.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


L'ultimo film di Milos Forman

L'ultimo inquisitore

Nel cast Bardem e Portman


di Carlo Boccia


A Milos Forman piace raccontare la grande Storia vista dall'ottica soggettiva dell'indivdualismo. Dopo sette anni di assenza dal grande schermo (l'ultimo film è stato Man on the Moon) il grande regista (autore di capolavori come "Qualcuno volò sul nido del cuculo" o "Amadeus") ha portato al cinema quello che era uno dei suoi progetti più ambiti: ovvero raccontare l'nquisizione spagnola. Lo fa con L'ultimo inquisitore - Goya's Ghosts. La vicenda è ambienta nella Spagna del 1792 quando l'Inquisizione era ancora un'istituzione potente mentre in Francia i rivoltosi assaltavano la Bastille dando inizio alla rivoluzione francese. Forman racconta i due sistemi poter attraverso un solo uomo: Lorenzo (un bravissimo Javier Bardem) che prima veste i panni di un terribile inquisitore e poi quelli del rivoluzionario senza scrupoli al seguito di Napoleone. Come a dire che il potere cambia forma ma non sostanza visto che sia prima che dopo l'uomo potente governa commettendo soprusi ed oltraggi verso il popolo. Grande metafora contemporanea quella di Forman che filtra la storia attaverso gli occhi del pittore Francisco Goya, spettatore passivo del inerte del passaggio da un periodo storico all'altro.


Il film è tratto da un romanzo scritto dallo stesso Forman assieme a Jean-Claude Carrière mescola il registro drammatico a più leggeri, quasi da commedia.
Ottima la scelta del cast che annovera, oltre a Bardem, anche Natalie Portman nel ruolo della ragazza catturata dall'inquisizione, Stellan Skarsgard, nei panni di Goya.
L'unico difetto del film è, forse, quello di spostare troppo spesso l'attenzione fra i personaggi personali confondendo lo spettatore che non sa se sta vendendo un film biografico sul grande pittore spagnolo, se sta seguendo le vicende melodrammatiche della Portman o se deve deve scoprire la verità sul frate 'avventuriero interpretato da Bardem.
Affascinante la carrellata di dipinti di Goya che impreziosiscono la pellicola e rappresentano un omaggio all'arte pittorica del grande artista spagnolo

giudizio: * * *


Il maestro boemo e i poteri forti
Milos Forman e gli inquisitori
Fra Inquisizione spagnola e Rivoluzione francese

L'opera del regista cecoslovacco-americano
Milos Forman
Personaggi fuori dagli schemi

Affascinante e perverso
Javier Bardem
Nel film di Milos Forman



(Mercoledì 18 Aprile 2007)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro