.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Quarta edizione a Tricase dall'otto settembre

Salento Film Festival

Dieci film in concorso e molti documentari


di red.


La 4° edizione del Salento International Film Festival, che prenderà il via sabato 8 settembre nella suggestiva Piazza Pisanelli di Tricase si tinge di rosa, grazie alla presenza di produzioni di numerosissime registe donne!
A dare il via alle danze sarà infatti - in anteprima mondiale - il mediometraggio “C’era una volta in Essaouira” di Anna Negri, girato interamente in Marocco. Una fiaba che fonde l’immaginazione dei bambini, il loro modo semplice ed ingenuo di vivere un’emozione che gli adulti definiscono “Amore”, con le difficoltà, le paure e le disillusioni di cui questo sentimento si colora nella vita adulta.

Ma alle 21:30 sarà la volta del vero Opening Act della rassegna: il film italo/senegalese “BILLO Il Grand Dakhaar”, diretto da Laura Muscardin. Film pluripremiato in vari film festival nel mondo, Billo – in anteprima italiana - è la prima commedia epica sull’integrazione. E’ un viaggio attraverso l’Italia di oggi vista dagli occhi di uno straniero, extracomunitario, mussulmano. E’ la storia di una integrazione riuscita, piena di ironia, sentimenti, colpi di fortuna, ma anche vitalità, ottimismo e determinazione. Billo è il primo film realizzato con il metodo The Coproducers, oltre ad essere la prima coproduzione Italia-Senegal della storia italiana. I fondi per sostenere le spese vive sono stati reperiti sul mercato attraverso interventi di sponsorizzazione, a fondo perduto e attraverso la cessione di quote del film a veri e propri finanziatori privati.
A chiudere la kermesse sabato 15 settembre sarà invece il film americano - in anteprima italiana - “Beautiful dreamer” diretto da Terri Farley-Teruel, ed interpretato da Brooke Langton e Colin Egglesfield. Il film narra una bellissima storia d’amore, come non se ne vedono più, di quelle storie piene di momenti romatici e tortuosamente dolorosi, dove l’amore, quello vero, conquista tutto. Ambientato nel 1940 racconta la storia di Claire e Joe, novelli sposi. che la Guerra divide. Joe, pilota, viene abbattuto con il suo aereo in territorio nemico e, colpito di amnesia, viene dichiarato disperso e presumibilmente morto. Ma Claire non si dà pace ed inizia a cercarlo.
Nella sezione “World Cinema” concorrono anche: “Modern Love” (Australia 2006) - in anteprima italiana - film gotico, diretto da Alex Frayne: alla sua presentazione al Film Festival International di Mosca ha ricevuto grande accoglienza. Una fotografia singolare, un suono eleborato e una evocativa colonna sonora ne fanno un thriller unico nel suo genere.
“Punk Love” (Italia/USA 2007) dopo Venezia, Toronto e Roma, ed altri Film Festival Internazionali continua la sua avventura e sbarca nel Salento. Diretto da Nick Lyon e prodotto da una giovane casa di produzione italiana, narra la storia di due giovani innamorati incapaci di sopravvivere senza l’altro ma impossibilitati a stare insieme a causa di forze oppressive e ingiuste di un mondo post - 11 settembre. “Punk Love” è una tragedia americana, è la storia dell’amore assoluto tra Spike (Chad Lidenberg, The Last Samurai – 2003, The Fast and the Furious – 2001, October Sky - 1999) e Sarah (Emma Bing) , sullo sfondo di una metropoli cinica e disgregata, di una società corrotta dall’interesse individuale, in piena crisi di valori.
Il film rivelazione “Windcroft”, (USA 2007) diretto da Evan Meszaros, è stato il vincitore come Miglior Fotografia e Miglior Attrice (Monica Knight) al Salento Fear Fest. Un thriller ambientato in una sperduta fattoria in Pennsylvania dove tre vite vengono sconvolte dall’amore, dall’abbandono, dall’inganno e dalla morte. Un film avvincente e pieno di tensione.
L’irlandese Tony Herbert presenta - in anteprima nazionale - il suo debutto “Speed Dating” (Irlanda 2007), film basato sugli incontri fra single, un gioco pensato per far conoscere un gran numero di persone avendo a disposizione solo tre minuti. James alla soglia dei trent’anni e dopo aver perso la fidanzata decide di incontrare il nuovo amore tramite il servizio di Speed Dating, ma senza grande successo…

Il cinema a Piazza Pisanelli a Tricase



“Little Chenier” (USA 2006), diretto da Bethany Ashton Wolf - in anteprima italiana - è un film interamente girato in Louisiana in una piccola area chiamata appunto Little Chenier e completamente distrutta dall’uragano Katrina, che fa da sfondo a un viaggio poetico nel cuore e nelle case degli abitanti. Una storia drammatica di due fratelli che vivono una vita semplice e uno di loro viene accusato di un crimine violento.
Il simpatico “Expiration Date” (USA 2007), diretto da Rick Stevenson, ruota attorno all’imminente venticinquesimo compleanno di Charles, al quale il destino ha portato via il padre ed il nonno in coincidenze strane proprio in cui raggiungevano quel traguardo. Charles con l’avvicinarsi del suo compleanno si sta preparando ad affrontare il proprio fatale destino. Ma le cose prendono un’altra svolta quando conosce una ragazza che non lo lascerà morire in pace. In anteprima Italiana.
C'è molta curiosità attorno a “Dead Wood”, (UK 2007), pellicola diretta e scritta a quattro mani dal duo Inglese David Bryan e Sebastian Smith: proiettato al Salento Fear Fest a maggio 2007, sarà presentato al SIFF nella versione definitiva ancora più suggestiva. Larry e Webb sono una coppia che vogliono godersi un romantico break dalle loro vite un pò agitate. Insieme a loro gli amici Jess e Milk, al loro primo vero appuntamento. Ma il divertimento è destinato a scemare rapidamente, causa l'interferenza di uno straniero infreddolito, affamato... e solo. Le cose iniziano a diventare più terrificanti quanto una forza sconosciuta comincia a perseguitarli, prendendoli uno a uno.
Infine il thriller psicologico “The Boat People” (UK 2006) diretto da Rob Curry, una semplice storia dal passato incancellabile che sempre ci tormenta. Il film segue un intreccio che converte nell’idea che un segreto può essere contenuto in uno spazio geografico che può essere accessibile solo attraverso I nostri sogni. Il film racconta la storia di due sorelle, i cui genitori furono uccisi in Vietnam, quando loro erano bambine. La morte dei loro genitori nasconde un segreto.
I dieci lungometraggi concorreranno per l’assegnazione del “VALLONEA AWARD” al miglior film giudicati da una giuria tecnica composta da personaggi del mondo del cinema, e per il “PREMIO DEL PUBBLICO” assegnato da una giuria popolare.
Come ogni anno, Il Salento International Film Festival dedica un ampio spazio ai documentari con la volontà di aprire, così, una finestra sul mondo. Un viaggio tra il sacro e il profano, tra i veri problemi che affliggono il nostro pianeta e le curiosità del mondo nascosto. Nove saranno le produzioni che si contenderanno il Premio VALLONEA per il miglior documentario che verrà assegnato da una giuria popolare.

Per maggiori informazioni:
www.salentofilmfestival.com - CineSalento tel. 0833 545037, e-mail info@cinesalento.com












(Venerdì 10 Agosto 2007)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro