Pisa] Cambiando le modalità del viaggio turistico tradizionale, con maggiori spostamenti di durata minore, si è modificata anche l’attenzione all’avventura, a tutto ciò che in passato era relegato nell’elité dell’esplorazione, ma esistono anche viaggi più intensi, quelli dei migranti. [a seguire] VARIAZIONI MUSICALI – ore 20.45 con Baba Sissoko
CENA CON L’AUTORE – ore 21.30 – piazza Chiara Gambacorti (detta Piazza La Pera) Menù indiano – Ristorante Tanduri LUCIANO DEL SETTE discuterà col pubblico
PROIEZIONE – ore 22.30 – teatro Lux, piazza santa Caterina Com’è bella l’avventura Immagini e situazioni di viaggio a cura di Avventure nel Mondo.
Cinema:
CINECLUB ARSENALE Vicolo Scaramucci – tel. 050.502640 www.arsenalecinema.it
Il matrimonio di Tuya (Tuya de hun shi) [4 - 7 dicembre] di Wang Quanan. Con Yu Nan. - Cina 2006, 96 minuti. Ambientato nelle sconfinate praterie della Mongolia, una realtà, quella contadina, che va scomparendo di fronte all'urbanizzazione e alla perdita d'identità.
Quattro minuti (Vier Minuten) [4 - 7 dicembre] di Chris Kraus. Con Monica Bleibtreu, Hannah Herzsprung, Sven Pippig, Richy Müller, Jasmin Tabatabai, Vadim Glowna, Nadja Uhl. - Germania 2006, 112 minuti. La via d'uscita al mondo chiuso e statico del carcere passa attraverso la creatività e la musica..
XXY [11-14 dicembre] di Lucía Puenzo. Con Ricardo Darín, Valeria Bertuccelli, Germán Palacios, Carolina Pelereti, Martín Piroyanski, Inés Efron, Guillermo Angelelli, César Troncoso, Jean Pierre Reguerraz, Ailín Salas, Luciano Nobile, Lucas Escariz - Argentina 2007, 91 minuti. Da Buenos Aires all'Uruguay per un viaggio alla ricerca di un'identità sessuale difficile.
2 giorni a Parigi (2 Days in Paris) [7-9 dicembre] di Julie Delpy. Con Julie Delpy, Adam Goldberg, Daniel Brühl, Ludovic Berthillot, Aleksia Landeau, Albert Delpy, Adan Jodorowsky. Produzione Francia, Germania 2007, 96 minuti. Da New York a Parigi per una vacanza che è anche una riscoperta della diversità tra la cultura europea e quella americana.
Il circo (The Circus) [12 dicembre] di Charlie Chaplin. Con Charlie Chaplin, Allan Garcia, Merna Kennedy, B. Morissey, John Rand, Stanley J. Sanford - USA 1928, 72 minuti. (con accompagnamento musicale dal vivo) Un viaggio alle origini del cinema con un personaggio (Charlot) che è sempre in fuga. “Un debole omino calpestato/ da Los Angeles a qui/ recita attraverso gli oceani...” V. Majakovskij.)
Le frontiere dei nuovi viaggiatori a Il Milione, Festival del Viaggio Seconda edizione Pisa – 13-16 dicembre 2007
(Venerdì 30 Novembre 2007)
Home Archivio  |
 |