 VIII edizione a Lecce dal 17 al 22 aprile 2007 Festival del Cinema Europeo Fra gli ospiti Valeria Golino e Theo Anghelopoulos
di Oriana Maerini  Roma. E' stato presentato oggi alla stampa il programma dell'ottava edizone del Festival del Cinema Europeo, ideato e organizzato dall’Associazione Culturale “Art Promotion” e diretto da Cristina Soldano e Alberto La Monica. Questa kermesse cinematografica si è ormai affermata come una vetrina per i giovani registi e le nuove forme di espressione del cinema europeo che hanno difficoltà di accesso al mercato. Il Festival si svolge si svolge con il Patrocinio del Comune di Lecce, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali-Direzione Generale Cinema, della Regione Puglia, della Provincia di Lecce, del Centro Sperimentale di Cinematografia, del S.N.C.C.I., del S.N.G.C.I., della FIPRESCI, dell’AIACE Nazionale, dell’AGISCUOLA, della Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, dell’Università del Salento, dell’Ambasciata della Grecia, del Portogallo e della Francia, della CCIAA e dell’APT della Provincia di Lecce. In programma, come negli anni precedenti, la competizione ufficiale e sezioni speciali per approfondire temi specifici e delineare figure della cinematografia italiana e internazionale. I Premi sono i seguenti: Ulivo d’Oro e 5.000 Euro al Miglior Film Europeo; Premio Speciale della Giuria; Migliore Cinematografia; Migliore Sceneggiatura; Premio Speciale FIPRESCI; Premio Speciale del Pubblico. Per il quarto anno il Festival si avvale della collaborazione del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani che assegna il Premio al “Miglior attore/attrice europeo”. La giuria internazionale è presieduta da Maurizio Totti, con Saverio Costanzo, Francesco Festuccia, Ninos Mikelides, Umberto Rossi, Massimo Saidel.
Il festival annovera le seguenti sezioni: CONCORSO DI LUNGOMETRAGGI EUROPEI 10 i film europei in lingua originale presentati in anteprima nazionale
BULGARIA - MONKEYS IN WINTER di Milena Andonova CROAZIA - THE MELON ROUTE di Branko Schmidt DANIMARCA - THE ART OF CRYING di Peter Schonau Fog FRANCIA - SUZANNE di Viviane Candas GERMANIA-SLOVENIA - WARCHILD di Christian Wagner ITALIA - RIPARO di Marco Simon Puccioni NORVEGIA - REPRISE di Joachim Trier POLONIA - THE BOY ON A GALLOPING HORSE di Adam Guzinski PORTOGALLO - TRANCE di Teresa Villaverde UNGHERIA - HAPPY NEW LIFE di Árpád Bogdán

I PROTAGONISTI DEL CINEMA ITALIANO: VALERIA GOLINO Un omaggio, realizzato in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia, per conoscere un protagonista del cinema italiano. Quest’anno la protagonista del nostro cinema è Valeria Golino. Dell’attrice – che sarà presente a Lecce – saranno proposti alcuni film e una galleria di immagini in una mostra. Sarà anche predisposta la pubblicazione di una monografia, a cura di Massimo Causo e Alberto La Monica.
I FILM IN RASSEGNA:
CONTROVENTO di Peter Del Monte LE COSE CHE SO DI LEI di Rodrigo Garcia RESPIRO di Emanuele Crialese STORIA D’AMORE di Francesco Maselli LE ACROBATE di Silvio Soldini LA GUERRA DI MARIO di Antonio Capuano

I PROTAGONISTI DEL CINEMA EUROPEO: THEO ANGHELOPOULOS E’ l’ottava tappa di un percorso iniziato con Krzysztof Zanussi e portato avanti con Carlos Saura, Otar Iosseliani, Jules Dassin, Andrzej Wajda, Edgar Reitz e Andrej Tarkovskij. Si realizzerà una rassegna dei film più rappresentativi del grande regista greco che presenzierà l’omaggio.
I FILM IN RASSEGNA:
PAESAGGIO NELLA NEBBIA IL PASSO SOSPESO DELLA CICOGNA L’ETERNITA’ E UN GIORNO LO SGUARDO DI ULISSE SORGENTE DEL FIUME CINEMA EUROMEDITERRANEO: SETTIMANA DI CINEMA GRECO Un percorso, iniziato l'anno scorso con l'Albania, teso ad approfondire la conoscenza della cinematografia di uno dei Paesi dell'Area Euromediterranea, promuovendone lo sviluppo e la interrelazione. Il Festival del Cinema Europeo dedica quest’anno una settimana alla scoperta o riscoperta della cinematografia greca, una delle più ricche, composite e articolate dei Paesi dell'Area Euromediterranea, capace di esprimere grandi personalità in ambito europeo. Tutti i registi dei film in rassegna saranno ospiti del Festival.
FILM IN RASSEGNA e REGISTI PRESENTI:
PEPPERMINT di COSTAS KAPAKAS FROM THE SNOW di SOTIRIS GORITSAS DYING IN ATHENS di NIKOS PANAYOTOPOULOS SOUL KICKING di YANNIS ECONOMIDIS FALSE ALARM di KATERINA EVANGELAKOU
GIORNATE DELI ATTORI – GLI ATTORI DEL NUOVO CINEMA ITALIANO in collaborazione con AIACE Nazionale Una serie di incontri con alcuni attori del cinema italiano, protagonisti di cambiamento e interpreti spesso di film che hanno segnato non solo un ricambio generazionale, ma un vero e proprio mutamento di visione; per capire da dove vengono e approfondire le storie della loro formazione, le teorie e i modelli cui si sono ispirati, le esperienze che sono state importanti se non decisive per le loro scelte e carriere. Questi incontri sono anche un modo di far parlare gli attori, slegati dalle esigenze di promozione del film in uscita, cioè da occasioni in cui più che mai sono “costretti” a identificarsi unicamente nel personaggio a cui di volta in volta danno vita. Gli incontri copriranno la quasi totalità delle giornate del Festival e prevedono la partecipazione di alcuni tra i più interessanti attori italiani con la proiezione di un film per ciascun incontro:
FILM IN RASSEGNA e ATTORI PRESENTI: VALENTINA CERVI - PROVINCIA MECCANICA di Stefano Mordini FABRIZIO GIFUNI - IL SOLE NEGLI OCCHI di Andrea Porporati CLAUDIO SANTAMARIA - APNEA di Roberto Dordit
EVENTI SPECIALI: IL CINEMA DI GIANNI MINA’ Anteprima nazionale per la presentazione della straordinaria ed unica collezione di fotografie, testimonianze, reportage, interviste esclusive raccolte da Gianni Minà, ospite del Festival. Saranno presentati: VIAGGIANDO CON CHE GUEVARA SPECIALE SERGIO LEONE
OMAGGIO AL CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA: Una sezione-vetrina di alcune delle attività della Fondazione: sarà proiettata a Lecce l’edizione restaurata con il contributo della Phillip Morris Progetto Cinema in collaborazione con la Cineteca Nazionale di C’ERAVAMO TANTO AMATI di Ettore Scola. Inoltre, in collaborazione con la Scuola Nazionale di Cinema, saranno presentati i Film di Diploma degli allievi.
PUGLIA SHOW – cortometraggi di giovani registi pugliesi. Non si tratta solamente di opere realizzate nella nostra regione, ma di lavori fatti da giovani autori e tecnici pugliesi che si sono resi fautori di cinema locale e, prima di tutto, forieri di cinema italiano. La serata presenterà al pubblico le tracce che la produzione dei nostri piccoli film lascia nei festival di tutto lo stivale, attraverso la selezione di alcune tra le opere ritenute più riuscite e più rappresentative del panorama degli autori e degli splendidi ambienti della nostra regione.
FILM IN RASSEGNA:
AD ARTE di Anna Ferruzzo, Massimo Wertmuller STORIA DI ERIKA ED OMAR di Dario Iurilli AI CAPITANI DI STATO, AI CAPITANI DI QUALCOSA di Corrado Punzi I CUSTODI – L’INGANNO di Giuseppe Tandoi QUASISIA di Giovanni De Blasi IL VAMPIRO di Armando De Vincentis TANA LIBERA TUTTI di Vincenzo Palmieri L’AMICO SILENZIOSO di Andrea Federico COMPIANTO di Gianluca Camerino SALI E TABACCHI di Tommy Di Bari, Fabio Di Credico LABORATORIO MANIACI INDIPENDENTI di Mario Bucci UN FILO ATTORNO AL MONDO di Sophie Chiarello U SEMAFORU di Sophie Chiarello IL SORRISO DEL VENTO di Peppino Ciraci
SHORT MATTERS – PRIX UIP 2006 Il Prix UIP 2006 è un’iniziativa di UIP e European Film Academy in collaborazione con 12 festival (fra i quali il Festival del Cinema Europeo di Lecce) di tutta Europa. A ognuno di questi festival, EFA e UIP presentano un Prix UIP che prevede un premio di € 2,000 e la nomination nella categoria cortometraggi dei European Film Awards.
(Lunedì 2 Aprile 2007)
Home Archivio  |