.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Un dizionario di Paola Cristalli edito da "Le mani"

Commedia Americana

In cento film


di Oriana Maerini


Finalmente appare, nel panorama molto variegato di dizionari del cinema generalisti, un’opera specifica (edita da Le Mani, una casa editrice di grande valore nel campo cinematografico) riferita ad un genere particolare (la commedia americana) che rappresenta uno strumento prezioso di lavoro e di consultazione, utile sia al cinefilo che al semplice appassionato.
L'ambizione di Paola Cristalli, direttrice della rivista “Cinegrafie” ed autrice di molti volumi monografici di cinema è quella di dar vita ad uno strumento moderno ed innovativo. L’autrice ha catalogato, per la prima volta in maniera completa ed esaustiva, cento pellicole della commedia americana dal 1931 a 2006. Ogni scheda riporta il cast, credits , trama, un’accurata analisi del film ed un ampio repertorio di foto di scena. Anche la bibliografia di riferimento è molto vasta anche se la Cristalli ci avverte che “non costituisce un panorama né esaustivo né essenziale dell’ampia letteratura critica che si è sviluppata intorno al tema della commedia americana…”. Le 510 pagine che compongono questo dizionario sono talmente ricche di informazioni critiche sul genere che rendono pienamente realizzata l’ambizione dell’autrice. Ma con quale criterio ha scelto i 100 film da analizzare si potrebbe chiedere il lettore? Paola Cristalli ha scelto tutte quelle commedie made in Usa dove la commedia incrocia il romance inteso sia come storia d’amore, avventura romantica e atmosfera sentimentale. Insomma tutti i film presi in esame risultano condividere la stessa direzione narrativa e la stessa qualità del dialogo. L’autrice restringe quindi il cerchio a tutte quelle storie che narrano di un uomo ed una donna che si muovono l’interno di un comune destino sentimentale e che assumono un dialogo che assicura una leggerezza che non esime dall’etica.
Come esempio citeremo qualche titolo riportato nel volume: “Ritrovarsi” (1942) di Preston Sturges, Eva contro Eva di J. Mankiewicz (1950) o, più recentemente Lost in traslation (2003) di Sofia Coppola. Insomma “Commedia americana in cento film” è un dizionario che i cinefilli che amano il genere possono leggere tutto d’un fiato perché ripercorre gloriose epoche di una commedia che ha dettato legge nella cinematografia mondiale e che continua tutt’oggi a primeggiare.

Commedia amerincana
in cento film
Paola Cristalli
Le mani editore
pagg 510
20 euro



(Lunedì 9 Luglio 2007)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro