 Riapre una sala storica a Casacalenda Cinema Roma Grazie ad un'iniziativa di MoliseCinema
di Oriana Maerini  Casacalenda (CB). "Questo è lo stesso proiettore di Cinema Paradiso e funziona ancora benissimo anche se è stato fermo per 30 anni!". Il sig Salvatore Di Lalla, ultimo propretario del Cinema Roma, è orgoglioso di mostrarmi la sua creatura restaurata. Si tratta di una macchina a carbone Victoria IVE della Cinemeccanica, proprio la stessa che Peppuccio Tornatore ci ha mostrato nel film che gli è valso un Oscar. Era il proiettore che ha fatto sognare intere generazioni, quando il cinema era uno spettacolo di massa. Con una vena di nostalgia nella voce il sig Di Lalla racconta la storia di quella che fu la prima sala molisana: "Il Cinema Roma è nato nel 1955. Aveva 280 posti a sedere con una superficie di 300 mq. Venivano qui da tutti i paesi limitrofi. E' stato mio padre a rilevarlo ed io ci ho lavorato fino alla chiusura avvenuta negli anni 80. Ora, purtroppo, è diventato un forno!" Ma ora il sogno sembra rivivere. Grazie all'associzione Molise Cinema il Cinema Roma è stato simbolicamente riaperto il 20 giugno scorso quando la vecchia e gloriosa macchina a carbone di Salvatore ha proiettato nuovamente un film nella piazza del paese.
Non è tutto. L'associazione MoliseCinema ha realizzato un documentario sulla storia della vecchia sala di Casacalenda, attraverso la raccolta di una serie di interviste agli abitanti del paese miste ad immagini d'epoca. Ne è risultato un interessante escursus nella memoria collettiva cinematografica di un'intera regione e uno spaccato di vita sociale dell'Italia anni 50-80. Il cinema fu portato a Casacalenda nel 1920 con i celebri film muti di Charlie Chaplin che venivano proiettati nell'antico teatro in pietra del paese. Poi, nella parte nuova del paese, fu costruita una vera e propria sala cinematografica, il Cinema Roma appunto, che fu il primo cinema del Molise, dove sbarcò il neorealismo, la celebre commedia all'italiana, i sandaloni fino ai film degli anni 80. Poi l'inesorabile chiusura quando la Tv sostituisce lo spettacolo di massa per gli italiani.
Con la messa in funzione dell'antico proiettore l'associazione MoliseCinema, grazie alla tenacia del suo direttore Federico Pommier Vincelli, sostiene l'ambizioso progetto di riportare il cinema a Casalenda e in altri paesi del Molise.
Noi di Cinebazar tifiamo per loro e per prossima riapertura della sala, magari durante la prossima edizione di Molise Cinema Film Festival, l'interessante manifestazione che da cinque anni a questa parte ha riportato le opera e la cultura cinematografica nella splendida terra molisana.

(Martedì 28 Agosto 2007)
Home Archivio  |