.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


XXVII edizione dal 21 luglio al 22 agosto 2007

Festival International de Piano de La Roque d'Anthéron

70 concerti attraverso i parchi della Provenza


di Roberto Leggio



Avete presente le splendide locations del film Un'ottima annata? Proprio qui, nel cuore della Provenza, fra vigneti e campi di lavanda, si svolge fino 22 agosto 2007 la XXVII edizione del Festival International de Piano de La Roque d’Anthéron.
Quest'anno il festival ha ospitato, per la prima volta, anche un bellissimo evento cinematografico: il pianoforte di Benjamin Rippert e la musica elettroacustica di Laurent Garnier hanno accompagnato, il 31 luglio, la proiezione del fim muto Finis Terrae di Jean Epstein.

Il Festival International de Piano de La Roque d’Anthéron.
è, quindi, un appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica, cinema e natura oltre che per il gotha del pianismo internazionale. Questa kermesse musicale, presieduta dall’imprenditore Jean-Pierre Onoratini, ospita star mondiali e giovani talenti della tastiera, impegnati in un repertorio che spazia dalla musica barocca alla contemporanea e al jazz. Il programma, curato da René Martin, è incentrato sulla produzione dei maggiori compositori per pianoforte ma privilegia anche opere meno frequentate e itinerari musicali rari con incursioni nel Novecento. La cornice è da sempre quella della Provenza. A ospitare i concerti alcuni dei luoghi storico-naturalistici più belli della regione. Fra le novità del 2007 il rinnovamento e l’allargamento della conca acustica (14 metri di altezza e 20 di larghezza) che accoglie gran parte dei concerti nella sede del Festival, il Parco del Castello di Florans di La Roque d’Anthéron, sorvegliato da sequoie e platani maestosi nel cuore della Provenza. Ai consueti luoghi dei concerti come il chiostro della cistercense abbazia di Silvacane, le scenografiche cave di pietra di Rognes; la Chiesa protestante di Lourmarin, le sponde del Lago des Aulnes verso la Camargue, si aggiungono il Museo Granet a Aix-en-Provence e Château-Bas nel borgo di montagna Mimet.
La musica per clavicembalo, organo e fortepiano occupa un posto di rilievo nella programmazione 2007 con habitué del Festival, quali Mayako Sone, Frédéric Désenclos, Kenneth Weiss, Bertrand Cuiller, Pierre Hantaï e il Concerto Köln; Pierre Goy chiuderà il festival il 22 con un recital per clavicordo e fortepiano dedicato alla produzione mozartiana.



I grandi virtuosi della scena internazionale si esibiranno in recital ma anche a fianco di qualificate formazioni orchestrali. Le due serate inaugurali hanno suonato Boris Berezovsky e Nikolaï Lugansky accompagnati dall’Ensemble Orchestral de Paris, Jean-Yves Thibaudet, che ha da poco ricevuto il premio Victoires de la Musique suonerà con l’Australian Youth Orchestra, Anne Quéffélec, Michel Dalberto, Deszö Ranki e Nelson Freire con la Sinfonia Varsovia all’inizio di agosto, Christian Zacharias con l’Orchestre de Chambre de Lausanne sul finire del festival. Grigory Sokolov e Arcadi Volodos non mancheranno all’appello.

Gli artisti emergenti avranno grande spazio; alle rivelazioni degli anni precedenti come Bertrand Chamayou, Alexeï Volodine, François-Xavier Poizat, Jean-Frédéric Neuburger, Denis Matsuev et Andreï Korobeinikov si aggiungeranno pianisti provenienti, come di consueto, da varie parti del mondo, la iugoslava Tamara Stefanovich, i tre russi Plamena Mangova, Evelyne Berezovsky e Yevgeny Sudbin, lo svizzero Gilles Vonsattel. Senza dimenticare gli Ensembles en Résidence che seguiranno le masterclasses presso il Parco del Castello di Florans dal 9 al 14 agosto, organizzati in collaborazione con il Conseil Général des Bouches-du-Rhône. I giovani studenti si esibiranno nei paesi della magnifica Route de la Durance aux Alpilles con una serata di chiusura al Parc di Florans il 15 agosto.
Le tanto apprezzate Nuits du Piano (concerto articolato in 3 parti, solitamente monografico), 5 per questa edizione, saranno dedicate a Schubert, Schumann, Chopin e Rachmaninov. Il Chœur Accentus, diretto da Laurence Equilbey e accompagnato al pianoforte da Brigitte Engerer interpreterà lo Stabat Mater di Dvorak, una seconda mondiale dopo la Folle Journée di Nantes, (tra le principali iniziative curate dallo stesso René Martin). Sul côté musica da camera, segnaliamo l'esecuzione del trio Wanderer che interpreterà Brahms e i fratelli Capuçon, Nicholas Angelich e Frank Braley chiuderanno l’edizione 2007 il 22 agosto con pagine musicali di Brahms e Schubert. La programmazione apre alla produzione del XX secolo con le opere del giapponese Takemitsu interpretate da Momo Kodama “La Musique du Silence” Musica Callada di Mompou affidata a Javier Perianès, i compositori francesi al Museo Granet a Aix-en-Provence il 14, 15 e 16 agosto, Mantra di Stockhausen con il Duo Grau e Schumacher il 14 agosto.
Per l’edizione 2007 il jazz si mescola a sonorità elettroniche. Joe Zawinul Syndicate festeggerà i suoi 75 anni con dodici musicisti in scena, i giovani jazzman tedeschi e giapponesi Michael Wollny e Makato Ozone si esibiranno alle Cave di Rognes.


Info:
Festival International de Piano de La Roque d'Anthéron
Parc de Florans, F-13640 La Roque d'Anthéron

Tel. : 0033 (0)4 42 50 51 15
Fax : 0033 (0)4 42 50 46 95

http://www.festival-piano.com



(Giovedì 2 Agosto 2007)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro