.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Vi spiego il mio "Saturno contro"

Ferzan Ozpetek

L'amicizia è la base di ogni rapporto umano


di Roberto Leggio


Roma. - L'amicizia, il dolore, il distacco. C'è tutto questo nel nuovo film di Ferzan Ozpetek, Saturno Contro, presentato oggi alla stampa. Ma c'è anche una forte compente umana che lega tutti protagonisti, che alla fine si ritrovano (forse) più solidali tra loro. Una storia complessa, che gira attorno ad un gruppo d'amici che si ritrovano a fare i conti con le loro stesse vite durante l'agonia di uno di loro colpito da una emorragia cerebrale. Un film molto intimista che pone l'amore (gay, etero, non importa) che cambia e che non finsice mai. "L'amicizia è tutto, è la famiglia che ci scegliamo", chiosa Ozpetek al termine della proiezione, ritenendosi molto fortunato ad avere un gruppo di amici eterogenei nel modo di pensare ma molto uniti. Con Saturno contro il regista torna a lavorare con gli attori che de “Le fate ignoranti”: Margherita Buy e a Stefano Accorsi ma il cast comprende anche Pierfrancesco Favino, Isabella Ferrari, e una bravissima Ambra Angioini. Considerato ormai uno degli autori più importanti del cinema italiano Ozpetek è arrivato nel nostro paese come studente universitario (Storia del Cinema a La sapienza di Roma). Poi frequenta corsi di Storia dell’arte e del costume all’Accademia Navona e quelli di Regia all’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”. E’ cittadino italiano. Dopo la collaborazione con Julian Beck e il Living Theatre, inizia nel 1982 la sua attività di assistente alla regia, prima con Massimo Troisi e poi con Maurizio Ponzi.
Come aiuto regista ha lavorato accanto a Ponzi ed altri registi tra cui Ricky Tognazzi, Lamberto Bava, Francesco Nuti, Sergio Citti, Giovanni Veronesi e Marco Risi. Nel 1996 coproduce e dirige il suo primo film, Il bagno turco- Hammam, invitato al Festival di Cannes nella prestiogiosa sezione Quinzaine des realizateurs.
Nel 1999 Tilde Corsi e Gianni Romoli producono il suo secondo film Harem Suare, accolto con successo dal pubblico e dalla critica e presentato al Festival di Cannes nella sezione Un Certain Regard. Nel 2001 Ferzan dirige con enorme successo Le fate ignoranti, per il quale ottiene numerosi riconoscimenti tra cui 4 Nastri D’argento, 3 Globi d’Oro e il Premio Miglior Film al 2002 New York Gay and Lesbian Film Festival. Del 2003 è La finestra di fronte, un’altra enorme affermazione italiana ed internazionale. Conquista 5 David di Donatello, 4 Ciak d’oro, 3 Globi d’oro, 3 premi al Karlovy Vary International Film Festival e 2 al Seattle Film Festival. Nel 2005 firma la regia di Cuore sacro, il film che ottiene 2 David di Donatello e il Golden Globe per il miglior regista.



Come definirebbe il film?
Una storia sull'amicizia, sui distacchi e sui lutti. Ma è soprattutto una storia su un gruppo di amici, che si proteggono dal mondo esterno. Era un film necessario perchè credo molto nell'amicizia.

Considera Saturno contro come la seconda parte delle "Fate Ignoranti"?
Non ho mai pensato ad una cosa del genere, anche se, come quel film, tutto ruotava attorno ad un gruppo di persone che si ritrovavano a convivere con un dolore. Al tempo de "Le Fate Ignoranti" ero più giovane e vedevo il mondo con più leggerezza. Adesso forse qualcosa in me è cambiato, anche il mondo che mi circonda.


E' un film corale. Come ha lavorato con gli attori?
Quando ho iniziato a pensare a questo film sapevo che avrei avuto molto bisogno di un gruppo affiatato. Quindi, prima di iniziare, ho fatto una sorta di training leggendo con loro le battuete a casa. Si è creata quell'intimità che poi si è riversata sulla scena. Sono stati momenti molto intensi, perchè siamo riusciti a riflettere in maniera molto limpida sulle dinamiche dell'amicizia.

E' una pellicola che rincorre i tempi...
In questo film non ho voluto parlare apertamente di politica, volevo solo far sentire le emozioni. Ma oltre a questo, per me i DICO sono una cosa buona, una grande apertura. Dobbiamo ringraziare la Bindi e laPollastrini, che hanno fatto un disegno di legge molto importante.

Ma ha mai avuto "Saturno Contro"?
L'ho avuto due anni fa... poi è passato. Tutti mi avevano sconsigliato di girare a Luglio perchè si trattava di un periodo negativo. Poi una mia amica turca mi ha fatto l'oroscopo dicendomi che dovevo iniziare a girare dopo il 10 agosto e uscire a febbraio. E devo dire che ci siamo con i tempi.

Quanto sono importanti gli amici, per lei...
Gli amici fanno parte delle mia famiglia. Siamo un gruppo eterogeneo, e stare assieme a loro mi fortifica. Ci possiamo ritenere fortunati perchè c'è tanta negatività in giro.




A tu per tu con "il cuore sacro" di Ozpetek
Ferzan l'altruista
Il regista svela le ragioni del suo ultimo film



(Martedì 20 Febbraio 2007)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro