 Workshop internazionale sul documentario – XI edizione Documentary in Europe Bardonecchia (TO) 2 – 8 luglio 2007
di red. 
Ieri, 5 luglio, si è concluso il secondo giorno del workshop Documentary in Europe. In mattinata gli 11 filmmaker selezionati per la sezione del match making hanno presentato i loro progetti a un panel di produttori europei indipendenti, commissioning editor e distributori che hanno indicato soluzioni pratiche e creative per i progetti presentati. Fra i commissioning editor presenti di molte televisioni internazionali: Anne-Katrin Bernard di ZDF/Arte e Flora Gregory di Al Jazeera. Nel pomeriggio si è svolto l’incontro dedicato a un primo bilancio sul Doc Film Fund, durante il quale Paolo Manera (Film Commission Piemonte) e Marco Chiriotti (Regione Piemonte) hanno presentato insieme a Stefano Tealdi, direttore artistico di Documentary in Europe, il primo fondo promosso dalla Regione Piemonte per il documentario. "Il Doc Film Fund, ha dichiarato Marco Chiriotti, nato ufficialmente lo scorso gennaio, in questi pochi mesi di vita ha avuto un grandissimo successo al di là delle aspettative iniziali. I progetti arrivati sono stati 116 di cui ne sono stati selezionati 24 e fra questi alcuni hanno già suscitato l’interesse da parte di alcune società di produzione internazionali." Paolo Manera ha presentato gli aspetti più tecnici del bando e ha indicato le possibilità di miglioramento dello stesso. A seguire si è svolto l’atteso appuntamento della masterclass sulla produzione di documentari corti, con due maestri del genere: il lituano Audrius Stoney e Jay Rosenblatt di San Francisco. I due registi hanno presentato al pubblico il loro personale approccio al documentario esemplificando le rispettive impostazioni con la proiezione di alcuni dei loro film. La giornata si è conclusa con Tim Sparke (Mercury Media) e Flora Gregory (Al Jazeera) che hanno analizzato insieme al pubblico le diverse forme di finanziamento del genere documentario. Tim Sparke sarà protagonista anche della giornata di oggi (6 luglio) con il case study sul nuovo canale telematico joiningthedots.tv. L’incontro (Palazzo delle Feste – sala Viglione, ore 17,30-19,30) avrà come punto focale la diffusione web del documentario di cui il controverso filmato sull’undici settembre, Change loose II, (proiettato durante il dibattito), ne è un significativo esempio con oltre 50 milioni di download. La giornata di oggi proseguirà con un incontro di discussione sullo stato attuale della situazione italiana nel settore documentaristico con Alessandro Signetto presidente dell’Associazione Doc/it e Paolo Pallavidino (membro del direttivo). In serata verranno proiettati i film dei superottimisti (Palazzo delle Feste- sala Giolitti, ore 22,00), un progetto per il recupero della memoria filmata privata. Le proiezioni sono gratuite e aperte al pubblico. Nella giornata di oggi ha preso il via in mattinata la sessione del Pitching Forum, che consente a 20 partecipanti selezionati di presentare i loro progetti di documentario alle maggiori reti televisive di tutta Europa.
 Domani, sabato 7 luglio, la giornata conclusiva del workshop, sarà interamente dedicata al progetto di Documentari contro la Mafia. L’iniziativa si avvale della collaborazione di Edn (European Documentary Network), della rivista Narcomafie e dell’associazione Libera, che quest’anno hanno assegnato il premio al documentario Saro, the courageous mayor di Marco Amenta. Nel pomeriggio verranno proiettati spezzoni di film sulla mafia e si terrà una tavola rotonda sul ruolo del Documentario nella lotta alla Mafia: Paolo Pallavidino e Alberto Colletta (produttore e regista di Already dead), Marco Battaglia e Chiara Scardamaglia (produttrice e regista di Un'altra storia), Italo Todde (regista di Lotto S), Marco Amenta, Simonetta Amenta e Niccolò Stazzi (regista, produttrice e assistente alla produzione di Il fantasma di Corleone), Andrea Zummo (Associazione Libera Piemonte) e Elisa Speretta (Nacomafie), discuteranno del ruolo del cinema documentario come mezzo di diffusione della cultura della legalità e come possibile mezzo di lotta contro la mafia. Fino a sabato proseguiranno le proiezioni gratuite della Settimana del Documentario (2-7) e quelle del successful pitch con la proiezione nel pomeriggio di oggi del documentario I pirati dello spazio (Italia, 2007) di Alessandro Bernard, Enrico Cerasuolo e Paolo Ceretto, che racconta la curiosa storia di due radioamatori che negli anni ’50 allestirono a Torino un vero e proprio centro di ascolto spaziale grazie al quale riuscirono a intercettare per primi i suoni emessi dallo Sputnik 1 e Beyond the Forest - Life in a Dying Culture in Transylvania (Austria, 2006/2007) di Gerald Igor Hauzenberger, che narra del legame di amicizia fra il filmmaker e i protagonisti del suo documentario, due degli ultimi abitanti Sassoni dei Carpazi. http://www.docineurope.org
(Venerdì 6 Luglio 2007)
Home Archivio  |