 Il festival per i piccoli paesi Molisecinema 2007 Dal 31-07 al 5-08 a Cascalenda (Campobasso)
di Paola Galgani 
Si svolgerà dal 31 luglio al 5 agosto, a Casacalenda, in provincia di Campobasso, la quinta edizione di MoliseCinema, il filmfestival dedicato ai piccoli paesi. Il festival, che è promosso dalla Provincia di Campobasso e ha il patrocinio della Direzione generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ha l’obiettivo di affermare il diritto al cinema dei piccoli paesi italiani, promuovendo le più recenti e innovative produzioni del cinema italiano e internazionale. Per sei giorni, nelle piazze dell’antico borgo in pietra di Casacalenda, verranno presentati oltre 50 titoli di lungometraggi, corti e documentari italiani e internazionali. E inoltre sono previsti incontri con attori e registi, lezioni di cinema, eventi, concerti e presentazioni di libri. “La quinta edizione di MoliseCinema – dice il direttore artistico Federico Pommier Vincelli – sarà ricchissima di contenuti e ha davvero l’ambizione di essere “glocale”. Sottolineando la prospettiva del “paese” e della piccola comunità non vogliamo certo proporre una visione localistica, ma anzi aprirci al mondo, ribaltando le tradizionali categorie del rapporto tra centro e periferia e presentando al pubblico un cinema di qualità”.
Il festival sarà articolato in diverse sezioni: - "Paesi in corto", concorso per cortometraggi dedicato al tema del paese, della provincia e più in generale del rapporto tra centro e periferia. Tra gli oltre 200 corti arrivati al festival, da oltre venti nazioni del mondo, sono stati selezionati una ventina di titoli, alcuni inediti in Italia. Molti dei cortometraggi provengono dalle prestigiose selezioni dei festival di Cannes, Berlino, Roma e Sundance. Una Giuria tecnica, formata da professionisti ed esperti, assegnerà il Premio intitolato a Carlo Montuori, direttore della fotografia del cinema neorealista nativo del Molise, e il premio “Percorsi”. Un premio verrà assegnato anche dal pubblico. - “Paese/Italia”: sezione dedicata ai lungometraggi, con una selezione dei migliori film italiani della stagione, in collaborazione con Rai Cinema. - “Frontiere”: documentari italiani ed internazionali sul tema del “confine” fisico e simbolico. Al suo interno un focus sul “Emigrazione/immigrazione”. - “Contaminazioni”: eventi e proiezioni dedicati al rapporto tra “calcio e cinema” e cibo e cinema. - “Girare il Molise”: sezione sul Molise, presenterà in anteprima assoluta "Cinema Roma", il documentario sulla storia del cinema del paese di Casacalenda; - “Eventi speciali”: la presentazione del libro di Cristina Zagaria “MISERERE. Vita e morte di Armida Miserere, servitrice dello stato”, con la partecipazione del giudice Giancarlo Caselli. La presentazione dei libri “Non è per cattiveria” di Antonio Pascale e “L’altroMolise” di Antonio Sorbo. - “Concerti”: prima e dopo le proiezioni e gli eventi, jam-session e concerti tra cui, in anteprima, il concerto “Le canzoni della storia del cinema” (dell’orchestra del pianista Vincenzo Lucarelli). Per tutte le sezioni è prevista la partecipazione di registi, attori e protagonisti del mondo cinematografico, disponibili ad incontrare il pubblico e a dialogare sui temi prescelti. Il festival è organizzato dall’associazione MoliseCinema e dal gruppo Kerem. Tra gli enti promotori anche il Comune di Cascalenda, la Regione Molise, la Comunità montana Cignio-Valle Biferno.
Per informazioni: http://www.molisecinema.it e-mail: info@molisecinema.it Tel. +39(0)874841303. fax: +39(0)874841303. Cell. 338/3826150
(Venerdì 13 Luglio 2007)
Home Archivio  |