.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Nelle sale dal 23 novembre

Lezioni di cioccolato

Commedia con Luca Argentero e Violante Placido


di Oriana Maerini


Roma. Un film sul cioccolato è un successo annunciato? Considerando gli illustri predecessori (Chocolat, La fabbrica del cioccolato, Grazie per la cioccolata ect) sembrerebbe di si. Tozzi, il patron della Cattleya è raggiante durante la presentazione della sua ultima creatura alla stampa: Lezioni di Cioccolato in uscita il 23 novembre in 150 copie distribuito dalla UIP. L'Italia è l'unico paese europeo in cui la presenza al cinema sta aumentando e la quota che riguarda il cinema italiano è salita al 30%.
In effetti sulla carta questa commedia a sfondo sociale incentrata sulle vicende di un gruppo di provetti cioccolatai è vicente. Un mix fra risate, storia d'amore, amicizia etnica condito da un ingrediente afrodisiaco per eccellenza: il cioccolato. La vicenda parte dall'infortunio di Kamal (Hassani Shapi), un manovale egiziano che lavora in nero per Mattia (Luca Argentero), il titolare senza scrupoli di una piccola impresa edile. Kamal baratta il suo silenzio sull'incidente a patto che il suo datore di lavoro svolta al posto suo un corso in una scuola del Cioccolato per il quale era stato selezionato. Mattia, indossati gli umili panni di Kamal, si presenta al corso convinto che se la sbrigherà con poca fatica. Per il corso, organizzato da una grande azienda dolciaria, sono stati scelti 6 gourmet dilettanti ma già esperti che, guidati da un Maestro d’Arte Cioccolatiera (Neri Marcoré), impareranno a inventare cioccolatini. Per mettersi in pari con gli altri, Mattia, deve lavorare il doppio: imparare di giorno e ripassare di sera con la più brava del corso, l’affascinante Cecilia (Violante Placido) L’iniziale repulsione per il cioccolato, per il corso, per la stessa Cecilia stanno cedendo il passo ad un certo coinvolgimento. Ma proprio quando tutto va a gonfie vele Mattia viene smascherato: perde il corso e l'amore. Sarà Kamal a salvarlo scendendendo in campo in prima persona e che, raccontando pubblicamente la sua storia.
Volevo realizzare una commedia che toccasse temi sociali ma in tono leggero. - ha dichiarato il regista esordiente Claudio Cupellini - questa è una storia che parla di un'amicizia possibile fra due persone molto diverse e della loro trasformazione. Ma è anche una storia d'amore ed infine affronta pure il tema drammatico del lavoro nero degli immigrati.
Dal canto suo Luca Argentero, il giovane protagonista dichiara di aver accettato la sfida: "Non era facile per attore poco esperto accettare un ruolo doppio ma quando ho letto la sceneggiatura o riso dall'inizio alla fine e mi ha convinto. Inoltre con il regista c'è stato un vero colpo di fulmine: gli sono piaciuto subito e dopo un provino di soli 20 minuti mi ha scelto. Credo di non averlo deluso e di aver dato un'ottima prova d'attore".

Insomma gli ingredienti giusti ci sono tutti: comicità, gag, storia d'amore fra due belli del grande schermo. Ora la parola spetta la pubblico: vedremo se apprezzerà la cioccolata made in Italy!



(Venerdì 16 Novembre 2007)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro