.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


A Torino dal 24 al 26 ottobre

70/80: Una rassegna per indagare il 1977

Per leggere la storia con gli occhi della settima arte


di Andrea Roberti


A Torino, dal 24 al 26 ottobre, presso il cinema Massimo, si svolgerà un'interessante kermesse cinematografica. Settantaottanta. Una rassegna per indagare il 1977: questo è il titolo di una rassegna che vuole esplorare, attraverso la rappresentazione che ne ha dato la settima arte, un periodo storico particolarmente tragico e complesso della nostra storia recente. Se il cinema è lo specchio della società in cui nasce certamente la visione e l'esame delle pellicole prodotte in quegli anni risulterà essenziale per la comprensione dei fenomeni sociali e politici che si svilupparono nei cosiddetti "anni di piombo".

Ecco il programma della manifestazione:


Mercoledì 24 ottobre

Ore 16,30

Colpire al cuore - Italia 1982, colore, 108 minuti
di Gianni Amelio, con Jean-Louis Trintignant, Laura Morante, Fausto Rossi, Sonia Gessner.

Il primo grande ritratto delle relazioni familiari e sociali in una società minacciata dal terrorismo politico.

Ore 18,30

Forza Italia! - Italia 1978, bn/colore, 88 minuti
di Roberto Faenza.

Corrosiva celebrazione di trent’anni di egemonia democristiana. Un blob spietato e grottesco.

Ore 20,30

Maledetti vi amerò - Italia 1980, colore, 84 minuti
di Marco Tullio Giordana, con Flavio Bucci, Micaela Pignatelli, Anna Miserocchi, David Riondino.

L’impossibile normalizzazione di un ragazzo e di un’intera generazione alle soglie degli anni ’80.

La proiezione sarà preceduta dall’incontro con l’attore Flavio Bucci.


Giovedì 25 ottobre

Ore 16,30

Sympathy for the Rolling - Italia 1982, colore, 30 minuti
di Alberto Signetto.

Documentario sulla prima tournée dei Rolling Stones in Italia e sul loro grande concerto allo stadio Comunale di Torino

A seguire

Rock contro il nucleare - Italia 1983, colore, 25 minuti
di Steve Della Casa, Claudio Paletto, Marco Bonvino, Enrico Verra, Pier Milanese, Mimmo Calopresti.

La due giorni di festa Rock contro il nucleare, tenutasi a Torino nel 1982, alla facoltà di Architettura.

Le proiezioni saranno precedute dall’incontro con gli autori.

Ore 17,45

La notte del leone - Italia 2002, colore, 60 minuti
di Paolo Cognetti e Giorgio Carella

27 Giugno 1980, Milano: primo concerto in assoluto a San Siro e ultima volta per Bob Marley in Italia. I volti e le voci dei 100.000 che erano là, sullo sfondo di una città in trasformazione.

La proiezione sarà preceduta dall’incontro con il regista Paolo Cognetti.

Ore 20,30

Gli anni della rabbia. Storia dei servizi d’ordine - Italia 2006, bn/colore, 61 minuti
di Ranuccio Sodi.

Documento inedito sui servizi d’ordine nelle manifestazioni del movimento milanese. Immagini d'archivio mai viste prima e interviste ai protagonisti di quella stagione rabbiosa.

A seguire

Facce di festa - Italia 1980, colore, 60 minuti
di Armando Bertacchi, Fabio Cirifino, Gianni Rocco, Paolo Rosa, Leonardo Sangiorgi.

Foto di gruppo di giovani milanesi durante una festa privata nel ’79. Un linguaggio cinematografico ibrido per riflettere su un frammento di realtà giovanile in cerca di nuovi riferimenti.


Le proiezioni saranno introdotte da un incontro con i registi Ranuccio Sodi e Paolo Rosa e con lo scrittore Luca Rastello. Durante l'incontro verranno proiettati estratti dai film della cinematografia militante milanese No alla tregua (1969-1972) e Pagherete caro, pagherete tutto (1975).

Venerdì 26 ottobre

Ore 16,30

Amore tossico - Italia 1983, colore, 96 minuti
di Claudio Caligari, con Cesare Ferretti, Michela Mioni, Enzo Di Benedetto.

Un film estremamente realistico sul mondo di chi assume sostanze chimiche per endovena, con attori non professionisti che all'epoca delle riprese erano tossicodipendenti (o ex-).

Ore 18,15

Paz! - Italia 2002, colore, 60 minuti
di Renato De Maria, con Claudio Santamaria, Flavio Pistilli, Roberto Citran, Iaia Forte.

Ispirato alle opere di Andrea Pazienza, una ventiquattro’ore nelle vite di tre giovani a Bologna del ’77.

Ore 20,30

Anna - Italia 1975, b/n, 225 minuti
di Alberto Grifi e Massimo Sarchielli, con Massimo Sarchielli, Louis Waldon

Il ritratto di una giovane eroinomane nella Roma anni ‘70 ed insieme un eccezionale tentativo di superare i limiti della finzione cinematografica.

La proiezione sarà introdotta dall’incontro con Adriano Aprà, storico del cinema e studioso dell’underground italiano


Ingresso alle proiezioni pomeridiane 2,50 euro
Ingresso alle proiezioni serali 3,50 euro
Ingresso gratuito per la serata di giovedì 25 ottobre








(Domenica 21 Ottobre 2007)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro