.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


A Roma, domenica 7 ottobre

La festa dei teatri

Quaranta teatri aperti con spettacoli gratuiti


di Paola Galgani


Dopo il grande successo delle due precedenti edizioni torna la Festa dei Teatri, a cui l’anno scorso hanno preso parte circa quindicimila spettatori. Ben quaranta teatri saranno aperti dalle 10.00 alle 24.00 per permettere a tutti di scegliere nell'ampio cartellone di spettacoli di musica, prosa e danza, incontri, letture e visite guidate dietro le quinte. Il tutto gratuitamente o al costo massimo di due euro. Tra i vari eventi citiamo: visite guidate al teatro Sistina, “Tre sorelle” di Checov all’Argentina, “La signora Omicidi” allo Stabile del giallo, un omaggio di Tosca a Gabriella Ferri all’Eliseo, “Rumori fuori scena”al Vittoria, “Beatrice Cenci, Dramma in Musica” all’Anfitrione nonché tanti eventi creati ad hoc per gli spettatori più piccoli. La giornata, organizzata da AGIS Lazio col contributo dell'Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma e con la collaborazione della SIAE, sarà ‘raccontata’ in diretta da Dimensione suono Due.
Nell’affascinante Museo del Burcardo (la cui visita sarà gratuita fino al 31 dicembre presentando un biglietto della festa dei Teatri) hanno presentato l’evento l’Assessore alle Politiche Culturali Silvio di Francia (che nel suo intervento ha manifestato molta passione oltre che la competenza confermata da progetti come l’ideazione dell’”abbonamento trasversale”), il Presidente dell’Unione Regionale AGIS Lazio Pietro Longhi, ed il Direttore della Divisione Autori ed editori della SIAE Sabina Ricciarelli. Longhi, che ha incoraggiato gli animi parlando di un incremento di presenze di spettatori a teatro del 2,5% rispetto allo scorso anno, ha parlato anche del futuro e del progetto di un sistema organizzativo regionale e non solo comunale. Hanno suscitato molti applausi gli illustri ospiti presenti: Paola Quattrini e Luigi De Filippo, che ha concluso commovendo i presenti: “Il pubblico bisogna stupirlo, perché il teatro è magia, è fascino”.

Si possono trovare il programma completo, informazioni per l’acquisto dei biglietti, e approfondimenti anche su iniziative come “l’abbonamento trasversale”sul sito:

www.spettacoloromano.it
Tel. per informazioni: 06 4451290 int. (226 -203)



(Giovedì 4 Ottobre 2007)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro