.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Auditorium Parco della Musica di Roma

Lezioni di giornalismo

Dal 2 dicembre al 21 giugno 2008


di Elena Scerni


Roma. Presentata, oggi, alla stampa, presso la libreria dell'Auditorium, una rassegna molto interessante per comprendere i”segreti” di uno dei mestieri più amati, temuti e controversi del nostro tempo: Lezioni di giornalismo.
Chi decide che cosa è una “notizia” e che cosa, invece, è una “non-notizia”? Che compiti e che limiti possiede il “giornalismo di guerra”? Qual è il metodo di indagine dell’inchiesta? Come è cambiato negli ultimi vent’anni il fotogiornalismo? A queste, e a molte altre domande, forse sapremo rispondere dopo aver seguito le “Lezioni di giornalismo” tenute da alcuni dei più importanti protagonisti del giornalismo internazionale. L'inedita iniziativa è stata promossa dalla Fondazione Musica per Roma in collaborazione con il settimanale “Internazionale”.

Una chicca per i cinefili: fra i sette dei maggiori giornalisti mondiali, tra il mese di dicembre e il mese di giugno, saliranno sul palco dell’Auditorium Parco della Musica ci sarà anche Marjane Satrapi, autrice di fumetti di origine iraniana, regista del film d'animazione "Persepolis". I curatori dell’iniziativa Chiara Nielsen, Oscar Pizzo e Guido Barbieri, hanno invitato a questo primo ciclo di incontri alcune delle personalità più originali e incisive del mondo dell’informazione: Robert Fisk, corrispondente dal Medio Oriente per il quotidiano britannico “The Independent”, Fred Pearce, consulente ambientale della rivista britannica “New Scientist”, Alexander Stille, professore di giornalismo alla Columbia University, James Nachtwey, fotoreporter e fotografo di guerra e membro fondatore dell'agenzia fotografica VII, Marjane Satrapi, autrice di fumetti di origine iraniana, regista del film d'animazione "Persepolis", e infine David Remnick, direttore del “New Yorker”, per anni corrispondente da Mosca per il “Washington Post” e vincitore del Premio Pulitzer nel 1994 con ”Lenin’s Tomb: The Last Days of the Soviet Empire”.
Il ciclo si aprirà domenica 2 dicembre con “Cronache dall’occupazione” una lezione-conferenza di Amira Hass, corrispondente del quotidiano israeliano Ha’aretz dai Territori Occupati.
Gli incontri, che saranno accompagnati da proiezioni, mostre fotografiche e performance artistiche, sono rivolti ad un pubblico ampio ed eterogeneo: gli studenti delle scuole di giornalismo, i lettori dei quotidiani italiani (spesso costretti ad “emigrare” verso le testate straniere per trovare le “notizie dal mondo”), ma soprattutto gli operatori dell’informazione, sempre desiderosi (almeno i più sensibili) di allargare gli orizzonti della loro professione.

Biglietto unico 5 euro (riduzioni del 25% con Parco della Musica card)
Per informazioni:
www.auditorium.com


Amira Hass, inaugura le "Lezioni di giornalismo"



Calendario delle lezioni:


DICEMBRE
Domenica 2 dicembre
“Cronache dall’occupazione”
AMIRA HASS
Corrispondente da Ramallah del quotidiano israeliano Ha’aretz. È l’unica giornalista israeliana a vivere nei Territori palestinesi. Ha vinto numerosi premi, tra cui il World Press Freedom Award 1999, la Colomba d’Oro per la pace 2001 e il Premio Unesco/Guillermo Cano per la libertà di stampa nel mondo 2003.
proiezione- anteprima italiana
“A segment from The Wall”
regia Benny Brunner
Sala Sinopoli ore 18

GENNAIO
Sabato 19 gennaio
“La stampa americana nell’era di internet”
DAVID REMNICK
Direttore del New Yorker, il più prestigioso settimanale statunitense. Ha vinto il premio Pulitzer nel 1994.
Proiezione dei cartoon del New Yorker
Teatro Studio ore21

FEBBRAIO
Venerdì 15 febbraio
“L’Italia vista dagli altri”
ALEXANDER STILLE
Giornalista statunitense. Collabora con i maggiori periodici americani, con particolare attenzione alle vicende italiane.
Teatro Studio ore 21

MARZO
Martedì 25 marzo
“La storia a fumetti”
MARJANE SATRAPI
Autrice di fumetti iraniana. Regista del film di animazione Persepolis, premio speciale della giuria al 60° Festival di Cannes e candidato all’Oscar.
proiezione di un estratto del film
Teatro Studio ore 21

APRILE
Mercoledì 16 aprile
“Il mondo attraverso un obiettivo”
JAMES NACHTWEY
Fotografo statunitense. È uno dei più dei più famosi fotogiornalisti contemporanei.
proiezione di foto dell’autore
Teatro Studio ore 21

MAGGIO
Mercoledì 14 maggio
“Raccontare la scienza”
FRED PEARCE
Consulente ambientale della rivista britannica New Scientist. Nel 2001 è stato nominato Giornalista ambientale dell’anno in Gran Bretagna
Proiezione di “Fishing in an invisible sea” del videoartista spagnolo Carlos Casas
Teatro Studio ore 21

GIUGNO
Sabato 21 giugno
“Il nostro inviato al fronte”
ROBERT FISK
Giornalista del quotidiano britannico The Independent. È uno dei più dei più famosi inviati speciali del mondo. Ha intervistato per tre volte Osama bin Laden
proiezione da videoblog libanesi
Sala Sinopoli ore 21













(Lunedì 26 Novembre 2007)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro