.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Un film noioso malgrado le tematiche scabrose

Diario di uno scandalo

Specchio di una società "avanzata"


di Pino Moroni


Diario di uno scandalo, il film del regista inglese Richard Eyre, ha la struttura tradizionale di un film noioso malgrado tratti molteplici tematiche scabrose e di piena attualità.

Purtroppo è tutto pasticciato da una sceneggiatura che attinge al pettegolezzo dei tabloid inglesi, con le povere interpreti (Judi Dench e Cate Blanchett) a disagio in due parti antipatiche e tyroppo sopra le righe.


Di positivo c’è la continua enumerazione dei vizi di una società già mutata, rispetto a quella italiana ancora nel guado.
Cominciamo dalla scuola, nella quale insegnano le due prof dello scandalo. Ci sono insegnanti conservatori e retrogradi, altri sono moderni e disinibiti, altri ancora sono semi-omosessuali, alcuni sono eterosessuali e monomaniaci. I dirigenti scolastici sono isterici ed ottusi.

I ragazzi -che diventeranno operai, camerieri e commesse- sono drogati, delinquenti, cinici, corrotti, depressi, bugiardi e qualcuno è ritardato mentale.


Le famiglie da cui provengono questi campioni sono decotte, allo sbando o già sfasciate.
Una insegnante matura esercita la pedofilia nei confronti di un ragazzino quindicenne, che a sua volta approfitta della situazione.
Una donna è presa a vent’anni dal suo professore di liceo, che la considera già capace di tutto.
Una vecchia solitaria usa il ricatto per riuscire a toccare giovane carne femminile.
Un professore chiede ad una collega di fare la paraninfa per aiutarlo a portarsi a letto una giovane collega.


Questo bel panorama di zozzure diventa il materiale per una anno di articoli del “Sun” (uno dei più noti quotidiani inglesi di pettegolezzo): giornalisti avvoltoi calano sulla scuola alla facile di storiacce di pedofilia e varie.
Il tutto finisce con l’arrivo della magistratura e la condanna a dieci mesi di carcere per una delle professoresse.


Oltre questo il film offre soltanto un paio di scontri irritanti fra le due protagoniste, incontri sessuali altrettanto insignificanti fra la professoressa ed il suo allievo, e lo scontro fisico fra i genitori di uno studente e la professoressa che sembra preso dalla cronaca di questi giorni.

È lo spaccato di una società tanto “avanzata” da rischiare la putrefazione, dove però ancora domina una ipocrisia sociale così forte da portare alle condanne “esemplari”.
Ed in cui i media, giornali e TV rappresentano il detonatore della prurigine e dei moralismi del lettore “comune”.

Successo di "Diario di uno scandalo"
Festival di Berlino
Presentato in anteprima alla Berlinale
Candidato a quattro premi oscar

Un film senza il “fascino del palcoscenico”
Lady Henderson presenta
La storia del teatro leggero vista da Londra
Il palcoscenico ove passarono le più belle ragazze inglesi, le “ragazze copertina” e le modelle che fecero sognare i londinesi.



(Lunedì 12 Marzo 2007)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro