 Al via la sesta edizione a Roma, cinema Olimpia Riff Awards 2007 Primavera indipendente al cinema
di red.  Roma Si è aperta oggi, con la proiezione del film Sweet, Sweet Marja opera prima del regista romano Angelo Frezza, la VI edizione del Roma Independent Film Festival, che si terrà quest’anno, fino al 20 Aprile, presso il Cinema Nuovo Olimpia di Roma. La kermesse ha avuto il sostegno dell'Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma, il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Direzione Generale Cinema) e l’Assessorato alle Politiche Culturali della Regione Lazio. In programmazione lungometraggi, documentari e cortometraggi provenienti da tutto il mondo, con anteprime europee e mondiali, particolare attenzione sarà data alle opere prime del cinema italiano.
Fra i film italiani in concorso, spiccano le opere prime e seconde. Da segnalare: Il nostro Messia con Sarah Maestri, Rosalinda Celentano, Dolcenera e Tinto Brass di Claudio Serughetti; Il Rabdomante di Fabrizio Cattani con Andrea Osvart e Francesco Dominerò e Il pugile e la ballerina di Francesco Suriano.
Molti gli artisti in concorso tra cui gli attori Alessandro Haber, Francesco Dominedò, Remo Remotti, Isabel Russinova, Elisabetta Rocchetti, Roberto Herlitzka, Fiona May ed i registi Angelo Frezza, Claudio Serughetti, Lamberto Bava, Francesco Apolloni, Francesco Suriano.
Domani sarà la giornata sui diritti umani, evento ormai consueto del RIFF, sarà dedicata alle donne del mondo: dagli abusi alle tutele. Alla proiezione di documentari e cortometraggi sul tema seguirà la presentazione del Progetto Neema, sulle ragazze madri in Kenya, curato da Nativo Onlus ed un dibattito con registi, istituzioni ed esponenti di Amnesty International, associazione che ha patrocinato Guinea Pig, cortometraggio realizzato in collaborazione con la Regione Lazio. Nell’ambito della giornata sarà ospitata anche la presentazione del progetto Theoneminutesjr, avviato nel 2002 grazie alla European Cultural Foundation, alla One Minutes Foundation e all’Unicef, che prevede la produzione di cortometraggi della durata di un minuto ciascuno realizzati da ragazzi in situazioni difficili, che verranno proiettati in sala.
Da segnalare, inoltre, il 18 aprile l’Horror Day, realizzato grazie alla collaborazione con il Brussels International Festival of Fantastic Film (BIFF): a presentare l’evento sarà Manlio Gomarasca, direttore di Nocturno, rivista che ha sempre avuto come punto di riferimento il cinema di genere, con particolare riferimento alla produzione horror. Ospiti d’onore: lo svizzero Markus Fischer e il suo film Marmorea e, per la sezione italiana, Lamberto Bava, che presenterà il suo ultimo film Ghost Son, distribuito dalla Moviemax.
Anche quest’anno sono previste numerose serate a tema, dedicate al cinema spagnolo, francese, canadese, iraniano. Fra i film stranieri in concorso: Last Night I saw your dad, Aida! del regista iraniano Rasul Sadrameli (vincitore del Berlin International Film Festival nel 2000 e del FIPRESCI Prize); Three Mothers Partnership dell’israeliana Dina Zvi-Riklis (nominata all'Award of the Israeli Film Academy 2006); The Book of Revelation dell’australiana Ana Kokkinos (nominata all'AFI Award e vincitrice dell’Australian Writers' Guild); Délivrez-moi della canadese Denis Chouinard (vincitrice al Berlin International Film Festival e al Paris Film Festival nel 2002); Vete de mí, del regista spagnolo Victor Garcia Leon, nominato al San Sebastián International Film Festival e al Goya Awards nel 2006.
Durante i sette giorni di proiezioni saranno organizzati un Convegno sulla legge per il cinema, un Seminario sui format televisivi e un workshop sul cinema digitale in collaborazione con l’Università Roma Tre. Verrà inoltre presentato il libro “Schermi di piombo – il terrorismo nel cinema italiano” di Christian Uva.
info@riff.it - www.riff.it
(Venerdì 13 Aprile 2007)
Home Archivio  |