 |
 Vetrina sulla migliore produzione artistica olandese Olandiamo? A Roma dall'undici maggio
di Oriana Maerini  Roma Presentato oggi alla stampa nella prestigiosa sala Pietro da Cortona, all'interno dei Musei capitolini, il Festival OLANDIAMO?, curato e organizzato dall’Ambasciata dei Paesi Bassi a Roma. Questa iniziativa rappresenta una vetrina sulla migliore produzione artistica olandese dalla musica all’arte, dalla moda all’architettura, in collaborazione con alcuni dei più importanti operatori culturali presenti sul territorio romano: MACRO - Museo d’Arte Contemporanea Roma, MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo, La Palma, Brancaleone, Reale Istituto Olandese e AltaRoma.
Il festival nasce dalla volontà dell’Ambasciata dei Paesi Bassi di festeggiare il ritorno nel cuore della città di Roma, dopo la completa ristrutturazione della sua splendida sede in Via Michele Mercati, 8. La ristrutturazione è opera dello studio d'architettura Cepezed di Delft con un progetto firmato dall’architetto Jan Pesman.
Gli eventi del festival:
Musica Due gli spazi del Festival dedicati alla musica: Dutch Flavours and Sounds al Brancaleone (Via Levanna, 11) con due serate di MUSICA ELETTRONICA di sette gruppi e dj set olandesi e La Palma (Via Giuseppe Mirri, 35), che ospita la rassegna di JAZZ, La Palma * Dutch ConneXion.
Musica Elettronica (Brancaleone 11 e 12 maggio 2007- entrata ore 22.30, concerto ore 24.00) Dutch Flavours and Sounds Venerdì 11 on stage Pete Philly & Perquisite, un eccezionale duo composto dal musicista Perquisite, che combina suoni classici e musica hip-hop, e Pete Philly, un rapper molto conosciuto in Olanda. Ancora una band con Chili Con Fusion (Daniel Ortgiess, Leandra Mekking, Wouter Rentema, Johannes Verweij, Joni Scholten e Virgil Rerimassie), nella loro musica si sentono influenze funk, soul, jazz, hip hop e house. Suonano in modo ritmico e fluente, creando un mix ricco di emozioni e stili diversi. JAZZ (La Palma 22-24 maggio 2007 - ore 22.00) La Palma * Dutch ConneXion Martedì 22 la serata si apre con Rik Mol quartetto. Rik Mol, 22 anni soltanto, è un artista molto promettente e si esibisce in questa data romana in quartetto, presentando un progetto dedicato alla musica di Freddie Hubbard. La sua musica è una combinazione creativa di ‘hard bop jazz’ con ‘hip hop sensual soul’ e ‘fresh funk’. A seguire l’eccezionale duo Vloeimans en Van Vliet, i cui componenti hanno alle spalle già una brillante carriera da solisti. Jeroen van Vliet, pianista, vincitore di diversi concorsi. Mercoledì 23 in apertura il Van Wijck, Kem, Van Milligen Trio, finalista del Dutch Jazz Prize 2006, composto da Friso van Wijck (batteria), Sandor Kem (contrabbasso) e Thijs van Milligen (sassofono alto). Il loro repertorio prevede composizioni originali, a cui si aggiungono talvolta interpretazioni audaci del jazz più classico. Di seguito l’esecuzione del quartetto The Itch, formato da Benjamin Herman (sassofono alto), Anton Goudsmit (chitarra), Ernst Glerum (contrabbasso) e Joost Kroon (batteria). Il loro CD‚ The Itch, uscito nel 2005, si è distinto come il migliore di musica jazz dell’anno. Giovedì 24 serata conclusiva con il sestetto Monk with a Twist del sassofonista Jasper van Damme, che si concentra soprattutto sulle composizioni del leggendario pianista Thelonious Monk, di cui il gruppo propone nuovi e originali arrangiamenti. Elementi balcanici arricchiscono le sonorità della band, che pur avendo sede in Olanda, è formata anche da musicisti di origine ungherese e slovena. Per chiudere il Bik Bent Braam, BBB, formato da 13 persone di cui Michiel Braam è pianista e compositore. Nonostante si tratti di una band numerosa, la musica rimane leggera ed effervescente. Michiel Braam prova sempre ad usare gli strumenti in condizioni estreme. In questo modo nasce un suono particolare, che si percepisce al meglio quando la band suona “unplugged”.

ARCHITETTURA:
MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo, 18 MAGGIO - 1 LUGLIO 2007, inaugurazione giovedì 17 maggio ore 18.00 Il MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo (Via Guido Reni, 10) è il luogo deputato all’esposizione della sezione architettura con una mostra dal titolo Holland-Italy, 10 WORKS OF ARCHITECTURE, che è curata da Gabriele Mastrigli. La mostra nasce dalla collaborazione tra l'Ambasciata dei Paesi Bassi, il Ministero Italiano per i Beni e le Attività Culturali e la Direzione Generale Architettura e Arte Contemporanee (DARC). Tra i promotori anche le massime istituzioni olandesi del settore: lo Stimuleringsfonds voor de Architectuur (Fondo per la Promozione dell'Architettura) e il NAi (Istituto olandese d'Architettura).
