 Usare la storia per recuperare il senso politico del software. Moltiplicare l’istante Un volume edito da "Il Castoro"
di Fernanda Moneta  Notato in libreria il volume “Moltiplicare l’istante. Beltrami, Comerio e Pacchioni tra fotografia e cinema” della collana “Quaderni Fondazione Cineteca Italiana”, a cura di Elena Dagrada, docente di Discipline cinematografiche presso l’Università degli Studi di Milano, Elena Mosconi, docente di Storia e critica del cinema all’Università Cattolica di Milano e Silvia Paoli, Conservatore del Civico Archivio Fotografico di Milano. Con il digitale si è perso il significato concreto della scomposizione della sequenza in fotogrammi. Ciò rende meno immediata la comprensione del meccanismo che sta dietro all’animazione e al montaggio. Il che è come dire che si è delegata ai creatori del software la scelta del metodo (cioè del punto di vista) che sta dietro alla cultura visiva. Un fatto pericolosissimo, in un’epoca come la nostra, di dipendenza dai media. Esiste una relazione tra l software e i contenuti che si producono con essi: l’uso di un programma piuttosto che un altro andrebbe contrattata a livello sindacale. Dove però si perde il senso primo di un percorso creativo, il fotogramma come selezione di un istante di realtà e la sua moltiplicazione come costruzione di un’illusione di realtà in movimento, ciò è difficile. Un modo per riprendere in mano la situazione è contestualizzare storicamente la tecnica, tornare alle origini. In questo senso, Moltiplicare l’Istante mette a confronto fonti iconografiche (sia foto che film) e fonti scritte risalenti all’ottocento e ai primi del novecento. Il quadro che ne esce è un’interessante intreccio di influenze tra ambiti di ricerca. Emblematiche, nell’ambiente milanese, le osservazioni del fotografo Giuseppe Feltrami e degli artisti di frontiera tra cinema e fotografia, Luca Comerio e Italo Pacchioni. Interessantissima una nutrita collezione di immagini inedite, tra fotografie e fotogrammi, commentate da didascalie tecniche molto precise.
MOLTIPLICARE L’ISTANTE Beltrami, Comerio e Pacchioni tra fotografia e cinema A cura di Elena Dagrada, Elena Mosconi e Silvia Paoli Collana “Quaderni Fondazione Cineteca Italiana” Il Castoro. Pag. 236 Euro 22.00 Anno 2007
(Domenica 21 Ottobre 2007)
Home Archivio  |