| |||||
![]() |
![]() Documentatissimo volume di Emiliano Morreale Mario Soldati - Le carriere di un libertino Edito da "Le mani"editore di Oriana Maerini ![]() Questo utilissimo volume scritto da Emiliano Morreale rappresenta un ritratto sfaccettato e sorprendente, che rende giustizia a Mario Soldati, scrittore e regista, mostrandone i più diversi e insospettabili aspetti e scoprendone una assoluta modernità. Come annuncia il titolo questo documentatissimo libro racconta tutte le "carriere" di Soldati: quella di regista, scrittore e pioniere della televisione. Quest'autore rappresenta una delle personalità più centrali del Novecento e, purtroppo, ancora poco studiata. Soldati non è stato solo uno scrittore di primissimo ordine (America primo amore, A cena col commendatore, Le lettere da Capri) ma anche l'autore di alcuni capolavori del cinema italiano (Piccolo mondo antico, Malombra, Fuga in Francia, La provinciale). Da non sottovalutare, poi, l'opera pionierista che questo scrittore portò avanti nel piccolo schermo. Soldati fu, infatti, autore di programmi leggendari come il Viaggio nella valle del Po. Questo volume mette in risaldo l'impossibilità di riporatare Soldati nell'alveolo di una qualsiasi scuola, partito o tendenza. Era un bastian contrario amante della vita e avversario delle bassezze dello spirito collettivo. Mario Soldati. Le carriere di un libertino riesce ad inquadrare la complessa personalità di questo autore e, soprattuto, il suo "sdoppiamento" fra lo scrittore e il regista. Proprio questa dicotomia è il segnale della modernità insita nella sua opera e fa uno dei più attuali autori del dopoguerra. (Sabato 3 Febbraio 2007) |
![]() |
|||
|