HOLLAND – ITALY, 10 WORKS OF ARCHITECTURE, è una vetrina sull'attività di 5 studi olandesi dell'ultima generazione, messi a confronto con altrettanti architetti italiani emergenti, il cui lavoro, per diverse ragioni, è legato alla scena olandese. L'installazione sarà costituita da 10 grandi "finestre", ciascuna dedicata ad un gruppo. A rappresentare l’Olanda Atelier Kempe Thill (Rotterdam), Crimson (Rotterdam), NL Architects (Amsterdam), Onix Architects (Groningen), Powerhouse Company (Rotterdam-Copenhagen). Per l’Italia: Baukuh (Genova), Dogma (Rotterdam), gruppo A12 (Milano-Genova), IaN+ (Roma), Beniamino Servino (Caserta). In questo modo si vuole creare una piattaforma di discussione e di scambio tra progettisti dei due paesi, consentendo una conoscenza più approfondita dei loro lavori e del loro approccio all'architettura, mettendo inoltre in risalto la comune condizione europea in cui molti giovani progettisti si trovano ormai da anni a lavorare. Gli studi sono stati invitati a presentare un solo progetto tra quelli più recenti, che muova da uno specifico obiettivo architettonico ma sia in grado di illustrare la propria idea di architettura. La selezione delle opere è avvenuta in relazione a cinque categorie – Casa, Padiglione, Contesto, Infrastruttura, Città –, riflettendo un'ampia varietà di proposte a diverse scale di azione, dall'abitazione al progetto urbano.
La mostra è accompagnata, da un SIMPOSIO sempre al Museo Maxxi, con tutti gli architetti invitati, che avrà luogo venerdì 18 maggio 2007 (ore 10.00-18.00). Due critici, uno italiano Michele Bonino e uno olandese Roemer van Toorn, sono i moderatori della presentazione dei progetti, a cui seguirà una tavola rotonda finale. Uscirà un catalogo per i tipi di Electa che illustrerà le 10 opere di architettura presentate alla mostra.
ARTE CONTEMPORANEA MACRO - Museo d’Arte Contemporanea Roma, dal 25 maggio a dicembre 2007 Al MACRO - Museo d’Arte Contemporanea Roma (Via Reggio Emilia, 54) si tiene dal 25 maggio a dicembre 2007 la mostra The Technocrat dell’Atelier Van Lieshout, collettivo olandese, fondato a Rotterdam dall’artista Joep van Lieshout nel 1995 e attivo a livello internazionale. La mostra è a cura di Danilo Eccher. Atelier Van Lieshout utilizza un approccio multidisciplinare, in cui i confini dell’arte, dell’architettura e del design si fondono promuovendo una riflessione e una pratica artistica, che indagano le strutture sociali e suggeriscono soluzioni funzionali per le varie attività umane, affrontando i temi di libertà e democrazia così come i loro limiti e paradossi. Per la mostra romana l’Atelier espone la grande installazione The Technocrat 2002-2007, composta da diverse parti di cui alcune create appositamente per questa esposizione, che trasforma la galleria vetrata del museo in un’inedita ‘Cloaca Maxima’ contemporanea, una grande macchina che ricicla materiale organico, generando un circolo energetico virtuoso che mette in gioco la relazione dell’uomo con l’ambiente circostante, il concetto di sostenibilità, il ruolo del progresso tecnologico e l’esercizio dell’autorità.
INCONTRI Reale Istituto Olandese – KNIR, 1 e 14 giugno 2007 Due gli incontri proposti in giugno presso il Reale Istituto Olandese (KNIR, Via Omero 10-12), per approfondire alcuni aspetti della cultura olandese. Venerdì 1 giugno, si terrà un Convegno dal titolo Natura- Cultura: l'allestimento e la conservazione del “parco”, sulla realizzazione e conservazione del paesaggio storico. Mentre giovedì 14 giugno, alla presenza della nota scrittrice Annejet van der Zijl, è presentato il suo libro Sonny Boy, in collaborazione con l'Editore Marsilio. Autrice già apprezzata per la biografia di Annie M.G. Schmidt, famosa scrittrice olandese di libri per bambini, la Van der Zijl in questo romanzo cambia completamente genere dedicandosi al racconto di un’appassionante storia d’amore, che sfida tabù e pregiudizi fra una donna matura e un giovane uomo di colore, amore da cui nasce un bimbo, Sonny Boy appunto.
MODA AltaromAltamoda 9-13 luglio 2007 La manifestazione AltaromaAltamoda, che si tiene all’Auditorium Parco della Musica – Tempio di Adriano dal 9 al 13 luglio, ospita Dutch Touch, la vetrina olandese dedicata alla moda, in collaborazione con DFF - Dutch Fashion Foundation e con Modint, Associazione di categoria del settore tessile olandese. Da alcuni anni nelle più prestigiose passerelle della moda internazionale - New York, Parigi e Roma - la DFF sta portando avanti il progetto Dutch Touch, volto alla promozione dei talenti emergenti della scena fashion dei Paesi Bassi e alla commistione dei vari generi artistici, con la moda.
Per informazioni: Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi Tel. 06/32286001 www.olanda.it
Ingresso ai concerti La Palma e Brancaleone: € 10,00
Orari della mostra al MAXXI: Ingresso gratuito tutti i giorni 11.00-19.00; (lunedì chiuso)
Orario della mostra al MACRO: Ingresso € 1,00 da martedì a domenica 9.00 – 19.00, festività 10-14 (lunedì chiuso) La stampa è pregata cortesemente di rivolgersi a: (recapiti da non pubblicare) Pepita Promoters s.n.c. - Ufficio Stampa tel. 051.2919805 cell. 347.352011 email: info@pepitapromoters.com www.pepitapromoters.com

(Venerdì 4 Maggio 2007)
Home Archivio  |
 |