.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


IV edizione A Scampia dal 22 al 24 novembre

Periferie del Mondo – Periferia Immaginaria

Bova presenta in anteprima "Milano-Palermo, il ritorno"


di Carlo Boccia


Quando il cinema entra nelle periferie degradate. Un impegno sociale per la rassegna “Periferie del Mondo – Periferia Immaginaria”, che ospiterà, il 22 novembre l'anteprima del film "Milano-Palermo, il ritorno”. La proiezione si svolgerà alle ore 11 all’Auditorium, un teatro-cinema di 400 posti che sorge al centro delle Vele, costruzioni simbolo della periferia napoletana. Al termine Raoul Bova, Enrico Lo Verso e Simone Corrente e il regista Claudio Fragasso incontreranno i ragazzi delle scuole di questo difficile quartiere partenopeo per dibattere sui temi del film, dall’emarginazione alla criminalità.

Dopo il grande maestro del cinema Francesco Rosi che inaugurò il festival lo scorso anno, sarà Raoul Bova ad aprire la quarta edizione del primo Festival Internazionale in progress, dedicato alla cultura audiovisiva periferica ed emergente che si terrà dal 22 al 24 novembre. Tre giorni di spettacoli, dibattiti, letteratura, musica e il concorso di cortometraggi, ideati e diretti da Rosaria Désirée Klain, in collaborazione con l’associazione culturale Gridas (Gruppo Risveglio dal Sonno). Il 23 novembre alle ore 18.30 sarà Salvatore Piscicelli a presentare in anteprima nazionale il documentario “La canzone di Marcello”, sulla vita di Marcello Colasurdo. Dopo aver raccontato per primo il quartiere Secondigliano nel capolavoro “Le occasioni di Rosa” l’apprezzato regista italiano torna quindi a Scampia per narrarci di un personaggio dalla forte carica comunicativa. Il musicista Marcello Colasurdo ci racconterà la sua storia e le sue esperienze, gli incontri con Fellini e Peter Gabriel toccando argomenti come la politica, la fabbrica, la camorra, la droga, la globalizzazione, la pace e la guerra.

Per la sezione “Scampia, visti dagli altri”, (ore 11) proiezione del documentario di Gianfranco Pannone “Cronisti di strada”.
Per la sezione “Letteratura Marginale” a cura di Mirella Armiero, il 23 novembre incontro con giovani scrittori, che si sono ispirati alla periferia nei loro libri: Nicola Lagioia (autore di “Occidente per principianti”, Einaudi); Angelo Petrella (autore di “Cane rabbioso”, Meridiano Zero) e Alessandra Amitrano (“Broken Barbie” e “Mary e Joe”, Fazi).
Sabato 24 novembre in programma nella sezione “Storie italiane” il documentario “Casilino Express” di Tommaso Valente.
La sezione “Fenomenologia periferica” a cura di Diego Paura con lo scrittore Michele Serio ospiterà i giovani cantanti Alessio, Raffaello, Rosario Miraggio ed il videomaker Maurizio Palombo.
Il festival si concluderà sabato sera, con il concorso di cortometraggi “Periferia Immaginaria”, e la premiazione da parte della giuria presieduta dal grande sceneggiatore Giorgio Arlorio.

“Il nostro è un festival-laboratorio permanente- spiegal’ideatrice e curatrice Désirée Klain - che vuole raccogliere la creatività delle periferie metropolitane. E’ un’iniziativa che non si esaurisce nel singolo evento, ma che produce documentari, film, cortometraggi, incontri letterari, mostre fotografiche, performances teatrali, incontri e scambi tra culture”.


Per informazioni: www.periferiedelmondo.it
tel. 081 400565

Un'immagine di Scampia


"Voglio esagerare con i film d'azione"
Claudio Fragasso
Presenta il sequel "Milano Palermo - Il ritorno"



(Giovedì 15 Novembre 2007)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro