.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Presentata l'operazione“Spring Master” contro la pirateria

Conferenza FAPAV

Sequestrati 8000 prodotti video


di red.


Si è svolta, ieri, presso la Sala del Carroccio in Campidoglio la conferenza stampa organizzata da FAPAV (Federazione Anti-Pirateria Audiovisiva) in coordinamento con SIAE (Società Italiana Autori ed editori), FPM (Federazione contro la pirateria musicale), BSA (Business Software Alliance), Federconsumatori del Lazio.
Sono intervenuti: Giorgio Assumma, Presidente della SIAE, Vito Alfano, rappresentante della Sezione Anti-Pirateria della SIAE, Arnaldo Borsa, BSA Italia Antipiracy Counsel, Massimo Civilotti, Segretario Generale della Federazione Anti-Pirateria Audiovisiva, Antonello Colosimo, Vice Alto Commissario per la lotta alla contraffazione, Enzo Mazza, Presidente FIMI – FPM, Claudio Paielli, Presidente Federconsumatori di Roma e del Lazio, Davide Rossi, Presidente UNIVIDEO e Carlo Buttarelli, Comandante della Prima Unità della Polizia Municipale.
Erano inoltre presenti i 7 componenti del Nucleo Antipirateria della Polizia Municipale di Roma, tra i quali la D.ssa Domanico, che al comando del Dott. Carlo Buttarelli hanno condotto brillantemente a termine l’operazione denominata “Spring Master”.

Questa operazione è il frutto più evidente della “positività del protocollo d’intesa”, come ha sottolineato lo stesso Buttarelli, riferendosi al Protocollo d’intesa anti-pirateria e contraffazione firmato a maggio 2006 tra Polizia Municipale, FAPAV, FPM, SIAE, BSA e Federconsumatori, grazie al quale il nucleo antipirateria ha potuto condividere il know how e il supporto tecnico con gli altri firmatari, elaborare i dati provenienti dagli altri Gruppi Municipali, individuare e colpire centri di stoccaggio e produzione in maniera più veloce ed efficace.

L’operazione Spring Master, a Ponte di Nona, è infatti il risultato di indagini e sequestri di piccole centrali rinvenute in diverse zone di Roma (Sarcofano, Mentana), ma al tempo stesso è la punta di un iceberg, come ha affermato la D.ssa Domanico.
Le attrezzature sequestrate fanno ipotizzare infatti una rete ben strutturata e già radicata sul territorio, in grado di produrre introiti illeciti ipotizzabili nell’ordine delle centinaia di migliaia di euro. La centrale clandestina diretta da un ingegnere bengalese contava su 113 masterizzatori, 4 computer, 2 stampanti. I supporti sequestrati sono oltre 8000 tra prodotti home video, cd musicali, video-giochi, e software duplicati.

Per il Presidente della SIAE Giorgio Assumma ha dichiarato: “La pirateria è un atto di inciviltà sociale. Sono convinto che il fulcro della battaglia che tutti siamo tenuti a combattere sia proprio questo: il nostro Paese, più di altri, è pervaso da un sostrato forte, diffuso e radicato di questa inciviltà.” Per Assumma, è importante partire dalle giovani generazioni per riportare la convivenza collettiva in un clima di rispetto della civiltà. Per questo la SIAE ha promosso da tempo una strategia di sensibilizzazione morale dei giovani, sia nelle scuole sia attraverso spot cinematografici e radiotelevisivi, per far capire loro che l’acquisto di prodotti contraffatti danneggia in primo luogo gli autori e gli artisti, cioè proprio quei personaggi che i ragazzi ammirano.

Antonello Colosimo, Vice Alto Commissario per la Lotta alla Contraffazione, nel suo intervento ha voluto enfatizzare il volume economico che queste strutture dedite alla pirateria sono in grado di produrre; l’incidenza della pirateria sul PIL tocca percentuali preoccupanti e oltre al danno per consumatori ed imprese si aggiungono implicazioni d’immagine anche per il prodotto il Made in Italy.

Davide Rossi, presidente Univideo, Unione Italiana Editoria Audiovisiva aderente a Confindustria, ha voluto: “fare a nome di tutta l’editoria un grande plauso prima di tutto alla Polizia Municipale, al Comune di Roma, alla FAPAV e alle altre associazioni per questa operazione importante. Quando intelligence e operatività territoriale si incontrano si possono ottenere fondamentali risultati nella lotta alla pirateria”



(Giovedì 19 Luglio 2007)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro