.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Prezioso testo per ripercorrerne la carriera teatrale

Marcello Mastroianni, attore di teatro

Edito da Le Mani e Cineteca di Bologna


di Oriana Maerini


A dieci anni dalla morte del grande attore, Le Mani pubblica, in collaborazione con la Cineteca di Bologna, il Centro Marcello Mastroianni e con il Civico museo dell´attore di Genova, pubblica Marcello Mastroianni, attore di teatro. Questo libro, curato dal critico cinematografico Roberto Chiesi, ripercorre un aspetto fondamentale e poco conosciuto della sua carriera: la sua intensa e appassionata vicenda teatrale. Dagli esordi del C.U.T., alla grande collaborazione con Luchino Visconti fino a "Le ultime lune" portato in scena fino a poche settimane dalla morte. Il teatro ha, infatti, svolto un ruolo fondamentale nella formazione del grande attore perchè la carriera teatrale di Mastroianni ha coinciso con l´intero arco della sua vita artistica (dal 1946 al 1996), nonostante sia rimasto lontano dalle scene per lunghi periodi di tempo (dal 1956 al 1966, poi dal 1966 al 1984), perché assorbito esclusivamente dal cinema. Il testo riunisce una vasta documentazione critica e fotografica e una ricca antologia di dichiarazioni dello stesso Mastroianni, dei registi che lo hanno diretto.

Il libro si compone di tre parti:

- La prima riunisce una serie di contributi e testi inediti di registi, scrittori e studiosi come Furio Bordon, Peter Brook, Piero Citati, Guido Davico Bonino, Masolino d´Amico e Nikita Michalkov, che tracciando il ritratto della personalità artistica di Mastroianni individuano le sue peculiarità di interprete teatrale.

- La seconda parte ricostruisce, spettacolo dopo spettacolo, l´intera attività scenica dell´interprete di Zio Vanja, basandosi su una vasta antologia di recensioni dell´epoca e su estratti di dichiarazioni dei registi che lo hanno diretto e dello stesso Mastroianni.

- Infine la terza parte - Cinema e teatro - segue il filo rosso di alcune memorabili interpretazioni dell´attore in film tratti da celebri pièce teatrali, come Le mani sporche di Elio Petri da Jean- Paul Sartre e Enrico IV di Marco Bellocchio, da Luigi Pirandello.

Questo è un volume indispensabile per tutti quelli che vogliono ricomporre il puzzle della carriera artistica del grande attore perchè analizza, attraverso le notazioni critiche di vari autori, tutte le opere interpretate da Mastroianni. Impreziosito da bellissime foto il testo ci fa scoprire l'aspetto forse meno noto dellìattore de La dolce vita. Scopriamo, ad esempio, che Marcello rifiutò di interpretare la commedia incompiuta di Cechov Quel pazzo di Platonov diretta da Visconti perchè dovette scegliere fra questa e l'offerta di Federico Fellini di recitare ne La dolce vita. Ma trent'anni dopo tornò a calcare il palcoscenico con la stessa opera di Cechov diretto da un altro grandissimo regista cinematografico: Nikita Mikhalkov con

Potevo essere il padre di quel giovane che per tanti versi somigliava al protagonista della Dolce Vita, una specie di fanfarone, sempre in cerca d'avventure più per noia che per passione. Eppure funzionò benissimo lo stesso.
E' lo stesso Mastroianni che racconta l'evoluzione artistica del suo personaggio. Una delle tante confessioni che il libro di Chiesi raccoglie per farci amare ancora di più quello che uno degli interpreti più straordinari del nostro panorama artistico.



Marcello Mastroianni, attore di teatro
a cura di Roberto Chiesi
Le Mani Editore
Pagg. 200 - € 25,00 -




(Giovedì 19 Aprile 2007)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro