.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Gli esami che mi hanno dato il successo

Fausto Brizzi

Si parla di una fiction e di un musical...


di Roberto Leggio


Roma. - Con Notte prima degli esami oggi Fausto Brizzi riprende il film che ha fatto di lui un autore feticcio (almeno tra gli adolescenti) e lo rielabora, aggiornandolo ai giorni nostri. Gli attori sono gli stessi, i patimenti pure ma il tempo é cambiato. Vent'anni (ricordiamo il film era ambientato negli anni '80) che sembrano un secolo, ed eccoli i ragazzi di oggi con le stesse paure e gli incertezze di sempre. La maturità è il momento cruciale di tutti noi, il momento il quale il futuro ci dovrebbe riservare piacevoli sorprese. Invece, come molti nostri ragazzi sanno, la realtà è un'altra. Nel film non si parla di precariato e di poca fiducia nel futuro, forse perchè affrontare questi argomenti non avrebbe giovato a questa storia che più giovanilistica non si può. Quindi le immagini ci parlano di amicizie (vere?) e di amori (inventati, sognati, realizzati) e di una estate "mundial", intervallate da falsh mob (veri happening “svestiti” molto in voga, pare tra gli adolescenti), nudi (accennati ed acerbi) e sesso (velato, per carità!). Insomma un operazione new style, che racconta come una fiaba adolescenziale, la solita parata di problematiche leggere (più amore, meno amicizia e meno studio) da Notte Prima degli esami, appunto. Fausto Brizzi, il regista, in tutto questo è molto contento per aver dare continuità al suo lavoro precedente. E lo fa con un garbo, forse anche troppo manieristico, che farà breccia proprio tra gli adolescenti. Perchè il film, senza annessi e connessi, è indirizzato solo a loro. E non è importante se il risultato può sembrare puerile e facilone. Perchè la grancassa dei blog, i fan club, e tutto il richiamo mediatico hanno già fatto la loro parte. Vincente, naturalmente.

Crede che questo film abbia un respiro più internazionale del precedente?
L'impianto internazionale era il nostro obiettivo. L'altro film è stato un caso, un prodotto per giovani che ha raccolto immediatamente consensi unanimi. Quindi i produttori hanno subito pensato, che ci fosse stato un secondo film, il respiro avrebbe dovuto per forza essere più internazionale. Infatti "Notte prima degli esami" è stato presentato all'estero con ottimi risconti. Ci sono delle probabilità per due remake, uno francese e uno ameriacno, perchè ogni paese vorrebbe far riscoprire i propri anni '80.

Nel film c'è tanta musica e si parla di Woostock. Quanto è importante quell'evento, oggi?
Woostock mi serviva per far comprendere l'atmosfera degli anni in cui erano in atto dei cambiamenti radicali. Naturalmente non siamo negli ani '60, ma per i ragazzi gli esami di maturità, e mi riferisco ai ragazzi di tutte le epoche, sono il momento cardine per un cambiamento radicale. Da un giorno all'altro si diventa grandi, e tutto, non sarà mai più come prima. Per quanto riguarda il film, la novità dei Flashmob è nata negli Stati Uniti e pian piano si è diffusa in tutto il mondo. Li, ci sono degli adolescenti, che tramite SMS ed il tam tam di internet si danno degli appuntamenti per svestirsi all’aria aperta. E' un evento goliardico come potevano essere i pigiama party o i toga party, tanto in voga negli anni '60. I tempi sono cambiati ma il senso della goliardia è lo stesso.



Insieme al film è cambiato anche il marketing?
Quest'anno non c'è stato il tempo per dar via ad un marketing adeguato. Certo ci sono delle pubbliazioni che parlano del film, la Disney ha prodotto su Topolino, un fumetto in cui Paperino e Paperina si incontrano proprio la notte prima degli esami; ma nonostante tutto ancora non è stata ben definita una campagna marketing. L'anno scorso, il film ha vinto perchè c'è stato un passaparola generale. Quest'anno non era necessario. Infatti avremo più copie in sala, quasi il quadruplo di quelle dell'anno scorso. Dovevamo puntare in alto e pensare a questo film come un blockbuster. Ma come sempre sarà il pubblico a giudicare se il prodotto è valido o meno.

Notte prima degli esami oggi, è un aggiornamento del precedente. Ha in mente di farne uno ambientato nel futuro?
Se ci sarà un film del genere, non sarà diretto da me e non con i ragazzi di oggi. Proporre Notte Prima degli Esami al presente, ha un senso perchè si poteva aprire una finestra sul modo di affrontare la maturità in tempi odierni. Ma ambientare un film nel futuro, per adesso non me lo immagino prorprio. Anzi non vorrei assolutamente realizzarlo.

Il suo film ha generato un mania. Si parla già un musical ed una fiction televisiva...
Esiste la probabilità di farne una fiction televisiva, ma non ci saranno i "miei" ragazzi. Il Musical, invece è già pronto, è riprenderà la storia del primo film.



Sul set del nuovo film di Fausto Brizzi
Notte prima degli esami oggi
I ragazzi catapultati nel nuovo millennio


Notte prima degli esami
Il “come eravamo” degli anni ‘80
Un bel film sui giovani
Era l’ultimo giorno di scuola del 1989, che chiudeva il “secolo breve”.






(Venerdì 9 Febbraio 2007)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro