.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


A Terni al 17 al 22 aprile

Cinema &/è Lavoro

Il cinema come lavoro, il lavoro al cinema


di Oriana Maerini


Secondo il direttore artistico Steve Della Casa, un festival deve essere una festa, quindi un momento in cui si sta insieme, si imparano delle cose, ci si diverte. Per questo Cinema &/ è lavoro di Terni non è concepito come un recinto all’interno del quale circolano soprattutto gli addetti ai lavori ma vuole essere un momento per coinvolgere tutti. Oltre alle molte proiezioni la particolarità di questo festival è che la gente ha l'occasione di discutere sul tema, purtroppo attualissimo, delle morti bianche. Per questo interverrà alla kermesse cinematografica anche il ministro del lavoro. Insomma divertimento, film a volontà ma anche temi drammatici su cui riflettere.
Il programma prevede cinque serate con anteprime, grandi ospiti e quasi un film in diretta in esclusiva per Cinema &/è Lavoro.
Quest'anno il premio del festival “per il lavoro nel cinema” andrà al regista ciadiano Mahamat-Saleh Haroun che lo riceverà da Michele Placido. Tra le sezioni segnaliamo la nuova: Lettera ad un film mai fatto che analizza quelle storie che invece di tradursi in immagini sono rimaste talvolta solo appunti, talaltra sceneggiature, bozzetti di vestiti e scenografie finanche contratti.
In particolare si parlerà dei seguenti progetti:
- quello di Visconti dalla Recherche di Proust con la proiezione del documentario di Giorgio Treves Le vie della Recherche ed un incontro con l’autore e il professor Alberto Beretta Anguissola.
- quello sul film non fatto per eccellenza, il Mastorna di Federico Fellini, raccontato attraverso la proiezione de Il misterioso viaggio di F. Fellini di Maite Carpio e un incontro con l’autrice e con Tullio Kezich.
- sul lavoro in cui Giuliano Montaldo dedica al festival il racconto del progetto su Unidad Popular, “commissionato” dallo stesso Allende qualche mese prima del golpe.
Cinema &/è Lavoro è, quindi, un festival diverso ed atipico. Anche nei luoghi. La kermesse non si svolge solo nelle classiche sale ma usa anche edifici (Ex Siri) che rappresentano recuperi di archeologia industriale. Insomma questa manifestazione si presenta come un festival al tempo stesso antico e postmoderno.


Il programma del festival:

Martedì 17 aprile

Apertura Festival

Ex Siri

Sala Carroponte

ore 18.00
Inaugurazione mostra di Carlo Riccardi “Vita da set”
Saranno presenti Carlo Riccardi e l’On. Elena Montecchi sottosegretario del Ministero per i Beni e le Attività Culturali


Cinema Fedora Sala 1

Senza confini: Africa racconta

ore 18.40
Bye Bye Africa
di Mahamat-Saleh Haroun
(versione originale sottotitolata)

Premio per il lavoro nel cinema
a Mahamat-Saleh Haroun


ore 21.00
incontro con:
Mahamat-Saleh Haroun e Michele Placido

a seguire

Daratt
di Mahamat-Saleh Haroun
(versione originale sottotitolata)


Mercoledì 18 aprile

CINEMA FEDORA SALA 1

Vetrina

ore 16.30
Still Life
di Jia Zhang-Ke

Cinema e Lavoro

ore 18.30
Ça rend heureux
di Joachim Lafosse
(versione originale sottotitolata)


La passione del cinema.

ore 21.00
Incontro con
Mario Monicelli e Michael Schroeder

a seguire

Man in the Chair
di Michael Schroeder
(versione originale sottotitolata)

Ex Siri

SALA DELL’OROLOGIO

Lavorare.Doc

ore 15.30
Il lato grottesco della vita
di Federica Di Giacomo

Lettera a un film mai fatto

ore 17.00
La vie delle Recherche (Luchino Visconti)
di Giorgio Treves

a seguire

incontro con:
Giorgio Treves, Alberto Beretta Anguissola ed Enrico Medioli

STUDIO 1

Lavoriamo Sicuri

ore 16:00
Proiezione di un documentario finalista del concorso ”Lavoriamo Sicuri”

Senza confini: Africa racconta

ore 18.00
Mozambico dove va il cinema
di Nello Ferrieri e Raffaele Rago

FAT

Aperibook

ore 19.00
Voice center
di Zelda Zeta
Intervengono Marco Casa e gli autori Pepa Cerruti, Chiara Mazzotta e Antonio Spinaci

Giovedì 19 aprile

CINEMA FEDORA SALA 1

Vetrina

ore 16.30
Apnea
di Roberto Dordit

Cinema e Lavoro

ore 18.30
Komornik
di Feliks Falk
(versione originale sottotitolata)

Avere trent’anni oggi

ore 21.00
incontro con:
Eleonora Giorgi, Massimo Ciavarro, Corrado Fortuna, Christian Bisceglia

a seguire

Agente Matrimoniale
di Christian Bisceglia

Ex Siri


SALA DELL’OROLOGIO

Lavorare.Doc

ore 15.30
In coda ai titoli
di Riccardo Paoletti

Lettera a un film mai fatto

ore 17.00
Il misterioso viaggio di F. Fellini
di Maite Carpio

a seguire

incontro con:
Maite Carpio e Tullio Kezich

STUDIO 1

Lavoriamo Sicuri

ore 16:00
Proiezione di un documentario finalista del concorso ”Lavoriamo Sicuri”

Senza confini: Africa racconta

ore 16.50
Pinocchio Nero
di Angelo Loy

ore 18.00
African Spelling Book
di Angelo Loy

FAT

Aperibook

ore 19.00
Musica per film – profilo di un mestiere
di Gianfranco Plenizio
sarà presente l’autore


Venerdì 20 aprile

CINEMA FEDORA SALA 1

Vetrina

ore 16.30
Frank Gehry: creatore di sogni
di Sidney Pollack

Cinema e Lavoro

ore 18.30
Film a sorpresa

Avere trent’anni oggi – parte seconda


ore21.00
incontro con:
Carmine Amoroso, Giuliana Gamba, Luca Lionello, Chiara Caselli

a seguire

Cover Boy – l’ultima rivoluzione
di Carmine Amoroso


Ex Siri

SALA DELL’OROLOGIO

Lavorare.Doc

ore 15.30
Uomini Forti
di Steve Della Casa

Lettera a un film mai fatto

ore 17.00
Prima del golpe: un progetto su Unidad Popular
a cura di Capolavoro Associazione Culturale

a seguire

incontro con:
Maurizio Chierici e Paolo Hutter

STUDIO 1

Lavoriamo Sicuri

ore 16:00
Proiezione di un documentario finalista del concorso ”Lavoriamo Sicuri”

Senza confini: Africa racconta

ore 17.30
Sotigui Kouyatè un griot moderne
di Mahamat-Saleh Haroun

a seguire

Maharees
di Lucio Desiati e Emanuele Pecorari


Aperibook

ore 19.00
In quel film c’è un segreto
di Mario Sesti
sarà presente l’autore


Sabato 21 aprile

CINEMA FEDORA SALA 1

Vetrina

ore 16.30
Rosso come il cielo
di Cristiano Bortone

Cinema e Lavoro

ore 18.30
Frankie
di Fabienne Berthaud
(versione originale sottotitolata)

Il mestiere dell’attore

ore 21.00
incontro con:
Giorgio Pasotti

Questo film non s’ha da fare: la storia di Parabolico
di Davide Ferrario e Pietro Taricone

ore 22.15
incontro con:
Kasia Smutniak, Davide Ferrario, Pietro Taricone, Fabio Troiano
Ex Siri

SALA DELL’OROLOGIO

Lavorare è Vivere

ore 15.00
Mai più
di Nello Ferrieri, Rudi Ghedini, Fausto Pullano

ore 16.30
Non si deve morire per vivere
di Daniele Gaglianone

a seguire

incontro con:
Ministro del Lavoro on. Cesare Damiano, Luigi Agostani, Fabrizio Berruti, Daniele Gaglianone,
Rudi Ghedini, Davide Pascutti

Premiazione concorsi MyJob, Lavoriamo sicuri, Lavorare è vivere

ore 24.00
Blue Stories
Performance di Roberto Paci Dalò

STUDIO 1

Lavoriamo Sicuri

dalle ore 16:00
Proiezione dei documentari finalisti del concorso ”Lavoriamo Sicuri”

Aperibook

ore 19.00
Generazione 1000 euro
di Antonio Incorvaia e Alessandro Rimassa
saranno presenti gli autori e Federico Mello


Domenica 22 aprile

CINEMA FEDORA SALA 1

Cinema e Lavoro

ore 16.30
Frankie
di Fabienne Berthaud
(versione originale sottotitolata)

ore 18.30
Ça rend heureux
di Joachim Lafosse
(versione originale sottotitolata)

ore 20.30
Bye Bye Africa
di Mahamat-Saleh Haroun
(versione originale sottotitolata)

ore 22.30
Film a sorpresa


Ex Siri

Ciak si corre
Prima maratonina di beneficenza di Cinema &/è Lavoro

ore 8.30
Raduno partecipanti maratonina

ore 9.30
Partenza per i diversi percorsi

ore 12.30
Degustazione prodotti tipici locali

SALA DELL’OROLOGIO

Lavorare.Doc

ore 15.00
Uomini Forti
di Steve Della Casa

ore 16.00
In coda ai titoli
di Riccardo Paoletti

ore 17.15
Il lato grottesco della vita
di Federica Di Giacomo

Avere trent’anni oggi – parte terza

ore 19.00
Il primo giorno di sole
di Carlo Bolli

STUDIO 1

Senza Confini: Africa Racconta

ore 15:00
Sotigui Kouyatè un griot moderne
di Mahamat-Saleh Haroun

ore 16:00
Maharees
di Lucio Desiati e Emanuele Pecorari

ore 16:40
Pinocchio nero
di Angelo Loy

ore 17:40
Mozambico dove va il cinema
di Nello Ferrieri e Raffaele Rago

ore 18:40
African Spelling Book
di Angelo Loy

BCT OFF

ore 21.30
Curriculum atipico di un trentenne tipico
di Fabrizio Buratto
sarà presente l’autore









(Domenica 15 Aprile 2007)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro