 Dal 13 al 15 settembre a Formello (Roma) EcoFilmFestival Un festival sull'ambiente e nell'ambiente
di red.  Dal 13 al 15 settembre, presso l’Isola Ecologica di Formello (Roma), si svolgerà l'EcoFilmFestival, la rassegna sul cinema ambientalista che vedrà alternarsi documentari, cortometraggi e spot realizzati da talenti emergenti a film di grande risonanza come testimonianza dell'impegno per l’ambiente nel cinema dal passato al presente. Giunta alla sua quarta edizione questa kermesse cinematografica cambia pelle: vuole essere non più una rassegna sull’ambiente “ma nell’ambiente”. Essere dentro la Realtà, rivalutare location naturali ignorate, dimenticate, sottovalutate da una collettività riportata a fruirle grazie ad un evento come questo, che si stacca dall’ambientazione tradizionale degli incontri cinematografici. La sala, l’arena, il teatro, lasciano spazio al bosco, alla spiaggia, all’erta montana, al lago, come scenari o scenografie naturali, meravigliose, delle immagini che prendono vita sullo schermo. Luoghi di grande impatto visivo ed emozionale, spazi ancora incontaminati acquisiranno allora il valore di mondi da salvare finché si è ancora in tempo, ammoniti dalle storie inquietanti o struggenti che il cinema ambientalista ci racconta. L’EcoFilmFestival, “raccontando” con il cinema la sua visione del mondo, vuole dimostrare che un altro modo di pensare è possibile, che l’isola ecologica di Valle Scurella – esempio di un’amministrazione attenta – abbia meritato, alla fine di un percorso di recupero del sito e di costruzione dell’impianto, un benvenuto – fatto di film e di pubblico – del novero delle opere di utilità percepite come determinanti dalla comunità. Il programma:
Giovedì 13 settembre Ore 19,30 Presentazione dell'evento. Un metro sotto i pesci di Michele Mellara e Alessandro Rossi 2006 58min. Ore 21,00 An inconvenient truth - Una scomoda verità di Al Gore/Davis Guggenheim USA 2004 - 94min. premio Oscar per il miglior documentario 2007 Venerdì 14 settembre Ore 19,30 Terre in moto Michele Citoni, Angela Landini, Ettore Siniscalchi 2006 - 78min. Ore 21,00 Nanook l'Eschimese di Robert Flaherty USA 1922 - 55min. Il primo film documentario ambientalista, muto e in bianco e nero, con la sonorizzazione live di Adriano Lanzi Sabato 15 settembre Ore 19,30 13 Variazioni su un tema barocco – Ballata ai petrolieri in Val di Noto A.V. 2006 - 70min. Un'esperienza di cinema dal basso Ore 21,00 Supersizeme di Morgan Spurlock USA 2004 - 100min. In una serata particolare: Supersizeme vs Infoshop Formello, il prodotto locale raccoglie la sfida del colosso americano del fast food.
I CORTI e GLI SPOT - “Energia ai frutti di bosco”, di Gruppo Mirtilli Fotovoltaici, 2007, 2 min.; - “Carpa Diem” di Sergio Cannella, 2006, 2 min., Comune di Palermo; - “Un interesse di tutti” e “Nel parco in sol maggiore” di Massimo D'Adamo, 2007, documentario (15 min.) e spot (2 min.), promozionali dell'Ente Regionale Parco di Veio; - Spot cinematografico per il consumo intelligente della Regione Lazio, con Giobbe Covatta; - “Una sporca vacanza” di Cinzia Sarto, 2007, 9 min.
La programmazione è suscettibile di variazioni che verranno comunicate a ridosso dell'evento.
Info: e-mail flaviobarbaro@libero.it - raffaelerivieccio@tiscali.it http://www.ecofilmfestival.it
(Domenica 2 Settembre 2007)
Home Archivio  |