.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


13.ma edizione

Le vie del cinema

A Narni dal 3 all'8 luglio


di red.


“Da Toto' a Charlot…” Questo è il motto della 13.ma edizione de“Le vie del cinema”, la rassegna del cinema restaurato che si svolgerà dal 3 all’8 luglio a Narni organizzata dal comune di Narni e del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, in collaborazione con Cinecittà Holding, Cineteca di Bologna, Mediaset, Medusa video, Sacher Film. Quest’anno a regnare sovrana sarà la commedia. Prendendo spunto dal quarantesimo anniversario della morte del principe de Curtis, in arte Totò, e dal trentesimo anniversario della morte del grande Charlie Chaplin, che cadono quest’anno, il programma sarà dedicato ai grandi comici, italiani e non. Saranno proposti capolavori del cinema di tutti i tempi, firmati da registi come Nanni Moretti, Mario Monicelli, Charlie Chaplin, Steno, Dino Risi, Carlo Verdone, Franco Rossi, il recentemente scomparso Luigi Filippo D’Amico. Fra i tanti ospiti che animeranno le serate: Dario Argento, Mario Monicelli, Nanni Moretti, Carlo Verdone. Le pellicole proposte: “Ecce bombo”, capolavoro giovanile di Nanni Moretti; “Risate di gioia” di Mario Monicelli, con la magnifica coppia formata da Totò e Anna Magnani; “Un giorno in pretura” di Steno, il film che lanciò in tutta Italia la maschera dell’”Americano a Roma” Alberto Sordi; “Bianco, Rosso e Verdone” l’indimenticabile opera seconda di Carlo Verdone; “I complessi”, film a sei mani firmato da Dino Risi, Franco Rossi e Luigi Filippo D’Amico, interpretato da tre fenomeni della risata come Nino Manfredi, Ugo Tognazzi e il citato Sordi. La serata di chiusura prevede un classico della risata di tutti i tempi: il grande Charlot. Saranno proposte cinque comiche del 1914: “Charlot e la sonnambula”, “Charlot dentista”, “Charlot e il manichino”, “Charlot e Fatty al caffè”, “Charlot facchino”, accompagnate dal vivo al pianoforte dal maestro Marco Dalpane. Ma quest’anno la rassegna si fa più ricca: è prevista una seconda proiezione “di mezzanotte” dedicata a due grandi horror di recente restauro: “Non si sevizia un paperino”, del regista-culto Lucio Fulci e “Il gatto a nove code” del grande Dario Argento.



PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI

Martedì 3 luglio ore 21,00
“Risate di gioia” di Mario Monicelli

Mercoledì 4 luglio
ore 21,00
“Un giorno in pretura” di Steno
ore 24,00
Teatro OpenAir (presente all’interno del parco pubblico di Narni Scalo)
“Il gatto a nove code” di Dario Argento

Giovedì 5 luglio
ore 21,00
“I complessi” di Dino Risi, Franco Rossi, Luigi Filippo D’Amico
ore 24,00
Teatro Openair (presente all’interno del parco pubblico di Narni Scalo)
“Non si sevizia un paperino” di Lucio Fulci

Venerdì 6 luglio ore 21,00
“Bianco, rosso e Verdone” di Carlo Verdone

Sabato 7 luglio ore 21,00
“Ecce bombo” di Nanni Moretti

Domenica 8 luglio ore 21,00
Serata Charlot: 5 comiche di Charlie Chaplin

“Charlot e la sonnambula” (USA 1914, b/n, 18’)
“Charlot dentista” (USA 1914, b/n, 15’)
“Charlot e il manichino” (USA 1914, b/n, 17’)
“Charlot e Fatty al caffè” (USA 1914, b/n, 17’)
“Charlot facchino” (USA 1914, b/n, 18’)


Rassegna di film restaurati - 12° Edizione
Le vie del cinema
A Narni dal 1 all'8 luglio


Un'occasione per rivedere un cult sul grande schermo
Ecce Bombo torna al cinema
Distribuito dalla Sacher in venti copie



(Mercoledì 27 Giugno 2007)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro