.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


A Venezia i fotografi di scena nello spaghetti western

“Fotografi nel West (all’Italiana)”

Una mostra nella "Mostra"


di red.


In occasione della 64^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (29 agosto – 8 settembre 2007) il Centro Cinema Città di Cesena vola al Lido con la mostra “Fotografi nel West (all’Italiana)”, allestita nel ballatoio del Palazzo del Cinema e presso l’Ex Casinò.
Cinquanta scatti in bianco e nero che raccontano un volto inedito del western all’italiana, immortalato dall’obiettivo dei maggiori fotografi di scena di quegli anni - La mostra è allestita con le immagini provenienti, fra gli altri, dai fondi del Centro Cinema Città di Cesena, che conserva un archivio di quasi 40mila fotografie di scena.
Un’immagine inedita dei cowboy e dei pistoleri protagonisti dei grandi classici degli anni Sessanta- Una mostra nata in collaborazione con la Fondazione Biennale di Venezia, che rimarrà allestita per tutta la durata del Festival nel ballatoio del Palazzo del Cinema, mentre nell’atrio dell’Ex Casinò, all’ingresso della sala Perla (sede della retrospettiva) saranno esposte alcune gigantografie.



La mostra raccoglie una cinquantina di scatti in bianco e nero realizzati sui set di film che hanno fatto la storia del western all’italiana, realizzate da maestri come Divo Cavicchioli, Angelo Novi, Enrico Appetito, G.B. Poletto, Mario Tursi e Franco Vitale. Fotografi di scena che durante la loro carriera hanno lavorato a stretto contatto con i maggiori cineasti italiani e che a modo loro si sono tutti confrontati con lo spaghetti western, qualcuno con maggiore assiduità e convinzione e qualcun altro solo saltuariamente. Nelle foto in mostra, tra l’altro, Novi e Tursi appaiono loro stessi nei panni di cowboy e pistoleri, mentre si cimentano in brevi comparsate sui set di La collina degli stivali e Quanto costa morire.
Un coinvolgimento diretto che quei set consentivano e richiedevano (in quegli anni, infatti, non era raro che il fotografo fosse chiamato a fare anche la comparsa), dove la partecipazione di star emergenti (Clint Eastwood, Giuliano Gemma) si intrecciava con quella di veterani pronti al rilancio (Lee Van Cleef, Jack Palance), tra attori prestati al genere (Gian Maria Volonté) e partecipazioni eccellenti (Orson Welles).


PER INFO
Ufficio Stampa CliCiak
Agenzia PrimaPagina Cesena
Federica Bianchi – Carlotta Benini
Tel. 0547/24284 – cell. 335 59 888 98
Mail: comunicazione@agenziaprimapagina.it






(Domenica 2 Settembre 2007)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro